Questa è la storia di una donna di nome Brit. Nata a Chicago nel 1982, da ragazzina sogna di fare l’attrice, ma i suoi genitori – anche considerati i suoi eccellenti risultati scolastici – la convincono ad andare all’università, alla prestigiosa Georgetown, e studiare, oltre che arte, economia. Si laurea prima nel suo corso e fila direttamente a fare un ambitissimo stage da analista finanziaria a Goldman Sachs, che alla fine dello stesso le offre subito un impiego. È qui che la strada di Brit devia dal percorso prestabilito, se mai ne esiste uno: rifiuta la proposta lavorativa, e parte per Cuba con il compagno di studi Mike Cahill.
Sull’isola caraibica, insieme, girano un documentario intitolato Boxers and Ballerinas. Poi si trasferiscono a Los Angeles, dove Brit riprende il suo vecchio sogno d’attrice: ma nemmeno in questo caso l’offerta le va a genio, sono tutti ruoli da “fidanzata del protagonista” o “vittima di violenza”, quelle che lei definisce “le parti standard per le giovani attrici”, specialmente se bionde, longilinee e dagli occhi azzurri come lei. Per qualche tempo, Brit e un altro suo amico e frequente collaboratore, Zal Batmanglij, conducono un’esistenza da beatnik d’altri tempi: attraversano l’America prendendo al volo treni merci, lavorano stagionalmente nelle fattorie, si uniscono a un gruppo di freegan, attivisti vegani che provano a vivere consumando solo gli scarti altrui per ridurre gli sprechi.
Il nuovo punto di svolta è il Sundance Film Festival 2011, dove Brit è protagonista e co-sceneggiatrice di ben due film, Sound of My Voice diretto dall’amico Zal Batmanglij, e Another Earth, diretto dall’altro amico, Mike Cahill, entrambi molto apprezzati dagli spettatori del festival. Nel 2013, nuovamente, è co-autrice e protagonista di The East: in pratica, visto che nessuno le offre i ruoli che cerca, Brit se li scrive da sé. A dicembre 2016, la terza svolta: su Netflix appare, quasi in sordina, la prima stagione di una serie intitolata The OA e destinata a far parlare moltissimo di sé. Protagonista, ancora Brit, che di cognome fa Marling, ed è anche co-autrice con il fido Batmanglij: interpreta una misteriosa giovane donna di nome Prairie (come “prateria”), che dopo essere sparita per sette anni, ricompare nella cittadina di provincia dov’è cresciuta. Prima era cieca, ora vede: sceglie alcune persone, solo apparentemente a caso, e le invita la sera, in una casa in costruzione, ad ascoltare una storia, che lei racconta ad alta voce attorno a un metaforico focolare.
È difficile dire di cosa parli davvero The OA, che passa in un lampo dallo spiritualismo alla fantascienza, dal thriller al teatrodanza, dal feuilleton al dramma sociale, e sperimenta con tutta la libertà concessa da Netflix, con episodi di durata estremamente variabile, misteri difficilissimi da decifrare, linee narrative incastrate l’una dentro l’altra come scatole cinesi. O universi paralleli, come nella seconda stagione che, dopo lunga attesa, è approdata sempre su Netflix lo scorso 22 marzo, e che, proprio come la prima, sta dividendo il pubblico e la critica tra adoranti adepti, felici di farsi incantare dalla magia del racconto di Brit Marling, e infastiditi detrattori, pronti a denunciare quello che può pure essere anche un grande bluff. Anche solo per questo, però, The OA resta prima di tutto un grande canto al potere dell’affabulazione e della fantasia: la storia testarda di una giovane donna che sa come far diventare veri i sogni, semplicemente raccontandoli.