Approfondimenti

Jeff Kinney, il viaggio nella normalità

Un bambino sul sedile posteriore di una macchina. Delle valigie che lo schiacciano.

“Chi, da piccolo, non ha fatto questa esperienza durante un viaggio di famiglia?”

Diario_Schiappa9_Cover-3

Jeff Kinney ci parla da Plainville, Massachussetts, il villaggio dove abita e dove da poco, con la moglie Julie, ha aperto un caffè/libreria che “è il nostro orgoglio, un modo per offrire qualcosa di culturale al posto che ci ha adottato”.

Il “piccolo” cui Kinney si riferisce è, ovviamente, Greg, il personaggio del Diario di una schiappa inventato da questo cartoonist americano e che, arrivato al nono episodio (ma negli Stati Uniti è già uscito il decimo), ha venduto più di 150 milioni di copie ed è stato tradotto in almeno 45 lingue.

Pubblicato in Italia dal Castoro, con il titolo Portatemi a casa!, la nuova tappa della saga porta gli Heffleys in viaggio di piacere estivo. Il piacere, in realtà, dura poco e quasi subito la famiglia si trova coinvolta in una serie di disavventure: mentine consumate per cena in un motel scalcinato; una famiglia, i “Beardos”, con cui intavolare una tenace rivalità; un maialino vinto a una fiera di paese; dei gabbiani entrati nel motore della macchina, e così via.

Il racconto è puro Jeff Kinney: lieve, ironico, ricco di dettagli su bellezza e soprattutto travagli del diventare grandi. Kinney l’ha concepito pensando al cinema e infatti anche questo episodio della saga di Greg, undicenne e secondogenito senza nulla di straordinario, diventerà un film.

Book9Art233_Mod

Jeff Kinney, cosa ha di diverso questo nono episodio, rispetto ai precedenti?

Direi un ritmo veloce, sempre un po’ sopra le righe. Succedono tante cose, durante questo viaggio, ci sono molti personaggi e storie che si intrecciano. In questo Portatemi a casa! è davvero unico.

Il viaggio si trasforma presto in una serie di disastri. Perché questa visione così cupa del “viaggio in famiglia”?

Anzitutto, l’idea del viaggio mi serviva da un punto di vista narrativo, creativo. Avevo bisogno di tirare Greg fuori di casa. Il rischio per me, per le mie storie, era quello di ambientarle sempre negli stessi ambienti e quindi di apparire ripetitivo. Poi c’è un altro aspetto. Il viaggio non si trasforma soltanto in un disastro. Un viaggio infatti è sempre una buona idea, perché è un’esperienza che cambia, che trasforma la vita di chi lo fa. Alla fine del viaggio, torni a casa cambiato. Questo è vero a tutte le età. Sono appena tornato a casa da un tour mondiale, per presentare il libro, e il viaggio mi ha cambiato in profondità.

Book9Art001_Mod

In altri suoi libri le avventure di Greg sono state ispirate a episodi della sua vita, da bambino. E’ successo anche per Portatemi a casa!?

Meno di altre volte. C’è solo un episodio che assomiglia a qualcosa che ho vissuto io, da piccolo. Avevamo un coniglio, lo portammo con noi in macchina e il coniglio riuscì a evadere dalla gabbia mentre mio padre guidava su un ponte. Successe un mezzo disastro, il coniglio saltava in macchina e cercava di uscire dai finestrini. In Portatemi a casa! ho ricordato quell’episodio, ma il coniglio è diventato un maialino.

Greg, il personaggio centrale di Diario di una schiappa, è un ragazzino senza nulla di eccezionale. E’ anzi piuttosto goffo, oggetto di episodi di bullismo da parte del fratello, imbranato come gli amici che lo circondano. E’ questa “normalità” la ragione del successo così globale del suo personaggio?

