Approfondimenti

1880-1919: l’epopea di J. R. Europe (1)

J. R. Europe

Il jazz vero e proprio arriva a New York all’inizio del 1917, portato da musicisti bianchi. Sono i componenti della Original Dixieland Jass Band, che approdano nella Grande Mela via Chicago, dove il gruppo si è formato, e che sono originari di New Orleans. Mentre quindi tra fine ottocento e anni dieci del novecento nella Crescent City si coagula il jazz, a New York il jazz in senso pieno non c’è ancora: in compenso su New York cominciano a convergere musiche che precedono il jazz o che al jazz preludono e di cui il jazz nella sua fase pionieristica si nutrirà, come ragtime e blues.

New York quindi incamera nuovi stimoli musicali che provengono da altre parti degli Stati Uniti e funziona da spazio congeniale a far entrare questi stimoli in contatto e in reazione fra loro, e da ribalta che ne amplifica la diffusione: ma all’affermarsi di un nuovo mondo musicale, di una sensibilità inedita, che avrà poi nel jazz la sua espressione più clamorosa, New York dà anche un proprio, specifico, contributo con tutto un tessuto di musica nera che fra fine ottocento e anni dieci del novecento presenta un livello di elaborazione artistica e un grado di professionalità estremamente elevati. Di questo universo musicale afroamericano dei primi due decenni del novecento di cui New York è la scena, James Reese Europe è una delle figure decisive e certamente più affascinanti.

Ecco James Reese Europe con la sua Europe’s Society Orchestra in un brano, Too Much Mustard, inciso per la Victor a New York nel 1913.

Too Much Mustard

A cavallo fra ottocento e novecento a Manhattan l’industria della musica e dello spettacolo raggiunge già uno stadio di sviluppo molto avanzato, e al suo interno mostrano una notevole intraprendenza diversi musicisti, artisti, operatori neri. Ai primi del secolo nel settore dell’editoria musicale di Tin Pan Alley cominciano ad affacciarsi anche editori musicali afroamericani, specializzati in musica nera. New York è un polo di attrazione per il ragtime: sull’onda del successo di Maple Leaf Rag, ai primi del secolo da Sedalia, nel Missouri, si sposta a New York Scott Joplin, il più importante compositore di questo genere musicale di successo. Intanto nelle aree di insediamento dei neri, come Hell’s Kitchen, si suona il piano con approcci che cominciano già ad andare verso un superamento del ragtime, superamento che maturerà negli anni dieci. E c’è poi il teatro, la rivista, lo spettacolo di varietà: alla fine dell’ottocento a New York si registra una importante evoluzione in questo settore, così che dall’attività di marca popolare delle compagnie nere di vaudeville, con i loro show in cui ballad, spiritual, danze, numeri, attrazioni, sketch comici sono cuciti insieme alla buona da qualche canovaccio narrativo, si arriva all’allestimento di opere anche ambiziose e sofisticate.

Dalla fine dell’ottocento e fino al 1910 in effetti a New York c’è una prima fase di grande fortuna dello spettacolo nero, che conquista Broadway con produzioni gestite da bianchi, ma in cui compositori, parolieri, musicisti, attori, cantanti e musicisti sono neri. In questo primo decennio del novecento in pratica c’è addirittura una egemonia nera su Broadway, all’insegna di nuovi ritmi come cakewalk e ragtime, di nuovi modi di ballare, di uno humour afroamericano: sfortunatamente la morte quasi contemporanea di alcune delle personalità di punta di questa scena porta poi ad un rapido declino di questo fenomeno.

James Reese Europe arriva a New York nel pieno di questa stagione di creatività nera che si riversa nello spettacolo newyorkese. Reese è nato nel 1881 in Alabama; quando Jim ha dieci anni la famiglia si sposta a Washington, e poi nel 1904 a New York. Nel giro di qualche anno Reese si afferma come una delle figure di riferimento della scena musicale afroamericana della Grande Mela.

Nel 1910 Reese dà vita al Clef Club, una specie di via di mezzo fra un’associazione e un’agenzia di impresariato, destinata a promuovere la presenza degli afroamericani nel business della musica, e a sottrarli a condizioni di discriminazione e sfruttamento. Due anni dopo il Clef Club è già in grado di organizzare alla Carnegie Hall un concerto della Clef Club Orchestra a beneficio di una scuola di musica per afroamericani: nel bel mezzo di Manhattan, appena a sud del Central Park, la Carnegie Hall era stata costruita vent’anni prima, ed era allora il tempio della musica classica a New York. Un concerto in una sede prestigiosa come la Carnegie, che solo ventisei anni dopo, nel ’38, aprirà le porte al jazz con la trionfale serata con protagonista Benny Goodman, ci fa capire il livello dell’attività di questa società di afroamericani, e il senso di sé di James Reese Europe e degli artisti del Clef Club.

