Approfondimenti

Madaya: dopo gli aiuti, torna l’assedio

In Siria la Croce Rossa Internazionale sta trattando per evacuare i 400 pazienti dell’ospedale di Madaya. La città, 45 chilometri da Damasco, è assediata dalle forze pro Assad da oltre sei mesi. “Siamo impegnati in trattative con tutti i contendenti, insieme all’Onu e alla Mezzaluna Rossa siriana”, fa sapere l’ICRC.

I 400 civili che andrebbero evacuati sono quelli in condizioni più gravi, fra cui le persone che rischiano di morire di fame o di malattie non curate. Secondo Medici senza Frontiere, 28 civili sono già morti di inedia dal 1° dicembre, compresi sei bambini. Solo lunedì l’accerchiamento è stato temporaneamente allentato per consentire l’ingresso di un convoglio di aiuti: il primo da ottobre.

“La prima impressione spezza davvero il cuore”, ha raccontato lunedì sera al sito dell’ICRC Pawel Krzysiek, il portavoce della Croce Rossa che accompagnava il convoglio. “Ci sono molte persone in strada, alcune ci sorridono, altre ci salutano. Ma molti sono semplicemente troppo deboli per reagire. Hanno lo sguardo vuoto, sono stanchi”.

Pawel Krzysiek, Croce Rossa Internazionale

I 49 camion del convoglio – carichi di generi alimentari, medicine e coperte – hanno scaricato gli aiuti presso diverse strutture che si occupano della loro distribuzione. “Io sono stato avvicinato da una bambina – prosegue Krzysiek – e la sua prima domanda è stata: ‘Avete portato cibo? Spero che lo abbiate portato perché abbiamo molta fame’. E io le ho creduto, perché sembrava affamata”.

I camion della Croce Rossa Internazionale sono arrivati anche a Foua e Kefraya, due villaggi alawiti vicino ad Aleppo assediati dai guerriglieri dell’opposizione. Anche qui l’ultima consegna di aiuti era avvenuta nell’ottobre 2015, quasi tre mesi fa.

Ma la situazione a Madaya resta grave: i viveri e i medicinali appena consegnati saranno sufficienti solo per un periodo limitato.”Vogliamo sapere che cosa accadrà la prossima settimana, o il mese prossimo”, scrive Medici senza Frontiere. “Una visita umanitaria una tantum, e poi il ritorno alla morte per fame dovuta all’assedio: non è tollerabile”.

Ma attorno a Madaya c’è anche una guerra di propaganda. Il regime siriano e i media russi (come Russia Today) negano che ci siano stati morti per fame a Madaya. E accusano i ribelli islamisti asserragliati in città di fare incetta di aiuti per poi rivenderli a prezzi esorbitanti.

Secondo la Croce Rossa Internazionale sono complessivamente 400mila i civili intrappolati in aree assediate in Siria. Dieci volte la popolazione di Madaya.

Le forze governative stanno assediando il quartiere di Darayya a Damasco, varie località dell’area di Ghouta, vicino alla capitale, le cittadine di montagna di Madaya e Zabadani. I guerriglieri dello Stato Islamico stanno assediando parte della città di Deir al-Zour, nell’Est della Siria, controllata dal governo siriano, come si ricava da questa cartina delle Nazioni Unite. Le organizzazioni umanitarie internazionali chiedono accesso incondizionato a queste zone per poter consegnare gli aiuti ed evacuare i civili a rischio.

cartina siria

  • Autore articolo
    Michela Sechi
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 23/04 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 23-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 23/04 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 23-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 23/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 23-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 23/04/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 23-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Note dell’autore di mercoledì 23/04/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 23-04-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di mercoledì 23/04/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 23-04-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di mercoledì 23/04/2025 - ore 08:36

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 23-04-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 23/04/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 23-04-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 23/04/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 22-04-2025

  • PlayStop

    Avenida Brasil di martedì 22/04/2025

    La trasmissione di musica brasiliana di Radio Popolare in onda dal 1995! Da nord a sud, da est ad ovest e anche quella prodotta in giro per il mondo: il Brasile musicale di ieri, di oggi e qualche volta di domani... Ogni martedì dalle 23.00 alle 24.00, a cura di Monica Paes. Potrete anche, come sempre, scaricare i podcast e sentirla quando e quante volte volete... https://www.facebook.com/groups/avenidabrasil.radio/ https://www.facebook.com/avenidabrasil.radio/

    Avenida Brasil - 22-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 22/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 22-04-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di martedì 22/04/2025 - ore 21:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 22-04-2025

Adesso in diretta