Approfondimenti

Dentro Amazon: il lavoro di un magazziniere

Dopo il clamoroso sciopero indetto dai lavoratori di Amazon Italia nel giorno del Black Friday, vi riproponiamo la nostra intervista dell’aprile 2014 a Jean-Baptiste Malet, autore di En Amazonie, libro-inchiesta sulle condizioni di lavoro in un magazzino Amazon francese, frutto della sua esperienza come addetto alla spedizione.

Jean baptiste Malet, qual era il suo obiettivo?

“Il mio primo obiettivo era rompere il silenzio che circonda ovunque i magazzini Amazon. Amazon è una grande multinazionale fondata nel 1995 da qualcuno che nel frattempo è diventato miliardario e che si chiama Jeff Bezos. E’ un’impresa che ha un giro d’affari di più di 62 miliardi di dollari e sulla quale non si sa molto. Non si sa che progetti ha per il futuro, ma neppure si sa come viene condotta nel presente, in particolare per quanto riguarda le condizioni di lavoro dei dipendenti dei magazzini logistici. L’obiettivo del mio libro era dunque mostrare cosa succede dentro un magazzino di Amazon, come si lavora, come funziona e che rischi implica il modello di vendita che sta soppiantando il modello di commercio di prossimità che abbiamo conosciuto fino a oggi”.

Perché ha deciso di infiltrarsi piuttosto che svolgere un’inchiesta tradizionale?

“In effetti da principio sono andato a incontrare dei lavoratori davanti ai cancelli del magazzini di Montélimar, nella Drôme, in Francia. In Francia ci sono quattro magazzini logistici, nel mondo ce n’è più di ottanta, molti sono in Germania, in Spagna, in Italia. E quindi ho semplicemente cercato di parlare con i lavoratori. Ma il loro regolamento interno contiene una clausola specifica che gli vieta di parlare delle loro condizioni di lavoro. Ora, in Francia il codice del lavoro autorizza i dipendenti di una ditta a dire ciò che credono del proprio lavoro, se è duro, se è difficile. Dunque, il regolamento interno di Amazon è contro la legge francese. L’azienda crea un clima di paura tra i lavoratori, che sono diffidati dal parlare con la stampa. Quando poi ho chiesto all’azienda di potere visitare lo stabilimento di Montélimar, il permesso mi è stato negato. I giornalisti non sono stati ammessi neppure quando il ministro dell’industria Arnaud Montebourg ha inaugurato lo stabilimento di Chalon-sur-Saône. Hanno dovuto aspettarlo fuori. E siccome penso che nel XXI° secolo questo genere di segreti sia intollerabile, che si debba sapere in quali condizioni si lavora, ho deciso di farmi assumere. Ho fatto turni di notte, per più di un mese, sotto Natale. E poi ho scritto il libro”.

Puoi descrivermi la tua giornata tipo nel magazzino di Montélimar?

“Il lavoro dentro Amazon è un lavoro duro nella misura in cui lo è quello di molte altre fabbriche. Ci sono però degli aspetti specifici, originali. Quello che salta per primo all’occhio è l’ultra razionalità che sta alla base dell’organizzazione del lavoro. Dico per primo perché devi uniformarti già al tuo arrivo: c’è un parcheggio e un cartello indica chiaramente che è obbligatorio parcheggiare facendo marcia indietro, in modo che le auto siano allineate tutte nello stesso verso. E’ solo un aneddoto, ma dà l’idea del clima. Io facevo il turno della notte, dalle 21 e 30 alle 4.30 o 5.30, a seconda che avessi o meno ore di straordinario. Si entra in capannoni enormi, i più grandi misurano anche 120mila metri quadrati, delle vere e proprie caverne di Alibaba in cui è stipata una quantità di merci straordinaria, maggiore di quella conservata nel più grande ipermercato che conoscete, e di ogni sorta. I magazzini sono sigillati, controllati dalle guardie, in Germania anche circondati di filo spinato. L’ambiente è ansiogeno, bisogna passare il badge, poi attraversare i tornelli e infine attraversare tutto il magazzino per andare a prendere il computer portatile su cui si ricevono gli ordini e con cui si cercano gli articoli. Accendendolo inizia il computo del tempo lavorato. Per arrivare là in fondo ci vogliono 4 minuti. L’operazione va compiuta anche andando in pausa. E così vengono rubati almeno venti minuti di tempo al lavoratore ogni giorno”.

