Approfondimenti

Doctor Who: dopo 56 anni si svolta!

doctor who

Il primo episodio andò in onda sulla BBC il 23 novembre 1963 e non lo guardò nessuno: John F. Kennedy era stato ucciso a Dallas il giorno precedente, e gli occhi e le orecchie del mondo erano puntati sugli Stati Uniti in lutto. Ma, nonostante la pessima tempistica dell’avvio, davanti a Doctor Who si parava un destino luminoso: per esempio, e proprio in virtù di quella prima trasmissione, l’attestato di “serie tv più longeva di sempre”. Infatti, seppur con qualche interruzione, lo show fantascientifico non ha mai smesso di andare in onda, complice anche una geniale premessa narrativa: il protagonista, il Doctor del titolo, è un alieno umanoide, appartenente alla specie dei Signori del tempo e proveniente dal pianeta Gallifrey, che, oltre a viaggiare attraverso lo spaziotempo all’interno di una cabina blu chiamata TARDIS e a combattere pericolosi e variegati nemici dell’universo con un cacciavite sonico, possiede anche la capacità di rigenerarsi, rinascendo in un nuovo corpo una volta che quello precedente si è consumato o danneggiato.

E così, dal 1963 a oggi, mentre Doctor Who diventava una serie sempre più celebre, trasformandosi da divertente e un po’ bizzarro show per ragazzi in una delle opere seriali più amate del mondo, guadagnandosi un seguito di fan simile a quello di Star Trek e diventando un’istituzione britannica pari alla regina e ai Beatles, il pubblico ha conosciuto tredici incarnazioni del Dottore, interpretate da altrettanti attori. Anzi, il nuovo casting – ogni volta che è stata annunciata la “dipartita” di un attore – ha dato luogo a speculazioni, scommesse, richieste dei fan, parti anch’esse dell’esperienza di visione della serie, che ha ritrovato un grande successo dal 2005, quando Russell T Davies (uno dei maggiori sceneggiatori inglesi contemporanei) ha fatto ripartire la serie dopo il suo stop più lungo (era ferma dal 1996 e in molti la davano, questa volta, per spacciata).

Ecco, dopo 55 anni, 26 stagioni di serie classica e 10 stagioni di reboot, la tredicesima incarnazione del Doctor Who – in questi giorni approdata anche in Italia su Rai4 – è per la prima volta femminile: l’annuncio che l’attrice Jodie Whittaker (già protagonista di Broadchurch) sarebbe stata il nuovo Doctor, nell’estate del 2017, per quanto atteso fu un piccolo terremoto. Suscitando entusiasmi, ma anche inevitabili, per quanto sterili, lamentele: basti pensare che la BBC pensava a un Doctor donna dagli anni 80 (prendendo in considerazione perfino divinità della recitazione come Judi Dench e Helen Mirren), ma ha desistito ogni volta, fino a ora, per le proteste di alcuni pseudo-fan molesti, la cui sospensione dell’incredulità poteva “sopportare” tutto, ma non un Doctor femmina – e sì che nella serie erano già apparsi Signori del tempo rigeneratisi in identità sessuali differenti, includendo questa possibilità tra le regole narrative della serie.

Jodie Whittaker e lo sceneggiatore Chris Chibnall hanno attraversato indenni le polemiche, dimostrando che lo spirito e le qualità del personaggio sono ovviamente indipendenti dal genere sessuale. L’ha sintetizzato bene Colin Baker, l’attore che interpretò la sesta incarnazione del Dottore: «La storia del nostro mondo è fatta di predominio maschile, stereotipi, ostilità al cambiamento, prudenza, ma Doctor Who non è mai stato nulla di tutto ciò. In ogni sua incarnazione, il Doctor è stato un appassionato difensore della giustizia, dell’uguaglianza, dell’equità, della resistenza a chiunque cerchi di opprimere o distruggere qualcun altro». Tutte caratteristiche, è evidente, che appartengono a qualsiasi genere sessuale e, – speriamo – non solo agli alieni umanoidi esploratori dello spaziotempo.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 09/02 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 09/02 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 09/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/02/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 09/02/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 09-02-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 09/02/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 09-02-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 09/02/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 09-02-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 09/02/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 09-02-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di domenica 09/02/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 09-02-2025

  • PlayStop

    Alexanderplatz - Ep. 3: La convitata di pietra

    Quanto è pesante l'eredità di Angela Merkel? Il candidato della CDU Merz ha il complesso di Edipo. Il programma elettorale dei Socialdemocratici e dei Verdi: tassare i più ricchi, aumentare il salario minimo e tornare ad indebitarsi. Ospite della puntata: Julia Smirnova del Cemas di Berlino che parla di influenze russe sulle elezioni tedesche. Un commento agli ultimi sondaggi elettorali che, a sorpresa, vedono in recupero la sinistra di 'Die Linke'. Grandi opere in Germania: anche i tedeschi campioni di ritardi e costi fuori controllo.

    Clip - 09-02-2025

  • PlayStop

    Bohmenica In di domenica 09/02/2025

    "Bohmenica In", curata da Gianpiero Kesten e co-condotta da Zeina Ayache, Gaia Grassi, Astrid Serughetti e Clarice Trombella, con ospite fisso Andrea Bellati, colonizza la domenica su Radio Popolare. Tra curiosità scientifiche e esistenziali, la squadra porta contributi settimanali come una famiglia allargata, condividendo idee e buon umore dalle 19.45 alle 21.00. La missione è divulgativa e d'infotainment, in uno spirito di condivisione e riflessione tipico della domenica.

    Bohmenica In! - 09-02-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 09/02/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 09-02-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 09/02/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 09-02-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 09/02/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 09-02-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 09/02/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 09-02-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 09/02/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Archivio Ricordi - 09-02-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 09/02/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 09-02-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 09/02/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese in questo momento di emergenza, cercando di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 09-02-2025

Adesso in diretta