Dell’orchestra del Clef Club faceva parte anche Will Marion Cook, che si era già esibito alla Carnegie Hall nel 1896 come solista di violino: Cook è una delle figure prominenti del mondo dello spettacolo nero a New York ai primi del novecento. Classe 1869, nipote di ex schiavi che avevano comprato la propria libertà, Cook negli anni novanta del novecento studia il violino a Berlino, poi studia a New York con il grande compositore ceco Antonin Dvorak. Nel 1898, con Paul Laurence Dunbar, pioniere della poesia e della letteratura afroamericana, Cook crea Clorindy, or The Origin of the Cakewalk, commedia musicale con un cast interamente nero che viene presentata con successo a Broadway. Nel 1903 viene poi messa in scena In Dahomey, creata da Cook sempre in collaborazione con Dunbar, primo musical scritto e interpretato interamente da neri presentato in un importante teatro di Broadway, e oggi considerato una pietra miliare nella storia della commedia musicale americana.

Ecco nel 1913 la Society Orchestra di James Reese Europe in un brano di Wilbur Sweatman, Down Home Rag.

Down Home Rag

Il Clef Club valorizza le opere di compositori neri: per esempio di Samuel Coleridge Taylor, compositore britannico mulatto – il cui padre era un africano, un  creolo della Sierra Leone – che era in contatto con Paul Laurence Dunbar. Ma l’attività di Reese prende anche direzioni che lo mettono in risalto nel consumo e nella cultura di massa: per esempio la sua collaborazione con la coppia di ballerini bianchi Vernon e Irene Castle.

Castle House Rag, inciso dalla Society Orchestra di Reese a New York nel 1914, è un brano composto da Reese per il repertorio dei Castle,

Castle House Rag

Americana lei e inglese lui, Irene e Vernon Castle si conoscono nel 1910, si sposano e fanno anche artisticamente coppia. Nel ’12 sono a Parigi, dove trovano lavoro come ballerini al Café de Paris. Hanno successo: sono giovani, eleganti, e propongono l’ultimo grido nel modo di ballare, con danze che portano nomi curiosi come Texas tommy, Turkey trot, grizzly bear, basate sul ragtime e su vivaci ritmi di impronta afroamericana e latina.

Il loro successo rimbalza a New York, dove si esibiscono al Café de l’Opera, diventando un fenomeno di moda. Irene fa tendenza non solo col ballo: è una delle prime donne a portare i capelli tagliati corti, e diventa un’icona della moda dell’epoca.

Il segreto del successo di Vernon e Irene Castle sta nell’adottare stili di danza che portano in ultima analisi il segno della presenza nera nelle Americhe, e che sono in questo senso carichi di novità per un pubblico bianco, ma in una interpretazione che elimina da questi stili di ballo gli elementi troppo legati alla sessualità, facendone dei balli eccitanti, magari audaci, ma comunque accettabili, non sconvenienti per la borghesia e l’alta società bianche.

Se i Castle adattano ed edulcorano modalità di ballo sviluppate dai neri, sono però tutt’altro che inconsapevoli della specificità dei ritmi e delle musiche a cui questi stili di ballo sono legati. Nell’autunno del ’13 i Castle hanno occasione di assistere ad un’esibizione della Europe’s Society Orchestra ad un party, e propongono a Reese di accompagnarli nei loro spettacoli di danza. Reese accetta e comincia a preparare musica appositamente per loro, lavorando con la coppia sia nella scuola di ballo che nel club che i Castle aprono. Come conseguenza di questa prestigiosa collaborazione con i Castle, a James Reese Europe viene offerto dalla Victor di incidere con la sua Europe’s Society Orchestra: la sua compagine è la prima orchestra afroamericana ad incidere per una casa discografica del peso della Victor. Castle Walk è un altro dei brani incisi nel 1913-14 da Reese con la sua Europe’ Society Orchestra per la Victor.

Castle Walk

Nel gennaio del ’14 i Castle ottengono degli ingaggi al Palace Theatre e all’Hammersteins Victoria Theatre, che nella New York dell’epoca come luoghi di spettacolo sono considerati ai vertici. In quegli anni anche a New York le organizzazione sindacali dei musicisti erano ancora segregate, una per i bianchi e una per i neri, e ci furono obiezioni al fatto che la compagine di James Europe prendesse posto nel golfo mistico, nella buca dell’orchestra, accanto alle orchestre bianche di questi teatri. I Castle però insistettero a volere l’accompagnamento della formazione di James Reese Europe, e risolsero questo problema di relazioni razziali facendo accomodare la formazione di Europe direttamente sul palco: era la prima volta che un’orchestra afroamericana suonava in sale di spettacolo di quel livello.

L’affermazione raggiunta da James Reese Europe era più unica che rara per un musicista afroamericano di quei tempi. La collaborazione di Reese con i Castle si interruppe solo con la prima guerra mondiale. Vernon Castle decise infatti di tornare in patria per arruolarsi nell’aviazione britannica: sarebbe morto nel ’18 in un incidente aereo.