Da quel momento inizia il lavoro vero e proprio..

“Sì, si comincia con una riunione. Dovete sapere che da Amazon l’uso del tu è obbligatorio, anche con i superiori. Il tono è quasi militare e l’obiettivo è galvanizzare i dipendenti con un discorso estremamente ideologico. Non è tanto la fatica a rendere duro il lavoro. E’ l’ideologia. Continuamente ti ripetono lo slogan dell’azienda: work hard, have fun, make history. Lavora duro, divertiti, fai la storia. E il tutto stride molto con il lavoro noioso e ripetitivo che stai facendo. L’inglese è la lingua base del lavoro ovunque si trovi lo stabilimento. Per lavorare bisogna imparare 400 parole. All’inizio del turno un manager, sempre rivolgendosi a tutti in inglese, fa dei piccoli regali ai dipendenti, nello specifico regala delle caramelle. Come a dei bambini. Poi c’è l’applauso, sempre obbligatorio, al dipendente migliore: è quello che ha completato il maggior numero di ordini nella giornata precedente. Ogni attività dei dipendenti è infatti registrata dai computer quindi è facile misurarne l’efficienza. Una cosa importante da dire è che da Amazon non c’è una quota di produttività fissa, o ottimale. Si è spinti ogni giorno a fare di più e più velocemente del giorno prima. La produzione deve solo aumentare, sempre. Se non ce la fai, lasciano scadere il tuo contratto e prendono qualcun altro”.

Come è organizzato il lavoro?

“Il lavoro è organizzato sul modello di una ferrea catena di montaggio, bisogna pensarlo come una fabbrica sterminata, anche se in effetti si producono solo pacchi postali. Tutto ruota intorno a questo. I ruoli sono differenziati, chi scarica i camion, chi va avanti e indietro dagli scaffali, chi impacchetta. Mentre lavori, qualunque cosa tu faccia, sei registrato. Ogni movimento è registrato, metro per metro. Il computer è lo strumento essenziale del lavoro, perché senza quello non puoi svolgere nessun compito. E’ la macchina che dirige i movimenti, anche perché in magazzino gli articoli sono disposti in modo casuale. Scarpe, insieme a libri, insieme a cd. Solo il computer sa dove è ciascun articolo ed è lì che ti dirige per prenderlo dallo scaffale e portarlo all’impacchettamento. Il mio ruolo era proprio questo: ho camminato incessantemente, tutte le notti, per più di 20 chilometri a notte. Fermarsi è impossibile: il manager vede in tempo reale sullo schermo del suo computer quello che stai facendo, se hai rallentato. Può scriverti un messaggio. Il computer tre volte per notte calcola la tua produttività”.

E quindi, un’esperienza dura, che le ha fatto capire che cosa?

“Che la vendita online, la vendita industriale online, è un’enorme macchina che distrugge il lavoro. Dentro i magazzini, perché dequalifica il lavoro: chiunque lo può fare, non serve formazione. Lavoro dequalificato per cui e su cui non si fa nessun investimento: in fondo che cos’è Amazon? Muri, muri con dentro merce. Non ci sono macchinari complessi, solo qualche computer e degli esseri umani. E’ un sistema che produrrà qualche contrattino a tempo, ma che annienta il commercio di prossimità e brucia molti più posti di lavoro di quelli che poi crea. Questo voglio dire a chi ci legge: per muovere la stessa quantità di merce ha bisogno di un diciottesimo del personale rispetto al sistema tradizionale. Quando comprate su Amazon, distruggete il lavoro”.

