Approfondimenti

Shenzhen, la frana del “miracolo cinese”

Almeno 59 dispersi, secondo la polizia di Shenzhen, ma l’agenzia di Stato Xinhua parla di 91 – 59 uomini e 32 donne – per la frana che ha distrutto 33 edifici domenica mattina nel parco industriale di Hengtaiyu, alla periferia della città simbolo del boom manifatturiero cinese degli ultimi 30 anni.

Tra gli edifici crollati ci sono tre dormitori operai, mentre circa 900 persone sarebbero state portate in salvo poco prima che la montagna di “terra rossa e fango” – come la definisce Xinhua – ricoprisse oltre 10 ettari. La frana ha anche rotto una conduttura di gas naturale provocando un’esplosione che è stato sentita a 4 chilometri di distanza.

Millecinquecento soccorritori sono all’opera e i media di Stato citano funzionari locali secondo cui “segni di vita” sono stati individuati in tre punti diversi di quella che ormai appare come una spianata di fango, mentre l’area è pattugliata da poliziotti ogni dieci metri.

Secondo il ministero della Terra e delle Risorse Naturali, a franare sarebbe stata una discarica di terra e materiali da costruzione alta come un edificio di 20 piani: una vera e propria collinetta artificiale troppo grande e dalle pareti eccessivamente ripide, quindi instabile, ha riferito il ministero.

Testimonianze dei lavoratori raccolte dal South China Morning Post di Hong Kong parlano di un numero crescente di camion che negli ultimi tempi avrebbero scaricato, di fianco al parco industriale, tonnellate di rifiuti provenienti da cantieri edili della zona. Gli intervistati hanno aggiunto di avere segnalato da subito la pericolosità della discarica, soprattutto durante la stagione delle piogge, ma che le loro denunce sono cadute nel vuoto.

Sui social media, come Weibo, la gente sta sfogando la propria rabbia e resta in attesa dei risultati definitivi dell’indagine, ordinata immediatamente dal presidente Xi Jinping e dal premier Li Keqiang. Il sindaco di Shenzhen Qu Xin, che era a Pechino per impegni, ha fatto subito ritorno nella città per coordinare i soccorsi.

Ma queste sono le reazioni scontate, dovute, mentre la vox populi che si esprime soprattutto in Rete sottolinea come questo sia un disastro provocato dall’uomo, non dalla natura, e chiede risposte.

Di solito il potere cinese reagisce a questi eventi identificando dei responsabili nel tempo più breve possibile, accusandoli magari di corruzione per non avere rispettato norme di sicurezza o ambientali e dandoli in pasto ai media. È una strategia di cui i cinesi non hanno sicuramente l’esclusiva, definita “name and shame” – nomina e svergogna – che è stata messa addirittura nero su bianco nell’ultimo accordo sul clima di Parigi, dove si stabilisce che, in mancanza di un sistema di sanzioni condiviso da applicare ai Paesi inquinatori, si cercherà di spingerli a cambiare registro facendo nomi e cognomi. Nello specifico della Cina, serve anche a supportare la campagna anticorruzione del presidente Xi Jinping. Ma in un contesto di non trasparenza dell’informazione, le voci e la sfiducia proliferano.

Certo, appare altamente simbolico che proprio nel momento di difficoltà del modello “Cina-fabbrica del mondo”, quando la produzione industriale rallenta e molte manifatture chiudono, lo stesso modello presenti il conto anche in termini di sicurezza e vite umane.

C’è tutto. Il luogo innanzitutto: quella Shenzhen che il “piccolo timoniere” Deng Xiaoping identificò come Zona di Sviluppo Speciale oltre trent’anni fa e che, da ex villaggio, si trasformò in metropoli di manifatture che hanno prodotto merci di ogni tipo, destinate a invadere il mondo. La scelta fece leva sugli investimenti stranieri, appositamente veicolati sul delta del Fiume delle Perle; e si servì della cosiddetta “politica della terra”, in base alla quale i terreni contadini venivano requisiti e destinati a uso industriale. Ora, la terra sembra quasi prendersi una tragica rivincita.

C’è poi il capannone industriale e il dormitorio operaio che crollano. Xinhua riferisce che la frana ha travolto 14 palazzine industriali, due costruzioni destinate a uffici, una mensa, tre dormitori e 13 non meglio specificati “piccoli edifici”.

In Rete, c’è chi avanza il sospetto che le strutture architettoniche fossero precarie e questo ci porta direttamente al terzo elemento simbolico dell’ex-boom economico, la speculazione edilizia: non è certo un caso che la collina di fango e detriti che è franata sul parco industriale fosse probabilmente creata dagli avanzi dei cantieri edili.

Infine, le vittime. È presto per averne la certezza, ma è probabile che siano lavoratori migranti, quelli rimasti indietro nel “grande sogno cinese” e nel “benessere moderato”, sbandierati come futuro della Cina.

