Approfondimenti

Sense8, il finale di serie voluto dai fan

Sense8 il finale

Durante i primi anni in cui iniziava a produrre e distribuire serie originali, la piattaforma Netflix sceglieva progetti ambiziosi, particolari, perfino sperimentali, e senza badare a spese. Difficilmente cancellava un suo show a metà della corsa: per attirare l’attenzione di critici e potenziali spettatori cercava serie che facessero parlare di sé, per la qualità o per il tema, o per entrambi.

Tra questi primi progetti c’era anche Sense8: la storia di otto persone, in otto diverse e lontane parti del mondo, che un giorno improvvisamente sviluppano una misteriosa connessione psichica che permette loro di vedersi e di parlarsi, ma anche di condividere sentimenti, emozioni e sensazioni, e di accedere alle abilità e conoscenze l’uno dell’altro.

Un poliziotto di Chicago, una hacker di San Francisco, una dj islandese a Londra, una businesswoman artista marziale di Seul, un autista di matatu di Nairobi, un ladro di Berlino, una ricercatrice chimica di Mumbai, un attore di Città del Messico: ognuno di loro ha una storia (che, in modo molto intelligente, corrisponde anche un genere narrativo) e tutti insieme si trovano a dover fronteggiare una misteriosa organizzazione che dà loro la caccia.

A creare la serie sono le sorelle Lana e Lilly Wachowski – cineaste transgender, già autrici, pre-transizione, della trilogia di Matrix – con J. Michael Straczynski – noto fumettista e creatore negli anni 90 della serie Babylon 5 – con l’aiuto alla regia di frequenti collaboratori (come James McTeigue che diresse per loro V per Vendetta, o Tom Tykwer, che co-firmò Cloud Atlas).

La seconda stagione di Sense8 è arrivata l’anno scorso, funestata pochi giorni dopo dall’annuncio imprevisto della cancellazione, che peraltro lasciava la trama completamente in sospeso: troppo costosa (è girata in tutto il mondo, nelle stesse location in cui è ambientata, con la necessità di continui voli intercontinentali per spostare cast e crew) e non abbastanza mainstream, con i suoi temi d’amore universale, le scene di sesso esplicito, il ritmo più concentrato sulla restituzione delle emozioni che su una narrazione canonica.

Netflix nel frattempo è cambiata, vuole spendere poco e raggiungere il pubblico più ampio possibile: dal suo punto di vista, una serie così diversa (in tutti i sensi) era sacrificabile. Non aveva previsto, però, le proteste che avrebbe scatenato in tutto il mondo: per un mese, incessantemente, i fan hanno inondato la piattaforma di preghiere, e i social network di richieste di una terza stagione, testimoniando quanto Sense8 sia riuscita a stringere, con ciascuno di loro, una connessione profonda e irrinunciabile; e Netflix ha dovuto cedere, annunciando la produzione di un finale da due ore e mezza, disponibile dall’8 giugno, che proverà almeno a dare un senso di chiusura alle tante questioni in sospeso.

Meglio di niente, si dicono i fan preparando i fazzoletti e sperando fino all’ultimo che per Sense8 non finisca qui: perché di eroi con il superpotere dell’empatia, di una filosofia che mette la comprensione totale e la condivisione con l’altro al primo posto, di una storia che teorizza come inevitabile passo evolutivo per la sopravvivenza umana la capacità di solidarizzare tra noi e di condividere le nostre conoscenze per salvarci, abbiamo bisogno più che mai.

Sense8 il finale
Foto dalla pagina FB di Sense8 https://www.facebook.com/Sense8TV/

*giornalista per Film TV.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 25/04 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 25-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 26/04 07:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 26-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 25/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 24/04/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 25/04/2025 delle 23:30

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 25-04-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 25/04/2025 - ore 22:48

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 25-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 25/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 25-04-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 25/04/2025 - ore 20:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 25-04-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 25/04/2025 - ore 17:36

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 25-04-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 25/04/2025 - ore 17:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 25-04-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 25/04/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 25-04-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 25/04/2025 - ore 12:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 25-04-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 25/04/2025 - ore 12:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 25-04-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 25/04/2025 - ore 11:29

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 25-04-2025

Adesso in diretta