Approfondimenti

Stati Uniti, l’ascesa del movimento afro-americano

Quando, a fine dicembre, un Grand Jury ha deciso di non incriminare i due agenti responsabili della morte di Tamir Rice – il dodicenne ucciso a Cleveland mentre giocava con una pistola giocattolo – un copione prevedibile si è ripetuto per l’ennesima volta: impunità per chi ha ucciso un giovane nero; proteste per le strade contro la violenza poliziesca; appelli alla calma e alla riconciliazione da parte delle autorità cittadine.

Niente di nuovo, appunto. Queste stesse scene – con qualche dettaglio diverso – si sono ripetute in questi mesi ogni volta che un afro-americano è stato ucciso dalla polizia. I nomi sono noti: Michael Brown, Eric Garner, Freddie Gray, Sandra Bland. In una sola occasione l’agente responsabile dell’uccisione di un ragazzo nero, Laquan McDonald, è stato incriminato per omicidio – ma dopo che è stato reso pubblico un video che mostra l’agghiacciante sequenza dell’agente che senza nessuna ragione scarica un intero caricatore contro Laquan.

La nuova assoluzione di Cleveland sembrerebbe dunque in linea con la triste normalità americana: quasi mai la violenza poliziesca viene punita; soprattutto quando la vittima della violenza è un afro-americano. In realtà, qualcosa di importante in questi mesi è successo, e il 2015 verrà ricordato come l’anno che ha visto l’emergere di un movimento di giovani neri capace non soltanto di protestare per le strade, ma anche di influenzare le scelte politiche, di farsi ascoltare nelle stanze del potere, di diventare insomma pensiero egemone in larghi settori della società americana.

Il movimento ha un nome, un simbolo, un proprio rappresentante: Black Lives Matter (BLM), nato sui social media con semplice hashtag – appunto #BlackLivesMatter – dopo l’assoluzione di George Zimmerman, il vigilante responsabile dell’uccisione di un altro ragazzo nero, Trayvon Martin. Se i fondatori “ufficiali” di BLM sono tre community organizers, Opal Tometi, Patrisse Cullors, Alicia Garza, il movimento è diventato presto un fiume che ha accolto tensioni, idee, aspirazioni, diverse, per poi a sua volta frammentarsi in altri rivoli e gruppi. BLM ha organizzato le proteste ogni volta che un giovane nero è caduto – oltre ai casi già citati, quelli di Eric Harris, Walter Scott, Jonathan Ferrell, Samuel DuBose -, ha moltiplicato i sostenitori e oggi conta almeno 23 diversi “capitoli” in giro per Stati Uniti e Canada.

La scena della protesta nera nell’America di questi anni non si può ovviamente limitare a Black Lives Matter, ma il gruppo ha assunto forme e modi particolari, che ne hanno assicurato successo e preminenza. Senza una struttura organizzata, senza leader e portavoci ufficiali, con un uso intelligente e capillare dei social media, BLM si è adattata come un guanto alla natura fluida, anti-ideologica, democratica e “dal basso” della politica contemporanea. Proprio il suo carattere aperto e in evoluzione ha permesso di abbracciare idee e prassi diversissime: il movimento per i diritti civili degli anni Sessanta, il Black Power, il panafricanismo, la cultura hip-hop e quella del movimento femminista, gay e lesbico, di Occupy Wall Street e delle primavere arabe.

I suoi simpatizzanti sono stati soprattutto i millennials, gente nata dopo gli anni Ottanta, con scarsa o nessuna simpatia e senso di sudditanza verso la nomenclatura del partito democratico e della leadership nera che, proprio sotto l’egida del partito democratico, è cresciuta e ha acquisito potere – non a caso, tra gli obiettivi delle critiche di BLM c’è il reverendo Al Sharpton, nume tutelare e onnipresente della politica nera di questi decenni. Con un senso ben chiaro delle proprie radici – si veda l’uso, nei propri slogan, di una frase, “By any means necessary”, usata da Malcom X in un discorso a Manhattan del 1964 – Black Lives Matter è stato però capace di costruire propri slogan e riferimenti: “If I die in police custody, avenge my death”, “I can’t breathe”, “Hands up, don’t short”, “White silence is violence”, tutti più o meno modellati sui casi più recenti di Michael Brown, Eric Garner e gli altri morti afro-americani.

blmbanner

Non c’è soltanto questo nell’immaginario dell’attivismo di BLM. La massiccia incarcerazione di afro-americani, a partire dagli anni Novanta, ha costituito un’altra forte ragione di indignazione e mobilitazione. Grazie comunque a questa miscela potente e articolata – recupero del passato e innovazione, nessuna deferenza verso i poteri costituiti e orgogliosa rivendicazione del sé, capacità di includere larghi settori di popolazione senza dimenticare che la discriminazione colpisce soprattutto un gruppo, quello degli americani neri – Black Lives Matter è riuscito a incidere e salire alla ribalta della politica nazionale. Di più: Black Lives Matter è diventato egemone e dominante nella cultura politica nazionale.