  • Autore articolo
    Gabriele Battaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 22/04 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 22-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 22/04 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 22-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 22/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 22-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 22/04/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 22-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Max Casacci presenta il terzo episodio del progetto "Eartphonia"

    Oggi a Jack Niccolò Vecchia ha intervistato Max Casacci per raccontare con lui il terzo episodio del suo progetto "Eartphonia", che lo ha portato in Franciacorta per "Through the grapevine, realizzato con i suoni del vino; suoni e rumori catturati nelle cantine dell'azienda vitivinicola Bersi Serlini.

    Clip - 22-04-2025

  • PlayStop

    Moni Ovadia, lo spettacolo "Laudato si'" ispirato all'enciclica di Papa Francesco

    L'enciclica “Laudato si’” di Jorge Mario Bergoglio ebbe grande risonanza nel 2015 per i contenuti e il linguaggio inediti per la comunicazione vaticana. Conteneva infatti un appello molto esplicito alla tutela dell’ambiente, alla luce della pressante emergenza climatica e sociale, oltre ad altre significative considerazioni sulle gravi conseguenze dello sfruttamento intensivo delle risorse del pianeta e sulle disparità delle condizioni sociali in molte parti del mondo. Moni Ovadia ha ispirato all’enciclica un suo recente lavoro teatrale e ha condiviso con noi alcune riflessioni sul Pontefice appena scomparso…

    Clip - 22-04-2025

  • PlayStop

    Playground di martedì 22/04/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 22-04-2025

  • PlayStop

    Jack di martedì 22/04/2025

    Jack è il magazine musicale quotidiano di Radio Popolare: Matteo Villaci vi accompagna tra le ultime novità discografiche e le notizie del giorno, con approfondimenti, interviste e speciali. Senza mai dimenticare la passione per la musica dal vivo, con i nostri imperdibili minilive.

    Jack - 22-04-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 22/04/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 22-04-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 22/04/2025

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali ospite Daniele Ecotti di @io non ho paura del lupo per parlare dello status di protezione a livello europeo e italiano. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 22-04-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 22/04/2025

    Oggi a Cult: Moni Ovadia riflette sulla figura di Papa Francesco a partire dall'enciclica "Laudato si'" alla quale ha dedicato uno spettacolo; Francesco Lattuada, in rappresentanza di ANPI SCala, introduce il concerto dedicato all'80° della Liberazione il 25 aprile 2025; Laura Gnocchi parla del suo libro "Dimmi cos'è il fascismo" (Feltrinelli); la rubrica ExtraCult a cura di Chawki Senouci...

    Cult - 22-04-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 22/04/2025

    Il populismo d’Argentina. E’ quello che ha caratterizzato Jorge Maria Bergoglio durante i suoi dodici anni di pontificato. Scrive oggi sul quotidiano Domani, Nadia Urbinati, teorica della politica alla Columbia University di New York. «Figlio d’Argentina, culla del populismo, la retorica che taglia in due fatti e concetti, che arriva diritta alle emozioni, che non fa sconti perché il giusto e lo sbagliato devono stare o di qua o di là. Il populismo argentino fu social-nazionale in politica e conservatore nei valori. Così papa Francesco, che non ha avuto difficoltà a essere populista progressista nelle questioni sociali e conservatore in quelle morali, del resto coerenti ai principi della Chiesa di Roma». Bergoglio ha saputo tenere insieme lingue diverse. E non è detto che sia stata sempre una virtù. Papa Francesco ha tenuto insieme la lingua della Laudato Si’, che denuncia le ingiustizie contro l’ambiente, gli umani, che tiene insieme la crisi sociale e ambientale. Bergoglio ha tenuto insieme questa lingua con una lingua violentemente anti-abortista. Diceva nel settembre 2024: «un aborto è un omicidio, si uccide un essere umano», e «i medici che si prestano a questo sono, permettetemi la parola, sicari». Pubblica ha ospitato Rosa Fioravante, ricercatrice e docente di etica aziendale e delle organizzazioni; e Enrica Morlicchio, sociologa del lavoro, docente all’università Federico II di Napoli.

    Pubblica - 22-04-2025

  • PlayStop

    A come Aprile di martedì 22/04/2025

    Nella puntata di A come Aprile del 22 aprile, a cura di Alessandro Braga, abbiamo ospitato Lorenza Ghidini, che ci ha parlato delle iniziative di Radio Popolare in vista dell’80esimo anniversario della Liberazione. Abbiamo proposto l’intervista a Giorgio Ferrari Bravo, che aveva dieci anni nel 1945 ed era a Milano il giorno della Liberazione. Infine Marcello Lorrai ci ha raccontato la storia del musicista Alberto Rabagliati.

    A come Aprile - 22-04-2025

  • PlayStop

    FABIO POLETTI E CRISTINA GIUDICI - VITA E LIBERTA' CONTRO IL FONDAMENTALISMO

    FABIO POLETTI E CRISTINA GIUDICI - VITA E LIBERTA' CONTRO IL FONDAMENTALISMO - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 22-04-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 22/04/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 22-04-2025

  • PlayStop

    Speciale Una mattina mi son svegliato - ore 08:36

    A cura di Mattia Guastafierro. Rassegna stampa di oggi e quella storica con pillole estratte dagli articoli dei giornali di questi giorni nel 1945. Intervista a Pierluigi Bersani.

    Gli speciali - 22-04-2025

Adesso in diretta