Approfondimenti

Altro che lapsus: “La Costituzione parla di razze”

Dopo avere affermato la necessità di difendere la “razza bianca” dall’immigrazione, il candidato alla presidenza della Regione Lombardia, Attilio Fontana, insiste: “Ho detto fin dall’inizio che ho usato un’espressione inopportuna ma il problema deve essere affrontato – si è giustificato oggi il leghista – dovrebbe cambiare anche la Costituzione perché è la prima a dire che esistono le razze”.

Ieri Fontana aveva reagito alle critiche spiegando che il suo era stato solo un lapsus. Oggi è tornato a difendersi dicendo che sui migranti voleva “sottolineare come un discorso lasciato al caso e all’improvvisazione rischi di essere devastante per il nostro Paese”.

La Costituzione, quindi, usata per giustificare le affermazioni razziste pronunciate ieri a Radio Padania. Vale la pena ricordarle: “L’Italia non può accettare tutti gli immigrati, tutti non ci stiamo, dobbiamo fare delle scelte. Dobbiamo decidere se la nostra etnia, se la nostra razza bianca, se la nostra società deve continuare a esistere o se deve essere cancellata”.

Sono concetti derivati da una visione paranoica dell’immigrazione. L’immagine apocalittica dei popoli europei che si estinguono sotto la pressione dell’immigrazione africana, la cosiddetta “sostituzione etnica”, è stata fino a ieri patrimonio solo della destra più estrema. Fu il militante dell’estrema destra austriaca Gerd Honsik, in un suo libro dei primi anni 2000, “Addio Europa”, a teorizzare la sostituzione etnica facendo riferimento al pensiero del conte Richard Kalergi, morto nel 1972, cui veniva attribuita la denuncia di un piano per sostituire gli europei con gli immigrati. Piano, manco a dirlo, che sarebbe stato perseguito dalle solite élite mondialiste. Un’operazione che ricorda da vicino i famigerati “protocolli dei Savi di Sion”, il falso che contribuì ad alimentare l’antisemitismo novecentesco che produsse Auschwitz.

Il segretario della Lega, Salvini, ha sdoganato il concetto di “sostituzione etnica” nel discorso politico ufficiale. Ora Fontana sdogana il concetto di razza. Prima lo ha affermato, poi ha fatto marcia indietro, poi lo ha riaffermato richiamandosi alla Costituzione.

La Costituzione però fu promulgata nel 1948. Oggi, il termine “razza” è ampiamente superato. Lo spiega a Radio Popolare lo storico Marcello Flores:

“Il concetto di razza si è storicamente determinato sulla scia di acquisizioni scientifiche e ha avuto una evoluzione nel secondo dopoguerra, dopo che la Costituzione era stata scritta. Tutti gli studi genetici hanno mostrato che non si possa più parlare di razza, e un movimento di giuristi preme per togliere la parola dalla Costituzione e dalla Dichiarazione Universale dei Diritti umani perché la parola è ormai inadeguata sul piano scientifico”.

Fontana insiste, e Salvini lo spalleggia, perché i leghisti sperano di ottenere il massimo vantaggio elettorale possibile dalla loro campagna. Secondo un sondaggio di Swg, il 39 per cento degli italiani ritiene che lo stop all’immigrazione sia un tema politico molto importante.

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 28/04 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 28-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 28/04 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 28-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 27/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 27-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 28/04/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 28-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 28/04/2025

    I segni dell'autoritarismo e del neofascismo strisciante. 1) Oltre 200 costituzionalisti hanno denunciato in un appello i pericoli per la democrazia causati dal decreto cosiddetto "sulla sicurezza". Secondo la costituzionalista Anna Mastromarino, ospite di Pubblica, il decreto «fa un uso del controllo e della paura come strumento di governo». 2) Dongo, Ascoli Piceno, il cimitero Acatollico di Roma. E poi Cinisello Balsamo, Domodossola. I luoghi della cronaca del revisionismo filo-fascista. La destra punta a rendere clandestino l’antifascismo? Ospite il sociologo e storico Marco Revelli.

    Pubblica - 28-04-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di lunedì 28/04/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 28-04-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di lunedì 28/04/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 28-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 28/04/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 28-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 28/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 28-04-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 28/04/2025

    - Manca una settimana al Festival dei Diritti Umani: testimonianze, film, musica, fotografia, disegni sui grandi temi di attualità. Tutto il programma su fondazionedirittiumani.org - Il Memorial Day di tutte le vittime. Due associazioni pacifiste israelo-palestinesi sfidano la retorica dello Yom HaZikaron. Nostra intervista a Ezter Kolanj, co-direttrice di Combatants for Peace - I “poveri cristi” non sanno di poter rivendicare i propri diritti. Nostra intervista ad Ascanio Celestini per il suo ultimo libro uscito per Einaudi. Martedì 29/4 lo presentiamo alla Libreria Hoepli

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 28-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 28/04/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 28-04-2025

Adesso in diretta