Approfondimenti

450 soldati italiani in Iraq

L’Italia passa in prima linea nella lotta contro l’Isis. Matteo Renzi vuole inviare 450 soldati italiani in Iraq per proteggere un’azienda italiana che lavorerà al restauro della diga di Mosul. L’annuncio martedì sera durante la trasmissione Porta a Porta. “L’appalto e’ stato vinto da un’azienda italiana. Noi metteremo 450 nostri uomini insieme agli americani e la sistemeremo” ha detto il presidente del Consiglio. Mossul, nel nord Iraq, è controllata dallo Stato Islamico.

Renzi ne fa una questione di orgoglio per l’eccellenza delle aziende italiane. “Gli ingegneri e le maestranze italiane sono riconosciute nel mondo per la loro qualità”, ha spiegato. “Ovviamente toccherà al Parlamento decidere”, ha aggiunto Renzi “ma noi abbiamo dato questa disponibilità perché non ci tiriamo indietro”. L’impegno in Iraq “ci e’ stato chiesto nell’ottica dell’asse con gli Stati Uniti”, ha concluso. Il rapporto di vicinanza con Washington non è mai stato così ”forte in questi due anni di governo”.

Ecco dunque a cosa si riferiva il presidente statunitense Barak Obama quando martedì aveva parlato di un maggiore ruolo dell’Italia nella lotta all’Isis. I 450 soldati inviati a Mosul dovrebbero aggiungersi ai 750 militari italiani che già si trovano in Iraq (a Erbil e Baghdad) con compiti di addestramento. Questa volta però si tratterebbe di una missione diversa: difendere una diga molto importante dal punto di vista strategico e oggetto di violenti combattimenti fino a pochi mesi fa.

Nell’estate del 2014 l’Isis era riuscito a impadronirsi dell’impianto e si era temuto che potesse far saltare in aria la diga: una “bomba d’acqua” che avrebbe portato distruzione a valle per centinaia di km. Ma dopo due settimane di battaglia i guerriglieri curdi erano riusciti a riconquistare la diga. Ora la struttura è in parte danneggiata e l’azienda Trevi di Cesena ha vinto l’appalto per ripararla. L’Isis però è a pochi km di distanza. Una presenza italiana in quell’area significherebbe che il nostro paese passa in prima linea nella guerra contro l’Isis.

Ma il governo italiano lo nega. “In Iraq contro l’Isis noi ci siamo: non spariamo direttamente”, ha detto il ministro della Difesa Roberta Pinotti, ospite alla trasmissione Agorà su Raitre. “Non andiamo a combattere bensì a compiere interventi per preservare la diga, un’infrastruttura fondamentale per il futuro dell’Iraq, che se abbandonata rischia di provocare un grave danno ambientale“. Il ministro ha confermato che i militari faranno da scorta a un’azienda privata italiana: “I nostri 500 militari andranno a proteggere il lavoro dell’impresa italiana che compirà il lavori sulla diga”.

Alberto Savioli è un archeologo che è appena tornato da quella zona dell’Iraq, dove lavora al progetto Terra di Ninive dell’Università di Udine. Così ci racconta la situazione attorno alla diga di Mosul.

Alberto Savioli

  • Autore articolo
    Michela Sechi
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 22/04 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 22-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 22/04 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 22-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 22/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 22-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 22/04/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 22-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 22/04/2025

    Il populismo d’Argentina. E’ quello che ha caratterizzato Jorge Maria Bergoglio durante i suoi dodici anni di pontificato. Scrive oggi sul quotidiano Domani, Nadia Urbinati, teorica della politica alla Columbia University di New York. «Figlio d’Argentina, culla del populismo, la retorica che taglia in due fatti e concetti, che arriva diritta alle emozioni, che non fa sconti perché il giusto e lo sbagliato devono stare o di qua o di là. Il populismo argentino fu social-nazionale in politica e conservatore nei valori. Così papa Francesco, che non ha avuto difficoltà a essere populista progressista nelle questioni sociali e conservatore in quelle morali, del resto coerenti ai principi della Chiesa di Roma». Bergoglio ha saputo tenere insieme lingue diverse. E non è detto che sia stata sempre una virtù. Papa Francesco ha tenuto insieme la lingua della Laudato Si’, che denuncia le ingiustizie contro l’ambiente, gli umani, che tiene insieme la crisi sociale e ambientale. Bergoglio ha tenuto insieme questa lingua con una lingua violentemente anti-abortista. Diceva nel settembre 2024: «un aborto è un omicidio, si uccide un essere umano», e «i medici che si prestano a questo sono, permettetemi la parola, sicari». Pubblica ha ospitato Rosa Fioravante, ricercatrice e docente di etica aziendale e delle organizzazioni; e Enrica Morlicchio, sociologa del lavoro, docente all’università Federico II di Napoli.

    Pubblica - 22-04-2025

  • PlayStop

    A come Aprile di martedì 22/04/2025

    Nella puntata di A come Aprile del 22 aprile, a cura di Alessandro Braga, abbiamo ospitato Lorenza Ghidini, che ci ha parlato delle iniziative di Radio Popolare in vista dell’80esimo anniversario della Liberazione. Abbiamo proposto l’intervista a Giorgio Ferrari Bravo, che aveva dieci anni nel 1945 ed era a Milano il giorno della Liberazione. Infine Marcello Lorrai ci ha raccontato la storia del musicista Alberto Rabagliati.

    A come Aprile - 22-04-2025

  • PlayStop

    FABIO POLETTI E CRISTINA GIUDICI - VITA E LIBERTA' CONTRO IL FONDAMENTALISMO

    FABIO POLETTI E CRISTINA GIUDICI - VITA E LIBERTA' CONTRO IL FONDAMENTALISMO - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 22-04-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 22/04/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 22-04-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 22/04/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 22-04-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 22/04/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 22-04-2025

Adesso in diretta