Approfondimenti

Donald Trump: “maligno e ripugnante”

L’obiettivo di Donald Trump, con le sue affermazioni sulla necessità di bandire i musulmani dagli Stati Uniti, era probabilmente quello di ridare forza a una campagna elettorale sempre meno spumeggiante. Gli ultimi sondaggi in Iowa, il primo Stato dove si voterà per le primarie, danno Trump dietro Ted Cruz, altro candidato che ha fatto delle pulsioni anti-immigrazione uno dei suoi cavalli di battaglia politici.

Le dichiarazioni di Trump hanno però avuto un effetto molto più globale, e reazioni e commenti spesso critici sono venuti da molti punti del mondo. Una condanna radicale è arrivata dalla Gran Bretagna, che martedì ha festeggiato il 50esimo anniversario del Race Relations Act, la legge che proibisce ogni discriminazione sulla base dell’appartenenza etnica e religiosa.

“Non sono assolutamente d’accordo con Trump – ha detto il primo ministro David Cameron – e ritengo le sue parole divisive, non utili e semplicemente sbagliate”. Ancora più duro Zac Goldsmith, candidato dei Tories a sindaco di Londra, che ha definito il magnate americano “una figura totalmente repellente, tra le più maligne oggi in politica”.

Più ironico, ma altrettanto duro, è il sindaco di Londra, Boris Johnson. Nelle sue dichiarazioni sui musulmani, Trump aveva detto che “ci sono aree di Londra e Parigi totalmente raicalizzate, dove la polizia ha paura di entrare”. “Si tratta di cose completamente prive di senso”, ha replicato Johnson, aggiungendo che “la sola ragione per cui io non andrei in alcune aree di New York è il rischio reale di trovarci Donald Trump”.

Anche dalla Francia, dove nelle elezioni regionali di domenica c’è stata importante avanzata della destra, sono arrivate espressioni di condanna. “Mr. Trump, come altri, alimenta l’odio. Il nostro SOLO nemico è l’Islam radicale”, ha scritto in un tweet il primo ministro Manuel Valls. Il governo canadese, che non prende mai posizione su vicende politiche che riguardano altri Paesi, ha però in quest’occasione fatto sentire la sua voce. “Si tratta di opinioni che non possiamo accettare in Canada – ha spiegato il ministro degli esteri Stephane Dion -. Non siamo mai stati così lontani da quello che abbiamo ascoltato negli Stati Uniti”.

Reazioni di condanna sono arrivate dal Pakistan, dove Tahir Ashrafi, guida del Consiglio degli Ulema, ha detto che Trump promuove violenza: “Se un leader musulmano dicesse che c’è una guerra tra musulmani e cristiani, noi lo condanneremmo. Perché non dovremmo condannare un americano che dice le stesse cose?” In Egitto Dar al-Ifta, l’istituzione religiosa centrale, ha definito “retorica d’odio” le affermazioni di Trump, mentre in Israele l’idea di un bando all’entrata dei musulmani negli Stati Uniti ha fatto rinascere vecchie associazioni storiche. Secondo Chemi Shalev, opinionista di Haaretz, “per alcuni ebrei, la vista di migliaia di sostenitori che alzano i loro pugni in segno di rabbia, mentre Trump li incita contro i musulmani e chiede un bando assoluto alla loro entrata negli Stati Uniti, potrebbe evocare delle associazioni con alcune birrerie a Monaco un secolo fa”.

Una delle risposte più significative a Trump, un costruttore con interessi anche in Dubai e Turchia, è però venuta da Khalaf Al Habtoor, un uomo d’affari del Dubai. Lo scorso agosto, Al Habtoor aveva scritto un articolo per The National, un organo di stampa degli Emirati Arabi. Allora, il businessman diceva di “appoggiare la candidatura di Donald alla presidenza”. Martedì, dopo le parole di Trump, Al Habtoor ha parlato a NBC, e si è detto “profondamente dispiaciuto per aver sostenuto” il magnate.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 22/04 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 22-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 22/04 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 22-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 22/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 22-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 22/04/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 22-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 22/04/2025

    Il populismo d’Argentina. E’ quello che ha caratterizzato Jorge Maria Bergoglio durante i suoi dodici anni di pontificato. Scrive oggi sul quotidiano Domani, Nadia Urbinati, teorica della politica alla Columbia University di New York. «Figlio d’Argentina, culla del populismo, la retorica che taglia in due fatti e concetti, che arriva diritta alle emozioni, che non fa sconti perché il giusto e lo sbagliato devono stare o di qua o di là. Il populismo argentino fu social-nazionale in politica e conservatore nei valori. Così papa Francesco, che non ha avuto difficoltà a essere populista progressista nelle questioni sociali e conservatore in quelle morali, del resto coerenti ai principi della Chiesa di Roma». Bergoglio ha saputo tenere insieme lingue diverse. E non è detto che sia stata sempre una virtù. Papa Francesco ha tenuto insieme la lingua della Laudato Si’, che denuncia le ingiustizie contro l’ambiente, gli umani, che tiene insieme la crisi sociale e ambientale. Bergoglio ha tenuto insieme questa lingua con una lingua violentemente anti-abortista. Diceva nel settembre 2024: «un aborto è un omicidio, si uccide un essere umano», e «i medici che si prestano a questo sono, permettetemi la parola, sicari». Pubblica ha ospitato Rosa Fioravante, ricercatrice e docente di etica aziendale e delle organizzazioni; e Enrica Morlicchio, sociologa del lavoro, docente all’università Federico II di Napoli.

    Pubblica - 22-04-2025

  • PlayStop

    A come Aprile di martedì 22/04/2025

    Nella puntata di A come Aprile del 22 aprile, a cura di Alessandro Braga, abbiamo ospitato Lorenza Ghidini, che ci ha parlato delle iniziative di Radio Popolare in vista dell’80esimo anniversario della Liberazione. Abbiamo proposto l’intervista a Giorgio Ferrari Bravo, che aveva dieci anni nel 1945 ed era a Milano il giorno della Liberazione. Infine Marcello Lorrai ci ha raccontato la storia del musicista Alberto Rabagliati.

    A come Aprile - 22-04-2025

  • PlayStop

    FABIO POLETTI E CRISTINA GIUDICI - VITA E LIBERTA' CONTRO IL FONDAMENTALISMO

    FABIO POLETTI E CRISTINA GIUDICI - VITA E LIBERTA' CONTRO IL FONDAMENTALISMO - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 22-04-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 22/04/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 22-04-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 22/04/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 22-04-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 22/04/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 22-04-2025

Adesso in diretta