  • Autore articolo
    Diana Santini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 20/04 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 20-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 20/04 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 20-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 20/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 20-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 18/04/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 20/04/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 20-04-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 20/04/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Archivio Ricordi - 20-04-2025

  • PlayStop

    Speciale Podcast Ho detto R1PUD1A - secondo episodio

    “Ho detto R1PUD1A” è un podcast sul riarmo e la propaganda di guerra in Europa di Giuseppe Mazza e Claudio Jampaglia, realizzato negli studi di Radio Popolare per EMERGENCY. Nei 5 episodi vi racconteremo le ragioni della campagna R1PUD1A di EMERGENCY www.ripudia.it attraverso un’analisi dei meccanismi per cui in questi anni siamo arrivati al “non c’è alternativa” al riarmo, dei protagonisti, delle campagne e dei linguaggi, con molti ricorsi storici, qualche sguardo alle alternative e con la partecipazione di alcuni dei protagonisti dell’associazione che da 30 anni cerca di curare e prevenire le ferite provocate dai conflitti armati. Secondo episodio: La guerra non è popolare. L’Europa si riarma con 800 miliardi. In questi anni aveva già raddoppiato la propria quota di spese militarti, soprattutto comprando dagli Stati Uniti. Lo faremo di più, visto che Trump disinvestirà dalla Nato e dall’Europa. E’ la “fine delle illusioni”, come dice Von der Leyen, di essere garantiti dalla pace, perché d’ora in poi bisognerà usare la forza. E intanto si educa la popolazione con manuali che dicono: “In caso di guerra…”. La propaganda è altissima perché non c’è nulla di più antipopolare e antidemocratico della guerra e la militarizzazione d’Europa è tutta sulle spalle dei suoi cittadini. Con Michele Paschetto di EMERGENCY vi racconteremo come in Afghanistan in più di venti anni di guerre le cure abbiamo svolto un ruolo straordinario di mediatore. Partecipa alla campagna R1PUD1A su www.ripudia.it

    Gli speciali - 20-04-2025

  • PlayStop

    Speciale Podcast Ho detto R1PUD1A - primo episodio

    Ho detto R1PUD1A di Claudio Jampaglia e Giuseppe Mazza per EMERGENCY “Ho detto R1PUD1A” è un podcast sul riarmo e la propaganda di guerra in Europa di Giuseppe Mazza e Claudio Jampaglia, realizzato negli studi di Radio Popolare per EMERGENCY. Nei 5 episodi vi racconteremo le ragioni della campagna R1PUD1A di EMERGENCY www.ripudia.it attraverso un’analisi dei meccanismi per cui in questi anni siamo arrivati al “non c’è alternativa” al riarmo, dei protagonisti, delle campagne e dei linguaggi, con molti ricorsi storici, qualche sguardo alle alternative e con la partecipazione di alcuni dei protagonisti dell’associazione che da 30 anni cerca di curare e prevenire le ferite provocate dai conflitti armati. Primo episodio: Le parole sono importanti. In questa prima puntata di “Ho detto R1PUD1A” Giuseppe Mazza e Claudio Jampaglia spiegano cosa significa la parola “ripudia” nella Costituzione italiana e perché è stata scelta per rappresentare il “mai più” alla guerra del popolo italiano dopo la Liberazione. Non siamo i soli ad avere fissato questo principio nelle nostre leggi. La guerra però sta tornando una prospettiva concreta, almeno secondo la maggior parte dei governi, che si riarmano, Italia compresa. Con Rossella Miccio, presidente di EMERGENCY, vi racconteremo poi l’esempio del Sudan, il Paese dove la guerra ha già causato in questi due anni oltre tre milioni di profughi. Partecipa alla campagna R1PUD1A su www.ripudia.it

    Gli speciali - 20-04-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 20/04/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 20-04-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 20/04/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 20-04-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 20/04/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 20-04-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 19/04/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 19-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 19/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 19-04-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 19/04/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 19-04-2025

Adesso in diretta