Approfondimenti

Leopolda 2015 tra format e realtà

Il format e la realtà.

Quest’anno la direzione artistica della Leopolda è stata affidata a Simona Ercolani, la regista televisiva autrice del programma “Sfide”, pare molto amato da Renzi. La sfida del presidente del Consiglio è mantenere stretto il legame con la propria immagine del “rottamatore“, del giovane che in pochi anni cambia il Paese. Per questo il rapporto tra passato, presente e futuro è il filo conduttore della Leopolda 2015. Quest’anno però alla stazione di Firenze irrompe la realtà. E’ prevista una contestazione da parte di chi ha perso i propri risparmi dopo il decreto “salva banche”. E forse una manifestazione contro il “Jobs Act”. E si contano i “no” agli inviti a partecipare. Quelli dell’astronauta Samantha Cristoforetti e della nuotatrice Federica Pellegrini ad esempio, le quali non metteranno a disposizione la propria immagine.

Renzi ha un altro nemico, dal punto di vista dell’immagine, e il formato scelto sarà attentissimo anche a questo: sottrarsi alla contrapposizione politica-antipolitica. Respingere il tentativo delle opposizioni più agguerrite, il Movimento 5 Stelle e la Lega Nord, di elevare proprio lui, il ragazzo della Leopolda, a simbolo della “casta”.

Oggi l’epoca della rottamazione, nata alla Leopolda, appare lontanissima. Allora si torna all’antico con un allestimento minimale, con la formula dei 5 minuti di parola per tutti, leader politici, personaggi meno famosi, militanti e cittadini comuni che saranno riusciti a iscriversi.

Anche quest’anno si conteranno le presenze e le assenze. Si conteranno e si valuteranno sul piano politico. Anche quest’anno si è ripetuta la scena tra Renzi e la minoranza Pd: “vengo se ci sono le bandiere” ha detto Bersani, “lo sai che non ci sono” ha risposto Renzi. Quest’anno però la spaccatura nel Pd si vede in maniera più forte perché c’è la “contro-Leopolda”, iniziativa organizzata a Roma da “sinistra dem”.

E’ la Leopolda più difficile per Renzi. Dovrebbe essere l’appuntamento che celebra i successi del Governo, potrebbe essere quella del logoramento. L’anno scorso Renzi volava sulle ali del 40% alle regionali. Quest’anno è appesantito dalle polemiche e dai risultati del suo governare, il partito e il Paese: i rapporti politici difficili con quel che resta della coalizione di centrosinistra che si acuiscono alla vigilia delle amministrative; gli scandali come “mafia capitale” e il “caso Marino”; le contestazioni sulle riforme della Costituzione, della legge elettorale, del lavoro; il “partito della nazione” e la presunta “mutazione antropologica” del Pd. Renzi risponderà alla sua maniera, puntando avanti. L’uomo della Leopolda è più realista di tanti suoi sostenitori e sa benissimo che le urne del 2016, amministrative e referendum sulla riforma della Costituzione, saranno appuntamenti politici, e il vero oggetto del voto sarà lui.

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 22/04 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 22-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 22/04 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 22-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 22/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 22-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 22/04/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 22-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 22/04/2025

    Il populismo d’Argentina. E’ quello che ha caratterizzato Jorge Maria Bergoglio durante i suoi dodici anni di pontificato. Scrive oggi sul quotidiano Domani, Nadia Urbinati, teorica della politica alla Columbia University di New York. «Figlio d’Argentina, culla del populismo, la retorica che taglia in due fatti e concetti, che arriva diritta alle emozioni, che non fa sconti perché il giusto e lo sbagliato devono stare o di qua o di là. Il populismo argentino fu social-nazionale in politica e conservatore nei valori. Così papa Francesco, che non ha avuto difficoltà a essere populista progressista nelle questioni sociali e conservatore in quelle morali, del resto coerenti ai principi della Chiesa di Roma». Bergoglio ha saputo tenere insieme lingue diverse. E non è detto che sia stata sempre una virtù. Papa Francesco ha tenuto insieme la lingua della Laudato Si’, che denuncia le ingiustizie contro l’ambiente, gli umani, che tiene insieme la crisi sociale e ambientale. Bergoglio ha tenuto insieme questa lingua con una lingua violentemente anti-abortista. Diceva nel settembre 2024: «un aborto è un omicidio, si uccide un essere umano», e «i medici che si prestano a questo sono, permettetemi la parola, sicari». Pubblica ha ospitato Rosa Fioravante, ricercatrice e docente di etica aziendale e delle organizzazioni; e Enrica Morlicchio, sociologa del lavoro, docente all’università Federico II di Napoli.

    Pubblica - 22-04-2025

  • PlayStop

    A come Aprile di martedì 22/04/2025

    Nella puntata di A come Aprile del 22 aprile, a cura di Alessandro Braga, abbiamo ospitato Lorenza Ghidini, che ci ha parlato delle iniziative di Radio Popolare in vista dell’80esimo anniversario della Liberazione. Abbiamo proposto l’intervista a Giorgio Ferrari Bravo, che aveva dieci anni nel 1945 ed era a Milano il giorno della Liberazione. Infine Marcello Lorrai ci ha raccontato la storia del musicista Alberto Rabagliati.

    A come Aprile - 22-04-2025

  • PlayStop

    FABIO POLETTI E CRISTINA GIUDICI - VITA E LIBERTA' CONTRO IL FONDAMENTALISMO

    FABIO POLETTI E CRISTINA GIUDICI - VITA E LIBERTA' CONTRO IL FONDAMENTALISMO - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 22-04-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 22/04/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 22-04-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 22/04/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 22-04-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 22/04/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 22-04-2025

Adesso in diretta