Ci sono, a questo proposito, due fatti che descrivono bene il carattere egemone del movimento. Il primo ha come palcoscenico la University of Missouri, dove lo scorso novembre il presidente Timothy Wolfe e il chancellor R. Bowen Loffin hanno annunciato le loro dimissioni dopo mesi di accuse e proteste. I due – ma in fondo l’intera dirigenza dell’università – sono stati ritenuti responsabili per aver “minimizzato” i segni di discriminazione ed esclusione razziale nel campus. Le proteste – culminate in uno sciopero della fame e nel rifiuto di scendere in campo della scuola di football – si sono presto allargate dal tema razziale a quello dell’assicurazione sanitaria e dei debiti con le banche degli studenti. Black Lives Matter ha organizzato sit-in e marce insieme a un altro gruppo, Concerned Student 1950, parte dell’International Socialist Organization, ed è riuscito a ottenere non soltanto le dimissioni delle due massime cariche dell’università, ma anche qualcosa di più profondo: il riconoscimento che una cultura razzista e intrisa di “suprematismo bianco” circonda una delle massime istituzioni universitarie americane.

L’altro fatto illuminante è avvenuto lo scorso luglio, durante la Netroots Nation Conference di Phoenix, Arizona. I discorsi dei due candidati democratici alla presidenza, Martin O’Malley e Bernie Sanders, sono stati interrotti da manifestanti del BLM guidati da Patrisse Cullors. Ritmando slogan come “Burn everything down”, i ragazzi hanno costretto O’Malley e Sanders ad ascoltare le loro rivendicazioni. Uno di quelli saliti sul palco ha anche allargato la prospettiva storica, spiegando che l’evento elettorale si stava tenendo su “terra indigena… i cui confini sono stati definiti dal destino manifesto dei suprematisti bianchi”. Il giorno dopo, invece che essere accusati di estremismo, i dimostranti hanno raccolto il frutto concreto delle loro proteste. O’Malley, che dal palco aveva detto che “le vite dei neri contano, ma le vite dei bianchi e di tutti contano”, è stato costretto a scusarsi e ha presentato un piano per ridurre la incarcerazione di massa e la violenza poliziesca. Sanders, il candidato che corre con la piattaforma più progressista, ha assunto un capo ufficio stampa vicino alle posizioni di Black Lives Matter, aperto una sezione dedicata alla “giustizia razziale” sul sito della sua campagna per la presidenza e appoggiato la richiesta di deputati e senatori neri di bandire le prigioni gestite dai privati.

Patrisse Cullors
Patrisse Cullors

I fatti del Missouri e di Phoenix non sono isolati; prima e dopo sono stati tanti i momenti in cui gli attivisti afro-americani hanno sperimentato le loro tattiche. Ma Missouri e Phoenix mostrano come un pensiero di critica radicale e di denuncia del razzismo sia uscito dai confini di élites politiche e intellettuali e abbia raggiunto la coscienza media della vita pubblica americana. Non è più soltanto questione di denuncia da parte di minoranze illuminate. La constatazione della realtà del razzismo e dell’odio che uccide i neri ogni giorno per le strade d’America sono diventati temi accettati e comuni del dibattito americano. Subito dopo le proteste di Phoenix, ll’altra candidata democratica alla presidenza, la grande favorita Hillary Clinton, ha promesso di “mettere fine all’era dell’incarcerazione di massa” (che peraltro suo marito, da presidente, ha inaugurato). E in questi mesi parecchi candidati repubblicani – da Rand Paul a Ted Cruz a Chris Christie – hanno condannato le pene troppo severe per chi commette reati legati al piccolo commercio di droghe (un fenomeno che riguarda soprattutto i più giovani tra gli afro-americani). Uno dei candidati repubblicani alla presidenza, Marco Rubio, è andato ancora più in là: intervistato da Fox News, Rubio ha raccontato la storia di un amico afro-americano, fermato nove volte dalla polizia nell’ultimo anno e mezzo, senza aver commesso alcun crimine. “E’ un problema che il nostro Paese deve affrontare”, ha spiegato Rubio.

La politica, anche quella più moderata e conservatrice, riconosce quindi la realtà denunciata da Black Lives Matter, e lo fa perché questa realtà è ormai un fatto accettato da larghi settori della popolazione. Nel 2014, secondo il Pew Research Center, il 46 per cento degli americani riconosceva che “il nostro Paese necessita di continui cambiamenti per dare ai neri eguali diritti”. Nel luglio 2015, dopo Michael Brown e i disordini razziali che hanno travolto tante città americane, la percentuale che crede che il percorso verso l’eguaglianza dei diritti sia ancora lungo è salito al 59 per cento. Il contraccolpo, quindi, non c’è stato. L’America bianca non ha reagito come dopo la concessione dei diritti civili di Lyndon Johnson e lo scoppio dei disordini a Chicago e Los Angeles negli anni Sessanta. La paura non ha vinto, la difesa della norma sociale non ha prevalso, la “maggioranza silenziosa” non si è cementata per bloccare l’allargamento dei diritti.