Quando concepii Diario di una schiappa, stavo leggendo Harry Potter. Il mio personaggio, in realtà, è esattamente il contrario di quelli inventati da J. K. Rowling. Non ha niente di magico, insolito, potente. Ciò che gli accade è quello che accade a molti bambini: genitori che li amano ma un po’ distratti, fratelli scocciatori, insegnanti con cui si cresce e ci si scontra, amici con cui finire nei guai. Se mi chiede se questa è la formula del successo mondiale del mio personaggio, risponderei di sì. Greg è come molti. E’ il “ragazzo medio”, senza nulla di tragico o eroico. Ma questa “medietà” è anche un’occasione per una rappresentazione profonda, e completa, della “commedia umana”.

Lei è nato in Maryland nel 1971. E’ cresciuto nell’area di Washington D.C. e ha cominciato a disegnare per la rivista della University of Maryland. La sua striscia, allora, si chiamava Igdoof. Diario di una schiappa nasce da un blog, del 2004, e passa alla carta stampata nel 2006. La serie è diventata un successo enorme tra i ragazzi di tutto il mondo, ma lei, inizialmente, aveva in mente un pubblico adulto. Perché?

La mia intenzione, all’inizio, era di scrivere di infanzia dalla prospettiva di un adulto. Volevo ricordare agli adulti che cosa significa essere un bambino. Ci lavorai per anni, prima di trovare un editore che lo prendesse in considerazione. E che mi disse, subito: ‘Hai scritto una cosa bellissima per i ragazzi’. Rimasi di stucco. La mia voleva essere una meditazione nostalgica sull’infanzia. Avevo invece inventato delle storie per accompagnare nella crescita i ragazzi.

Jeff Kinney, come lavora? Vengono prima le storie, o il disegno?

La prima cosa che mi viene alla mente sono le battute. Ne raccolgo molte, almeno 350. Poi viene la scrittura, che di solito è piuttosto veloce; in circa un mese costruisco la storia. Quindi arriva il disegno, le illustrazioni; ciò che mi prende, per ogni libro, circa due mesi. Ma le illustrazioni sono più o meno un’espressione delle battute. In un certo senso, dunque, le immagini vengono prima della scrittura.

Uno dei suoi modelli è Charles M. Shultz. Perché?

Perché aveva il dono della sintesi, che è un traguardo fondamentale per ogni cartoonist. Quando disegno, cerco di essere il più possibile sintetico, nel tratto e nella battuta. Cerco di disegnare come un bambino, e quindi i miei disegni appaiono semplici, ma non penso assolutamente che essi siano semplicistici. Penso che i migliori fumettisti siano quelli che usano poche parole. L’arte del fumetto è soprattutto questo: semplificazione.

JEFF_KINNEY

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 22/04 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 22-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 22/04 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 22-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 22/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 22-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 22/04/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 22-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Max Casacci presenta il terzo episodio del progetto "Eartphonia"

    Oggi a Jack Niccolò Vecchia ha intervistato Max Casacci per raccontare con lui il terzo episodio del suo progetto "Eartphonia", che lo ha portato in Franciacorta per "Through the grapevine, realizzato con i suoni del vino; suoni e rumori catturati nelle cantine dell'azienda vitivinicola Bersi Serlini.

    Clip - 22-04-2025

  • PlayStop

    Moni Ovadia, lo spettacolo "Laudato si'" ispirato all'enciclica di Papa Francesco

    L'enciclica “Laudato si’” di Jorge Mario Bergoglio ebbe grande risonanza nel 2015 per i contenuti e il linguaggio inediti per la comunicazione vaticana. Conteneva infatti un appello molto esplicito alla tutela dell’ambiente, alla luce della pressante emergenza climatica e sociale, oltre ad altre significative considerazioni sulle gravi conseguenze dello sfruttamento intensivo delle risorse del pianeta e sulle disparità delle condizioni sociali in molte parti del mondo. Moni Ovadia ha ispirato all’enciclica un suo recente lavoro teatrale e ha condiviso con noi alcune riflessioni sul Pontefice appena scomparso…

    Clip - 22-04-2025

  • PlayStop

    Playground di martedì 22/04/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 22-04-2025

  • PlayStop

    Jack di martedì 22/04/2025

    Jack è il magazine musicale quotidiano di Radio Popolare: Matteo Villaci vi accompagna tra le ultime novità discografiche e le notizie del giorno, con approfondimenti, interviste e speciali. Senza mai dimenticare la passione per la musica dal vivo, con i nostri imperdibili minilive.

