Approfondimenti

Trust, la serie sul rapimento Getty

Trust arriva su Sky Atlantic

A inizio gennaio è uscito nelle sale cinematografiche Tutti i soldi del mondo di Ridley Scott: se n’è parlato così tanto per motivi estranei al contenuto del film – e cioè per la dispendiosa decisione di sostituire Kevin Spacey con Christopher Plummer, rigirando in fretta tutte le sequenze necessarie – che potrebbe passare in secondo piano una notevole coincidenza. E cioè che, a distanza di pochi mesi, la produzione audiovisiva statunitense torna a raccontare un’altra volta la stessa storia: arriva infatti su Sky Atlantic la serie televisiva Trust che, proprio come Tutti i soldi del mondo, rimette in scena il rapimento, avvenuto in Italia negli anni 70 a opera della ‘ndrangheta, di John Paul Getty III, rampollo e possibile erede del petroliere J. Paul Getty, ovvero l’uomo più ricco della terra, almeno all’epoca.

Per molti aspetti, film e serie sembrano rincorrersi e specchiarsi l’uno nell’altra: anche dietro la macchina da presa di Trust c’è un noto regista cinematografico inglese, il Danny Boyle di Trainspotting e The Millionaire. E anche la serie sfoggia un cast hollywoodiano: con la due volte premio Oscar Hilary Swank, un redivivo Brendan Fraser nella prova migliore della sua carriera e soprattutto con il patriarca, il magnate del petrolio apparentemente senza cuore, qui interpretato dal grande Donald Sutherland. E pure la serie Trust ha ampie porzioni girate in Italia, con la regia di un intero episodio affidata a un bravo autore del nostro cinema, Emanuele Crialese (la firma di Respiro, Nuovomondo e Terraferma), e la presenza tra gli attori dell’ottimo Luca Marinelli, di Giuseppe Battiston e di Andrea Arcangeli.

La sceneggiatura – scritta da Simon Beaufoy, che con Boyle ha già collaborato in The Millionaire e 127 ore – ha fatto imbufalire gli eredi Getty, perché si prenderebbe eccessive licenze poetiche e, per di più, ipotizzerebbe una complicità della famiglia nel rapimento. Vero è che il cuore pulsante della narrazione è il vecchio, spietato e gretto Getty, emblema di un capitalismo feroce e crudele, come uno Scrooge non redento di Racconto di Natale, come una versione ancor più meschina del Charles Foster Kane di Quarto potere e ancor più bizzarra del vero Howard Hughes: vive immerso nel lusso più sfrenato e oltraggioso, ma è tirchio fino all’ultimo penny, inquina ogni rapporto umano circostante, e d’altronde non c’è chi non si accosti a lui perché interessato al suo denaro.

Danny Boyle e il suo gruppo di sceneggiatori pensano a una serie di almeno cinque stagioni che ripercorra attraverso la saga dei Getty oltre un secolo di storia a stelle e strisce. E d’altra parte quella del titano d’industria è una figura centrale dell’immaginario statunitense: se glorificarla come incarnazione dei valori imprenditoriali su cui si è costruita l’America o detestarla come simbolo di un’avidità irrefrenabile che tutto logora e consuma dipende dallo spirito dei tempi. E considerato chi siede oggi alla Casa bianca, forse questo continuo tornare sulle vicende dei Getty non suona più così casuale.

Trust arriva su Sky Atlantic
Foto da Facebook (Sky Atlantic)
  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 24/04 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 24/04 06:59

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 23/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 23-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 24/04/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 24/04/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 24-04-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di giovedì 24/04/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 24-04-2025

  • PlayStop

    Mitologia Popular di giovedì 24/04/2025

    Mitologia Popular esplora e racconta il folclore e la cultura popolare brasiliana: da miti e leggende come Saci Pererê, Mula sem cabeça, Cuca alla storia di piatti tipici come la feijoada o la moqueca, passando per la letteratura, il carnevale, la storia delle città più famose e la musica, ovviamente. Conduce Loretta da Costa Perrone, brasiliana nata a Santos che, pur vivendo a Milano da anni, è rimasta molto connessa con le sue origini. È autrice del podcast Lendas con il quale ha vinto gli Italian Podcast Award per il secondo anno consecutivo.

    Mitologia Popular - 23-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 23/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 23-04-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di mercoledì 23/04/2025 - ore 21:29

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 23-04-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 23/04/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 23-04-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 23/04/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 23-04-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 23/04/2025

    1- “ A Gaza, un incubo senza fine “. L’allarme lanciato oggi da Oxfam di fronte ad uno dei momenti più drammatici dal 7 ottobre 2023. ( Paolo Pezzati – OXFAM) 2-” consegnate gli ostaggi, dimettetevi dal potere “ Attacco senza precedenti di Abu Mazen contro la leadership di Hamas. Il presidente dell’ANP ha accusato il movimento islamista di aver dato a Israele il pretesto per radere al suolo la Striscia. ( Laura Silvia Battaglia) 3-Ucraina. Nuove pressioni degli Stati Uniti sul Zelensky. Il punto di Esteri con Lorenzo Cremonesi. 4-Diario americano. L’ennesimo Dietrofront di Donald Trump dopo il crollo dei mercati: ora promette che non licenzierà più il presidente della Federal Reserv Jerome Powell. ( Roberto Festa) 5--Romanzo a fumetti: La forza degli eroi il Graphic novel di David Sala. ( Luisa Nannipieri)

    Esteri - 23-04-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 23/04/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 23-04-2025

Adesso in diretta