Approfondimenti

L’attacco ai sindacati

Come spesso avviene, il dibattito legale cui si assiste in queste ore nell’aula della Corte Suprema degli Stati Uniti avrà enormi conseguenze sulla società e la politica americane.

I nove giudici della Corte stanno infatti esaminando il caso portato nella capitale USA da dieci insegnanti californiani, che dicono che la quota associativa che sono obbligati a pagare al sindacato viola il Primo Emendamento, quello che tutela la libertà di espressione e di culto – forse il più sacro e inviolabile tra i diritti americani.

Per la legge della California, e per almeno altri venti Stati americani, i lavoratori pubblici che decidono di non aderire ad alcun sindacato devono comunque pagare il cosiddetto “agency fee”, una certa somma di denaro che serve a coprire le spese per le attività di contrattazione che il sindacato compie a vantaggio di tutti i lavoratori – anche quelli che non ne fanno parte.

Il pagamento dell’“agency fee”, riconosciuto da una sentenza della Corte Suprema del 1977, è però da anni sotto attacco, soprattutto ad opera di gruppi e fondazioni conservatrici. Si dice infatti che la contrattazione collettiva con il governo è “sempre e comunque politica” e che i lavoratori sono costretti a pagare di tasca propria per posizioni politiche, quelle del sindacato, che non condividono; un fatto dunque di violazione dei diritti individuali, di soggezione forzata dell’opinione del singolo a quella di un’associazione collettiva. Di qui la causa intentata da dieci insegnanti del Golden State, che è arrivata alla Corte Suprema con la dicitura legale Friedrichs v. California Teachers Association, No. 14-915.

In realtà, dietro i dettagli legali, c’è un caso che potrebbe avere conseguenze enormi sul sindacato americano, già seriamente provato da anni di emorragia di iscritti, sconfitte contrattuali, diminuzione di influenza (tranne, forse, che nel settore della grande ristorazione). Una sentenza dei giudici della Corte a favore dei dieci insegnanti equivarrebbe infatti a una vera e propria débâcle finanziaria. A poter scegliere di non pagare la quota associativa sarebbero infatti non soltanto quelli che non condividono le battaglie del sindacato, ma anche tutti quei lavoratori che mirano semplicemente a risparmiare, continuando comunque a godere dei servizi del sindacato.

L’avvocato delle unions, durante la discussione in aula, ha definito “un’astuzia” la richiesta di non pagare più l’“agency fee”. I non-membri hanno già oggi infatti la possibilità di ottenere un risarcimento dal sindacato per attività politiche che non condividono: per esempio, campagne e propaganda a favore di certi candidati. Diversa però, aggiungono le unions, è l’attività di contrattazione collettiva, che viene svolta a favore di tutti i lavoratori e di cui tutti devono accollarsi “il giusto onere”. Questo tipo di interpretazione è del resto fatta propria dall’avvocato dello Stato della California, che riconosce che “contrattare con il governo californiano ha sicuramente implicazioni politiche”, che sono però meno importanti della necessità del governo stesso di “gestire i propri spazi di lavoro”. In altre parole, la California appoggia il sindacato in nome della possibilità di avere un interlocutore unico con cui negoziare paghe e orari.

L’opinione di unions e California non sembra aver però convinto la maggioranza dei giudici – la Corte è divisa tra cinque conservatori e quattro liberal. Il giudice Anthony Kennedy ha parlato dello sconforto di un lavoratore “costretto a pagare 500 dollari per sostenere opinioni politiche che non condivide”. E Antonin Scalia ha fatto notare che i sindacati federali, quelli che hanno a che fare con il governo centrale, non fanno pagare alcuna “tassa ai non-membri, eppure prosperano lo stesso”.

Una decisione della Corte è attesa nei prossimi mesi. Da quello che si è visto, è ascoltato, in aula, non sembra però esserci molto spazio per dubbi o interpretazioni. La quota sindacale cui i non-membri vengono soggetti sarà, con ogni probabilità, cancellata. La decisione dovrebbe coinvolgere almeno dieci milioni di lavoratori e avere pesanti effetti sulle casse, e l’influenza, del sindacato stesso.

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 23/04 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 23-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 23/04 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 23-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 23/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 23-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 23/04/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 23-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 23/04/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 23-04-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 23/04/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 22-04-2025

  • PlayStop

    Avenida Brasil di martedì 22/04/2025

    La trasmissione di musica brasiliana di Radio Popolare in onda dal 1995! Da nord a sud, da est ad ovest e anche quella prodotta in giro per il mondo: il Brasile musicale di ieri, di oggi e qualche volta di domani... Ogni martedì dalle 23.00 alle 24.00, a cura di Monica Paes. Potrete anche, come sempre, scaricare i podcast e sentirla quando e quante volte volete... https://www.facebook.com/groups/avenidabrasil.radio/ https://www.facebook.com/avenidabrasil.radio/

    Avenida Brasil - 22-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 22/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 22-04-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di martedì 22/04/2025 - ore 21:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 22-04-2025

  • PlayStop

    Tutti in classe di martedì 22/04/2025

    a cura di Alex Corlazzoli e Lara Pipitone

    Tutti in classe - 22-04-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 22/04/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 22-04-2025

Adesso in diretta