Basta una scintilla, a volte una provocazione e l’insofferenza coperta come una pentola in ebollizione esplode. Così è accaduto a Tiburtino III, un quartiere di case popolari, alla periferia di Roma.
Quel centro di accoglienza gestito dalla Croce Rossa, abitato da profughi, migranti e senza tetto, è mal sopportato da tanti nel quartiere, ma non da tutti e questa è una novità. C’è anche chi di fronte al solito grido “se ne devono anna””, ha il coraggio di dire che non bisogna generalizzare, che se c’è un delinquente si manda via, ma gli altri restano e vanno accolti, e che in definitiva questo, anche se difficile, è un quartiere tranquillo. E forse ce ne vuole di coraggio per uscire dallo schema che vede gli italiani, in situazione di disagio economico e sociale, sfogare la propria rabbia solo contro gli stranieri.
Sembra che sia accaduto proprio questo al Tiburtino III.
La polizia sta cercando di ricostruire la vicenda: da ciò che si è appreso un uomo eritreo, fino a pochi mesi fa ospite di quel centro e poi espulso per problemi di comportamento, stava raccogliendo delle cicche di sigaretta nel giardino antistante l’edificio, è stato deriso da alcuni ragazzi e avrebbe lanciato dei sassi contro di loro.
Da qui è nato il parapiglia, con altri migranti arrivati in suo soccorso e parenti dei ragazzi scesi in strada, qualcuno armato di coltello, a quanto pare, visto che l’eritreo è rimasto ferito ed è stato ricoverato in ospedale.
Questa mattina c’era ancora un gruppo di abitanti fermo a pochi metri dal centro presidiato dalla polizia per evitare altre tensioni, e davanti ai poliziotti ancora sfogavano la loro rabbia contro i migranti, accusandoli di tutto, di molestare le figlie, di ubriacarsi, di orinare nei giardini, ma c’era anche un abitante che ha tentato di riportare un po’ di calma, l’unico nel gruppo.
Il centro è gestito dalla Croce Rossa dal 2015 e ospita circa 80 persone. Casapound soffia sul fuoco e già qualche mese fa organizzò una manifestazione per chiedere la chiusura. Da una parte Casapound, poco lontano il presidio contrapposto di Rifondazione e Anpi.
Tiburtino III è stata una delle prime borgate romane, costruita da Mussolini negli anni ’30 per ospitare gli sfollati di altre parti della città. L’agglomerato di palazzi nel tempo ha peggiorato il suo stato, muri scrostati, infissi rotti, giardini mal curati. Nelle strade del quartiere, che è stato uno dei luoghi raccontati da Pasolini in “Ragazzi di vita”, cammina poca gente, c’era fino a poco tempo fa anche un centro per minori, ora chiuso. Si era tentato anche di costruire un approccio di condivisione tra i ragazzi del quartiere e quelli ospitati dalla Caritas, ma non sembra aver dato enormi frutti.
In genere, però, le persone dicono di considerare il centro della Croce rossa un posto finora tranquillo, che non ha destato preoccupazione. A pochi metri di distanza un centro anziani, dove in mattinata ha passato un po’ di tempo, anche pranzando, un vecchio signore
Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.
La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.
Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare.
Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini.
Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.
Il Suggeritore, storico programma di teatro di Radio Popolare, si trasforma in "Il Suggeritore Night Live" per il suo diciassettesimo compleanno. Ora in diretta ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium “Demetrio Stratos”, il nuovo format è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21:00.
"Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/
Il giro del mondo in 24 ore.
Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.
Liste d’attesa, Fontana se la prende coi furbetti, ma la colpa è di Regione Lombardia
Più che una soluzione a un problema, che esiste, sembra un’ammissione di colpa di chi dovrebbe gestire la sanità in Lombardia. Le parole del presidente lombardo Attilio Fontana dopo la firma di un protocollo d’intesa con i Nas dei Carabinieri, primo in Italia, per scoprire le cause del continuo aumento delle liste d’attesa nella nostra regione sottolineano l’incapacità di chi da anni governa la nostra regione.
“Fino a ieri dicevano che andava tutto bene, e ora chiedono aiuto ai carabinieri alla ricerca di ipotetici furbetti. Incredibile”, il commento di Carlo Borghetti, capo delegazione del Pd in commissione sanità regionale.