Mentre, in politica, il 2016 americano promette di essere occupato dalla campagna per la successione a Barack Obama, c’è un elemento sociale e culturale che si è dunque già imposto: l ’ascesa di un movimento afro-americano rivitalizzato, di cui Black Lives Matter è soltanto la punta di diamante, che dopo decenni di asfissia torna protagonista della scena americana. Non sfugge peraltro che questo movimento è cresciuto nella fase finale del mandato del primo presidente nero della storia. Come a dire che le speranze suscitate dall’elezione del 2008 non sono state mantenute, che l’odio non è stato vinto, che il pregiudizio vive ovunque, e che una classe di giovani attivisti ha deciso di prendere in mano il proprio destino senza aspettare concessioni da nessuno.

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 22/04 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 22-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 22/04 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 22-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 22/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 22-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 22/04/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 22-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 23/04/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 22-04-2025

  • PlayStop

    Avenida Brasil di martedì 22/04/2025

    La trasmissione di musica brasiliana di Radio Popolare in onda dal 1995! Da nord a sud, da est ad ovest e anche quella prodotta in giro per il mondo: il Brasile musicale di ieri, di oggi e qualche volta di domani... Ogni martedì dalle 23.00 alle 24.00, a cura di Monica Paes. Potrete anche, come sempre, scaricare i podcast e sentirla quando e quante volte volete... https://www.facebook.com/groups/avenidabrasil.radio/ https://www.facebook.com/avenidabrasil.radio/

    Avenida Brasil - 22-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 22/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 22-04-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di martedì 22/04/2025 - ore 21:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 22-04-2025

  • PlayStop

    Tutti in classe di martedì 22/04/2025

    a cura di Alex Corlazzoli e Lara Pipitone

    Tutti in classe - 22-04-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 22/04/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 22-04-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 22/04/2025

    1-La fame si aggrava nella Striscia di Gaza. Da 50 giorni Israele impone un blocco totale sugli aiuti umanitari. ( Martina Festa) 2- “Nessuna pace è possibile senza disarmo “ Papa Francesco un uomo solo di fronte alle multinazionali belliche. ( Danilo de Biasio Fondazine Diritti Umani) 3- “Il lascito di Francesco è una chiesa vicina ai poveri tra i poveri “ Reportage di Marta Facchini da Villa 21 una delle baraccopoli più problematiche di Buenos Aires. 4-Stati unite. Verso la resa dei conti tra Donald Trump e le università americane dopo che Harvard ha fatto causa al governo federale. ( Roberto Festa) 5-Spagna. Nel cinquantesimo anniversario della fine del Franchismo l’estrema destra usa TIK TOK per lanciare la campagna negazionista tra i più giovani ( Giulio Maria Piantadosi) 6-Rubrica Sportiva: A Boston 50 anni fa la prima maratona a sedie a rotelle. Nell’edizione 2025 l’ottava vittoria del campione svizzero Marcel Hugh. ( Luca Parena)

    Esteri - 22-04-2025

  • PlayStop

    Supercar Ratzinger

    quando aderiamo con grande sobrietà al lutto nazionale per la morte di un capo di stato estero, sottoponiamo a Norma De Cavillis alcuni casi civilistici degni di nota e infine ci occupiamo di odonomastica antifascista in un luogo davvero impegnativo: Salò

    Poveri ma belli - 22-04-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di martedì 22/04/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 22-04-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 22/04/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 22-04-2025

  • PlayStop

    Max Casacci presenta il terzo episodio del progetto "Eartphonia"

    Oggi a Jack Niccolò Vecchia ha intervistato Max Casacci per raccontare con lui il terzo episodio del suo progetto "Eartphonia", che lo ha portato in Franciacorta per "Through the grapevine, realizzato con i suoni del vino; suoni e rumori catturati nelle cantine dell'azienda vitivinicola Bersi Serlini.

    Clip - 22-04-2025

  • PlayStop

    Moni Ovadia, lo spettacolo "Laudato si'" ispirato all'enciclica di Papa Francesco

    L'enciclica “Laudato si’” di Jorge Mario Bergoglio ebbe grande risonanza nel 2015 per i contenuti e il linguaggio inediti per la comunicazione vaticana. Conteneva infatti un appello molto esplicito alla tutela dell’ambiente, alla luce della pressante emergenza climatica e sociale, oltre ad altre significative considerazioni sulle gravi conseguenze dello sfruttamento intensivo delle risorse del pianeta e sulle disparità delle condizioni sociali in molte parti del mondo. Moni Ovadia ha ispirato all’enciclica un suo recente lavoro teatrale e ha condiviso con noi alcune riflessioni sul Pontefice appena scomparso…

    Clip - 22-04-2025

  • PlayStop

    Playground di martedì 22/04/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 22-04-2025

Adesso in diretta