“Il disastro di Ustica: un errore francese?”. Questo il titolo di un documentario che andrà in onda per la prima volta lunedì 25 gennaio sulla tv francese Canal Plus.
Trentacinque anni dopo la strage di Ustica è dunque un film-inchiesta di una Tv francese come Canal Plus a indagare le responsabilità di Parigi nella strage che fece 81 vittime.
Il filmato si ripromette di svelare una serie di omissioni e bugie che sarebbero arrivate da parte delle istituzioni transalpine: menzogne, informazioni non condivise, spiegazioni non date riguardo a quanto avvenne il 27 giugno del 1980.
Filippo Ortona, è uno degli autori del documentario: “Abbiamo cominciato indagando quelle che sono le questioni aperte da sempre, da 35 anni a questa parte, principalmente due: una riguarda la base di Solenzara, in Corsica, a circa 400 km dal luogo dove è caduto il DC9 Itavia, e la presenza di forze militari francesi che abbiano osservato quanto è accaduto. Partendo dal presupposto che la Francia non ha dato tutte le informazioni in proprio possesso alle autorità italiane, la nostra inchiesta si è concentrata sull’individuazione di ciò che è stato taciuto”.
Daria Bonfietti, presidente dell’Associazione famigliari delle vittime di Ustica: “Ringrazio Filippo Ortona e le altre persone che hanno lavorato a questo documentario, che conferma quella che è una ricostruzione non solo giornalistica, ma che troviamo soprattutto nella sentenza del giudice italiano Rosario Priore. Il DC9 Itavia fu abbattutto: dobbiamo capire da chi, ma dalle dichiarazioni di Cossiga del 2007, mostrate anche nel documentario, sembra proprio che anche lui cominci a dare questa responsabilità alla Francia”.
Ascolta qui l’intervista integrale di Dario Falcini a Daria Bonfietti e Filippo Ortona