Approfondimenti

Il Comitato del No

Le riforme costituzionali pensate dal Governo Renzi non funzionano. Il bicameralismo perfetto non viene rottamato, ma peggiorato. Eppure l’esecutivo tira dritto, dicendo che quelòla del Titolo V della nostra legge fondamentale è la “madre di tutte le riforme”.

È questo il pensiero di Lorenza Carlassare, giurista e costituzionalista, tra le animatrici del Comitato per il No alle riforme. Che sottolinea un paradosso: ormai Matteo Renzi pensa di appropriarsi anche dello strumento abrogativo. Lui che rappresenta chi le riforme le propone.

“Il referendum è un meccanismo attribuito alle minoranze che non vogliono le riforme. Il referendum non è un problema della maggioranza, siamo noi a chiederlo”, sottolinea. L’aspetto più controverso della riforma costituzionale è l’abrogando Senato. L’aula, in realtà, resta “ma non è eletta dal popolo”. “Ha lo stesso potere della Camera – continua Carlassare – e trovo che sia inconcepibile lasciare poteri del genere a un organo non eletto all’interno di un sistema democratico. È un colegislatore”. Il Senato partecipa anche alla revisione costituzionale. Sarebbe composto da cento persone (cinque di nomina presidenziale), di cui 21 sindaci e altri 74 consiglieri regionali.

Si potrebbero profilare, per altro, almeno sei percorsi legislativi differenti: altro che semplificazione dell’iter. E questo percorso si lega a quello della riforma delle legge elettorale, altro vulnus alla democrazia per il Comitato del No: “I primi due partiti, senza alcuna soglia, andrebbero al ballottaggio. Altro principio assai poco democratico”, ricorda Carlassare.

L’11 gennaio, nel tardo pomeriggio, la Camera ha votato al primo passaggio il ddl Boschi. La ministra, sentita dall’Ansa subito dopo l’approvazione, ha detto di essere soddisfatta. Ora mancano altri due passaggi in aula, poi la riforma sarà legge. In contemporanea il Comitato del No annuncia di avere “la certezza che almeno 126 deputati chiederanno il referendum”. Il Governo, invece, assicura che a ottobre ci sarà un referendum confermativo della riforma.

Ascolta l’intervista integrale a Lorenza Carlassare a cura di Michele Migone

Intervista a Lorenza Carlassare

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 23/04 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 23-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 23/04 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 23-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 23/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 23-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 23/04/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 23-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Gli speciali di mercoledì 23/04/2025 - ore 08:36

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 23-04-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 23/04/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 23-04-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 23/04/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 22-04-2025

  • PlayStop

    Avenida Brasil di martedì 22/04/2025

    La trasmissione di musica brasiliana di Radio Popolare in onda dal 1995! Da nord a sud, da est ad ovest e anche quella prodotta in giro per il mondo: il Brasile musicale di ieri, di oggi e qualche volta di domani... Ogni martedì dalle 23.00 alle 24.00, a cura di Monica Paes. Potrete anche, come sempre, scaricare i podcast e sentirla quando e quante volte volete... https://www.facebook.com/groups/avenidabrasil.radio/ https://www.facebook.com/avenidabrasil.radio/

    Avenida Brasil - 22-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 22/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 22-04-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di martedì 22/04/2025 - ore 21:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 22-04-2025

  • PlayStop

    Tutti in classe di martedì 22/04/2025

    a cura di Alex Corlazzoli e Lara Pipitone

    Tutti in classe - 22-04-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 22/04/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 22-04-2025

Adesso in diretta