Approfondimenti

Francia, i “gilet gialli” contro Macron

Emmanuel Macron Fine Vita

Questo sabato potrebbe succedere qualcosa di molto particolare, in Francia. Per la prima volta, una giornata di protesta organizzata sui social contro l’aumento delle tasse e del prezzo dei carburanti potrebbe portare in piazza migliaia di persone per bloccare il Paese. Dico potrebbe perché al momento nessuno è in grado di stimare quante persone scenderanno in strada con un “gilet giallo”, di quelli catarifrangenti, che è diventato il simbolo della protesta.

Su più di 1500 azioni previste in tutta la Francia, solamente in un centinaio di casi sono state depositate le richieste di manifestare in prefettura. La nebulosa dei gilet gialli non risponde direttamente a sindacati o partiti politici, difficile quindi individuare dei responsabili pronti a farsi carico delle dichiarazioni amministrative. Difficile anche per la polizia immaginare l’impatto della giornata di domani sull’ordine pubblico. Per il momento, 2500 poliziotti sono stati allertati e sono pronti ad essere dispiegati dal ministero.

Ma chi sono i gilet gialli? Come è nata la protesta? E per cosa si protesta esattamente? Il malumore popolare, per la crisi economica e l’aumento del prezzo della vita, va crescendo da anni ma finora si era espresso nelle manifestazioni di piazza, ad esempio contro la loi travail, o nelle urne, con il successo dell’estrema destra di Marine Le Pen. Dopo la vittoria di Macron, e nonostante le riforme portate avanti dal nuovo presidente, sembrava che la spinta della piazza si fosse esaurita.

Le proteste dei ferrovieri, ad esempio, non hanno né bloccato il paese né ottenuto un cambiamento di rotta da parte del governo. Nel frattempo, la frustrazione e la rabbia aumentavano ed erano palpabili. È in questo contesto che una petizione contro il rincaro dei carburanti lanciata da una cittadina della periferia parigina in maggio, ha raggiunto a metà novembre quasi 850.000 firme.

La maggior parte raccolte a partire da metà ottobre quando il tema delle tasse sul gasolio è diventato scottante. Da lì, tutto si è accelerato sui social, dove si sono moltiplicati video di denuncia e appelli a bloccare il paese. Alcuni gilets gialli sono apparsi anche davanti a Macron, che era andato in pellegrinaggio sui luoghi della prima guerra mondiale. Donne e uomini della Francia rurale, in quel caso, che accusavano il presidente di non curarsi di loro, che non sanno più come arrivare a fine mese.

Secondo uno studio dell’Istituto delle politiche pubbliche reso noto a inizio ottobre, le politiche fiscali e sociali varate da Macron hanno portato a una diminuzione fino all’1% del potere d’acquisto per il 20% della popolazione più povera, contro un aumento fino al 6% per l’1% delle famiglie ultraricche.

In un certo senso, questo movimento, che ha spiazzato tutti, sociologi, giornalisti e politici per la sua nascita improvvisa, ricorda molto il movimento 5 stelle degli albori, quello del V day. Con le dovute differenze, ovviamente, visto che, come dicevamo, qui non c’è un leader o un’organizzazione precisa che coordina il tutto. Il punto comune più evidente è dato dal fatto che chi si considera “gilet giallo” viene da fasce della popolazione diverse, soprattutto dalle classi popolari e medie delle zone rurali o delle periferie, e vuole dare voce ad uno scontento, un’esasperazione e una collera generali che finora non erano affiorate in Francia, grazie anche ad uno stato sociale forte che proteggeva i cittadini.

L’intelligence francese ha individuato in un gruppo di 8 abitanti della regione parigina gli iniziatori del movimento su facebook. Si tratta di giovani tra i 27 e i 35 anni non affiliati a un partito né militanti per una causa o con legami con gruppi estremisti. Ma la galassia dei contestatari è talmente proteiforme che non mancano gruppi di estrema destra, affiliati al Rassemblement National (ex Front National) o ancora più radicali. Anche se Marine Le Pen non parteciperà alla manifestazione, ha dato la sua benedizione e i militanti del partito non ci pensano minimamente a perdere un’occasione tanto ghiotta per farsi sentire. Ma alcune azioni sono guidate anche da militanti della France Insoumise.

Il suo leader, Mélenchon, ha parlato di “una collera giusta” e ha detto di non credere che tutti i faché, gli incazzati, siano dei facho, dei fascisti. Settimana scorsa, persino i socialisti, con un po’ di ritardo, hanno dato il loro appoggio ai gilets gialli. E gli ecologisti si vogliono comprensivi. Alcuni sindacati, invece, come la CGT, si rifiutano di sfilare di fianco al Front National, anche se considerano la collera dei manifestanti più che legittima.

In ogni caso, se sarà un successo o un flop e che tipo di Francia rappresentino i gilet gialli, lo scopriremo solo domani.

Emmanuel Macron
Foto dalla pagina FB di Emmanuel Macron https://www.facebook.com/EmmanuelMacron
  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 28/04 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 28-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 28/04 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 28-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 27/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 27-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 28/04/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 28-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di lunedì 28/04/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 28-04-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 28/04/2025

    I segni dell'autoritarismo e del neofascismo strisciante. 1) Oltre 200 costituzionalisti hanno denunciato in un appello i pericoli per la democrazia causati dal decreto cosiddetto "sulla sicurezza". Secondo la costituzionalista Anna Mastromarino, ospite di Pubblica, il decreto «fa un uso del controllo e della paura come strumento di governo». 2) Dongo, Ascoli Piceno, il cimitero Acatollico di Roma. E poi Cinisello Balsamo, Domodossola. I luoghi della cronaca del revisionismo filo-fascista. La destra punta a rendere clandestino l’antifascismo? Ospite il sociologo e storico Marco Revelli.

    Pubblica - 28-04-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di lunedì 28/04/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 28-04-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di lunedì 28/04/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 28-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 28/04/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 28-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 28/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 28-04-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 28/04/2025

    - Manca una settimana al Festival dei Diritti Umani: testimonianze, film, musica, fotografia, disegni sui grandi temi di attualità. Tutto il programma su fondazionedirittiumani.org - Il Memorial Day di tutte le vittime. Due associazioni pacifiste israelo-palestinesi sfidano la retorica dello Yom HaZikaron. Nostra intervista a Ezter Kolanj, co-direttrice di Combatants for Peace - I “poveri cristi” non sanno di poter rivendicare i propri diritti. Nostra intervista ad Ascanio Celestini per il suo ultimo libro uscito per Einaudi. Martedì 29/4 lo presentiamo alla Libreria Hoepli

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 28-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 28/04/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 28-04-2025

Adesso in diretta