Iniziative

 

 

“Un unico destino”

Mazen, Ayman, Mohanad sono sopravvissuti al più scioccante massacro di civili nel Mare Mediterraneo. L’11 ottobre 2013 un peschereccio, che si trovava in difficiltà nella zona di Lampedusa con 480 persone a bordo tra i quali 100 bambini, dovette attendere cinque ore prima di ricevere il soccorso nonostante a poche miglia si trovasse la nave Lybra P402 della Marina Militare italiana. Tutti i passeggeri avrebbero potuto essere salvati ma il Comando della Marina italiana ordinò alla Lybra di andarsene. A fine giornata si contarono 268 persone affogate, tra le quali 60 bambini. Mazen, Ayman e Mohanad, che erano fuggiti dalla guerra in Siria, sono ora i testimoni più importanti nel procedimento contro gli Ufficiali italiani, in nome dei loro figli e delle loro mogli, dispersi in mare. Oggi Mazen fa il dottore in un piccolo paese in Svezia. Ayman è chirurgo a Malta. Mohanad è anestesista in Germania. Ogni giorno salvano vite.

Il giornalista de L’Espresso Fabrizio Gatti ha raccontato questa storia in un documentario, “Un unico destino. Tre padri e il naufragio che ha cambiato la nostra storia”, prodotto da La Repubblica, L’Espresso e Sky. Un film sull’umanità, sulla dignità del dolore e sulla rabbia che assale quando si ascoltano gli audio delle comunicazioni degli Ufficiali Italiani che rispondono evasivi alle richieste di soccorso che per cinque ore arrivano da quella tomba galleggiante che imbarca acqua e oscilla pericolosamente. Si poteva intervenire, si doveva intervenire ma nulla è stato fatto.

“Un unico destino” sarà proiettato nell’Auditorium Demetrio Stratos martedì 19 dicembre alle ore 21. Con la presenza dell’autore, Fabrizio Gatti, che intende così dare il suo contributo alla Campagna Abbonamenti 2017 di Radio Popolare.

Ingresso libero, pronotazione consigliata allo 02-39241409

 

  • Autore articolo
    Redazione
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 25/02 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 25-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 25/02 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 25-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 25/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 25/02/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 25-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Doppio Click di martedì 25/02/2025

    La causa in Francia ai danni di Apple per le registrazioni di Siri, i guai fiscali delle big tech in Italia e la nuova linea di Facebook che promette uno tsunami di fake news. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 25-02-2025

  • PlayStop

    Sara Navarro Lalanda presenta l'evento "Musica sostenibile"

    Giovedi inizierà al Palladium dell'università RomaTre "Musica sostenibile: Ambiente, comunità, qualità della formazione", una tre giorni di incontri con esperti ed addetti ai lavori sul peso della musica nella lotta al cambiamento climatico e nella sensibilizzazione del pubblico. A Jack Matteo Villaci ne ha parlato con Sara Navarro Lalanda dell'AUDIM dell'Università Roma Tre.

    Clip - 25-02-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 25/02/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 25-02-2025

  • PlayStop

    Playground di martedì 25/02/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 25-02-2025

  • PlayStop

    Jack di martedì 25/02/2025

    Torna la rubrica The Sweatest Taboo con Piergiorgio Pardo, con Caludio Agostoni dedichiamo un ricordo a Roberta Flack e parlaimo con Sara Navarro Lalanda dell'AUDIM dell'Università Roma Tre dell'evento "Musica Sostenibile" al teatro Palladium di Roma Tre tra il 27 Febbraio e l'1 Marzo

    Jack - 25-02-2025

  • PlayStop

    Infanzia e schermi

    L’intensificazione del tempo schermo in età infantile rischia di pregiudicare lo sviluppo delle piene potenzialità di apprendimento umano in sempre più bambine e bambini a partire dalla capacità cognitiva e relazionale di prestare attenzione. A partire da qui, Simone Lanza, nel suo libro L'attenzione contesa, spiega molto bene l'importanza di trovare soluzioni che preservino sonno, gioco e lettura, elementi essenziali per un migliore sviluppo dei bambini.

    37 e 2 - 25-02-2025

  • PlayStop

    Federica Molteni al Teatro della Cooperativa con "Gino Bartali, eroe silenzioso”

    Federica Molteni sta per debuttare al Teatro della Cooperativa con "Gino Bartali, eroe silenzioso", uno spettacolo che racconterà non soltanto la vita di un campione di ciclismo, ma anche la storia dell’Italia e degli italiani al tempo del fascismo, della fatica dello sport e del silenzio delle azioni più coraggiose. "Era Giusto. Era Bartali. E LEI lo porta in scena. È il teatro degli eroi del ciclismo. Spesso eroi non per caso. Spesso eroi nella vita, di cui il ciclismo è perfetta metafora. Una storia rimasta nascosta per 70 anni. Nel 2013 Gino Bartali è stato dichiarato «Giusto tra le nazioni» dallo Yad Vashem, per aver salvato centinaia di ebrei durante la Seconda Guerra mondiale", si legge nella descrizione dello spettacolo diretto da Carmen Pellegrinelli e prodotto da Luna e GNAC Teatro. Federica Molteni è stata ospite di Ira Rubini nella puntata di Cult di martedì 25 febbraio.

    Clip - 25-02-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 25/02/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 25-02-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 25/02/2025

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali che ha ospitato Greta Di Fiore di @Animal Equality Italia sulla campagna per l'attuazione della legge sulla uccisione dei pulcini maschi negli allevamenti di galline ovaiole. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 25-02-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 25/02/2025

    Oggi a Cult: il regista e drammaturgo svizzero Milo Rau arriva al festival FOG - Triennale Milano con il suo "Medea's Children"; Andrea Colamedici di Tlon parla del tema del Carnevale di Putignano: La Sovversione; Federica Molteni in scena con "Gino Bartali, eroe silenzioso" al Teatro della Cooperativa; la rubrica ExtraCult a cura di Chawki Senouci...

    Cult - 25-02-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 25/02/2025

    Germania, il malato d'Europa va a destra. Ed è sempre più spaccato in due. L'Est con l'ultradestra maggioritaria, l'Ovest sotto il controllo dei conservatori. Si è dissolto il cordone sanitario in Germania contro i partiti di estrema destra? Afd è un partito neonazista, un partito dell’ultradestra? A Pubblica lo storico Agostino Giovagnoli e la giornalista e scrittrice Christiane Kohl.

    Pubblica - 25-02-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 25/02/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Emanuele Valenti

    A come America - 25-02-2025

Adesso in diretta