James Reese Europe non è solo un musicista abile e intraprendente, è anche un artista con un orgoglioso senso di appartenenza al popolo afroamericano, e con una precoce coscienza del valore e dell’autonomia della musica neroamericana, senza complessi di inferiorità nei confronti della musica bianca: a chi all’epoca ascoltando la sua musica suggerisce che Reese farebbe bene a meditare maggiormente sulla musica classica europea, Reese risponde: “abbiamo sviluppato un tipo di musica sinfonica che – non importa cosa se ne possa pensare – ma è diversa e distinta, è congeniale a suonare le peculiari composizioni della nostra razza (…). Il mio successo deriva dall’essere stato aderente alla musica del mio popolo”. Reese dice inoltre: “Noi gente di colore abbiamo la nostra musica che è parte di noi: è il prodotto delle nostre anime: è stata creata dalle sofferenze e dalla miseria della nostra razza”.

E a proposito di sofferenze e miseria, Plantation Echoes, “echi della piantagione”, è una medley di brani che rinviano al Sud degli Stati Uniti, con la voce di Noble Sissle. Nel periodo della guerra, in Francia, Europe eseguirà nei suoi concerti delle “plantation” medley. Plantation Echoes viene registrata al ritorno dalla guerra nel ’19.

Plantation Echoes

Nel febbraio del ’17, nello stesso mese in cui a New York la Original Dixieland Jass Band incide il primo disco della storia del jazz, gli Stati Uniti rompono le relazioni diplomatiche con la Germania; il 20 marzo il gabinetto di guerra americano vota all’unanimità la dichiarazione di guerra all’impero tedesco, che il 2 aprile il presidente Wilson chiede alla Congresso di approvare, cosa che il Congresso fa il 6 aprile; in giugno inizia la coscrizione.

Pur non essendo neppure più un ragazzino – ha più o meno trentacinque anni – James Reese Europe si arruola. Non attende anzi nemmeno l’entrata in guerra degli Stati Uniti: si arruola già nel settembre del 1916. In realtà a spingere Reese non sembra sia un particolare interesse per la guerra in Europa: più che all’Europa, Reese guarda forse proprio agli Stati Uniti. Reese è per esempio convinto dell’importanza della costituzione ad Harlem di un reparto militare afroamericano: e decide di dare il buon esempio. Scelta fatidica che lo porterà lontano dalla New York dei suoi successi, dove tornerà nel ’19, entrando subito in studio di incisione: fra i brani registrati dopo la guerra, questa medley di successi di Broadway.

Medley di Broadway

La musica di Reese non è ancora jazz: da un lato contiene e supera il ragtime, dall’altro fa tesoro della musica bandistica alla John Philip Sousa: fra l’altro quando a dieci anni Reese con la famiglia si sposta a Washington, si trova ad abitare a due passi proprio da Sousa, che all’epoca dirige ancora la banda dei marines. E le formazioni guidate da Reese prima della guerra non sono complessini, ma ampie compagini che arrivano a più di cento elementi e che hanno ambizioni sinfoniche. In pratica quello di James Reese non è ancora jazz in senso proprio, ma una musica battistrada che in parte va in direzione del jazz, che prelude al jazz.

Prima della Grande Guerra Reese ha già avuto grandi successi, un posto nella storia della musica americana se lo è già guadagnato, ma non è ancora entrato nella leggenda: a proiettarlo nel mito sarà proprio la prima guerra mondiale.

Ecco intanto un brano della band di Reese inciso al ritorno dall’esperienza bellica, nel marzo del ’19, When The Bees Make Honey: la voce è di Noble Sissle.

When The Bees Make Honey

Clicca qui per la seconda parte

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 27/04 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 27-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 27/04 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 27-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 27/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 27-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 24/04/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di domenica 27/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 27-04-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 27/04/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 27-04-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di domenica 27/04/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 27-04-2025

  • PlayStop

    Bohmenica In di domenica 27/04/2025

    "Bohmenica In!" – condotta da Gianpiero Kesten e co-condotta da Gaia Grassi, Astrid Serughetti e Clarice Trombella, con ospiti fissi Andrea Bellati e Zeina Ayache – colonizza la domenica di Radio Popolare. Tra domande scientifiche e curiosità esistenziali, la squadra porta contributi settimanali come in una famiglia allargata, condividendo idee e buon umore dalle 19.45 alle 21.00. La missione è divulgativa e d'infotainment, in uno spirito di condivisione e riflessione tipico della domenica.

    Bohmenica In! - 27-04-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 27/04/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 27-04-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 27/04/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 27-04-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 27/04/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 27-04-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 27/04/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 27-04-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 27/04/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Archivio Ricordi - 27-04-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 27/04/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 27-04-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 27/04/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 27-04-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 27/04/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 27-04-2025

Adesso in diretta