    Jack - 22-04-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 22/04/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 22-04-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 22/04/2025

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali ospite Daniele Ecotti di @io non ho paura del lupo per parlare dello status di protezione a livello europeo e italiano. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 22-04-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 22/04/2025

    Oggi a Cult: Moni Ovadia riflette sulla figura di Papa Francesco a partire dall'enciclica "Laudato si'" alla quale ha dedicato uno spettacolo; Francesco Lattuada, in rappresentanza di ANPI SCala, introduce il concerto dedicato all'80° della Liberazione il 25 aprile 2025; Laura Gnocchi parla del suo libro "Dimmi cos'è il fascismo" (Feltrinelli); la rubrica ExtraCult a cura di Chawki Senouci...

    Cult - 22-04-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 22/04/2025

    Il populismo d’Argentina. E’ quello che ha caratterizzato Jorge Maria Bergoglio durante i suoi dodici anni di pontificato. Scrive oggi sul quotidiano Domani, Nadia Urbinati, teorica della politica alla Columbia University di New York. «Figlio d’Argentina, culla del populismo, la retorica che taglia in due fatti e concetti, che arriva diritta alle emozioni, che non fa sconti perché il giusto e lo sbagliato devono stare o di qua o di là. Il populismo argentino fu social-nazionale in politica e conservatore nei valori. Così papa Francesco, che non ha avuto difficoltà a essere populista progressista nelle questioni sociali e conservatore in quelle morali, del resto coerenti ai principi della Chiesa di Roma». Bergoglio ha saputo tenere insieme lingue diverse. E non è detto che sia stata sempre una virtù. Papa Francesco ha tenuto insieme la lingua della Laudato Si’, che denuncia le ingiustizie contro l’ambiente, gli umani, che tiene insieme la crisi sociale e ambientale. Bergoglio ha tenuto insieme questa lingua con una lingua violentemente anti-abortista. Diceva nel settembre 2024: «un aborto è un omicidio, si uccide un essere umano», e «i medici che si prestano a questo sono, permettetemi la parola, sicari». Pubblica ha ospitato Rosa Fioravante, ricercatrice e docente di etica aziendale e delle organizzazioni; e Enrica Morlicchio, sociologa del lavoro, docente all’università Federico II di Napoli.

    Pubblica - 22-04-2025

  • PlayStop

    A come Aprile di martedì 22/04/2025

    Nella puntata di A come Aprile del 22 aprile, a cura di Alessandro Braga, abbiamo ospitato Lorenza Ghidini, che ci ha parlato delle iniziative di Radio Popolare in vista dell’80esimo anniversario della Liberazione. Abbiamo proposto l’intervista a Giorgio Ferrari Bravo, che aveva dieci anni nel 1945 ed era a Milano il giorno della Liberazione. Infine Marcello Lorrai ci ha raccontato la storia del musicista Alberto Rabagliati.

    A come Aprile - 22-04-2025

  • PlayStop

    FABIO POLETTI E CRISTINA GIUDICI - VITA E LIBERTA' CONTRO IL FONDAMENTALISMO

    FABIO POLETTI E CRISTINA GIUDICI - VITA E LIBERTA' CONTRO IL FONDAMENTALISMO - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 22-04-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 22/04/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 22-04-2025

  • PlayStop

    Speciale Una mattina mi son svegliato - ore 08:36

    A cura di Mattia Guastafierro. Rassegna stampa di oggi e quella storica con pillole estratte dagli articoli dei giornali di questi giorni nel 1945. Intervista a Pierluigi Bersani.

    Gli speciali - 22-04-2025

Adesso in diretta