Approfondimenti

Nel Nord della Francia, comunista e lepenista

Rouvroy è una tranquilla cittadina del Nord della Francia dalle caratteristiche case basse in mattoncini rossi spuntate all’epoca d’oro delle miniere, di cui oggi rimangono solamente degli immensi coni neri, i terrils, colline artificiali di terra e detriti che costellano quest’angolo di campagna francese. Siamo a pochi chilometri da Henin-Baumont, città simbolo della conquista del Nord-Pas-de-Calais da parte del Front National di Marine Le Pen.

La particolarità di questo borgo operaio di circa novemila abitanti, due chiese e quattro bar, un tasso di disoccupazione particolarmente elevato e il 65 per cento della popolazione con un reddito sotto i 10mila euro, è quella di vivere un’apparente contraddizione elettorale. Se a livello locale scelgono da sempre il Partito comunista, alle votazioni regionali e nazionali preferiscono ormai da qualche anno il Front National.

Qualche numero per dare un’idea della progressione del FN: a Rouvroy, Marine Le Pen ha ottenuto il 31,15 per cento dei voti alle regionali 2010, il 52.69 per cento alle legislative 2012 e il 57,62 per cento alle regionali del 2015. Lo stesso anno, il candidato FN alle provinciali ha preso il 47.56 per cento dei voti.

Valérie Cuvillier è stata eletta sindaco della città lo scorso novembre: “Rouvroy è una città nata con le miniere, intrinsecamente operaia, e il Partito comunista amministra il comune dalla Liberazione, quindi dal ‘45. Ogni tanto si sono presentate delle altre liste, per esempio i socialisti, ma hanno ottenuto pochissimi voti. Alle elezioni di novembre, per la prima volta dall’89 si è presentata una lista concorrente. Una lista del Front National. Per forza di cose, visto che questo partito sta prendendo piede, a poco a poco, in tutto il bacino minerario e che sperava poter conquistare il municipio di Rouvroy. Durante la campagna ci siamo basati su ciò che è stato fatto a livello locale e per migliorare la vita dei cittadini, che ci conoscono e si fidano di noi, bisogna ammetterlo. Il problema è quando si sale di livello. Oggi i nostri elettori sono confusi, non capiscono le decisioni dei politici, in particolare quelle prese dal governo attuale che, va detto, ha fatto più male che bene. La gente è talmente stufa di come vanno le cose in generale che sceglie un voto radicale. C’è una vera voglia di cambiamento e allo stesso tempo le persone sono confuse, non sanno chi scegliere. Basta vedere gli spazi riservati alle affissioni elettorali. Non ci sono nemmeno i manifesti! Stamattina ce n’era uno ed era dell’FN ma a parte quello… Penso che ci sia di che preoccuparsi”.

La dimensione locale, la vicinanza dei candidati, sono dei fattori che influiscono ancora molto sulle scelte dei cittadini. Almeno da queste parti, dove chi ammette di votare FN non cita quasi mai il partito ma ripete spesso e volentieri il nome di Marine. “Ricordiamoci che è stata candidata alle elezioni regionali in questa zona”, conferma la sindaca. “Quindi è passata da qui, ha dei legami con Henin-Beaumont, che del resto è un po’ il loro laboratorio. Le persone l’hanno già vista, la conoscono e per loro è un po’ una star, il personaggio pubblico”.

Rouvroy, il terril sullo sfondo
Rouvroy, il terril sullo sfondo

Yvonne ha 91 anni e, anche se assicura che tra vicine si parla ma non si esprimono ad alta voce le proprie convinzioni politiche, da un po’ di tempo a questa parte ha maturato una convinzione: “Dopo tutto, perché non votare anche una volta sola Le Pen? Per vedere cosa farà. E poi vedremo ma almeno sapremo cosa sa fare. Per quanto mi riguarda, sono stata sempre di destra ma oggi non lo so… Fillon quest’anno… Non credo che voterò per lui perché un presidente dev’essere retto e onesto.”

Liliane, 50 anni, professoressa, vota Hamon ma preferisce non dire cosa voteranno i suoi figli, che hanno fatto una scelta “totalmente diversa” dalla sua. Ma sottolinea: “Alle ultime legislative qui ha vinto Marine Le Pen. Penso che sarà così anche stavolta. Molti a Rouvroy votano per lei. Anche se non osano dirlo, non vogliono pubblicizzarlo”.

In effetti, a microfoni spenti, qualcuno è disposto ad ammettere di votare FN e anche a elaborare un po’ il discorso. I giovani, soprattutto, citano tra le ragioni per cui hanno scelto Marine la questione dell’immigrazione, pensando soprattutto ai migranti di Calais o di Grand Synthe. Il campo è bruciato pochi giorni fa ma “gli immigrati li hanno già messi in albergo”. C’è poi l’economia, anche se su questo punto i discorsi si fanno confusi. Secondo un diciottenne, per esempio, Marine salverà l’agricoltura francese che per lui è bio ed essenzialmente familiare ed è in pericolo a causa del modello intensivo tedesco e della globalizzazione. Ma anche l’uscita dall’euro, per alcuni una salvezza, e dall’Europa. In un bar, un giovane muratore afferma che “i francesi hanno votato contro i trattati di Maastricht dall’inizio” senza sapere che al referendum sul testo nel ‘92 hanno vinto i sì con il 51% dei voti.

Quando però il registratore si accende, gli intervistati preferiscono dire che non sono ancora sicuri della loro scelta. Oppure sì, ma che il voto è segreto. Daniel, operaio in pensione, è tra questi: “Fanno tutti schifo. Non ce n’è uno che valga qualcosa. Ho 75 anni e voto da quando ne ho 18. Ci sono stati Pompidou, de Gaulle e tutto il circo dietro ma nessuno ha fatto qualcosa per l’operaio. Voterò, ma non vi dico per chi. Voto per qualcuno, certo, votare bianco non serve a nulla, è come annullare la scheda. Dovrebbero contarli ma non lo fanno, quindi è inutile. Non posso dirvi sinceramente quello che penso perché se no capireste chi ho scelto”.

Anche Jean preferisce non fare nomi: “Sì, ho deciso per chi votare. Quello che non mi piace è vedere un francese per strada mentre tutti questi che arrivano dagli altri Paesi hanno vitto e alloggio. E non dirò altro”.

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 23/04 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 23-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 23/04 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 23-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 23/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 23-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 23/04/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 23-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 23/04/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 23-04-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 23/04/2025

    1- “ A Gaza, un incubo senza fine “. L’allarme lanciato oggi da Oxfam di fronte ad uno dei momenti più drammatici dal 7 ottobre 2023. ( Paolo Pezzati – OXFAM) 2-” consegnate gli ostaggi, dimettetevi dal potere “ Attacco senza precedenti di Abu Mazen contro la leadership di Hamas. Il presidente dell’ANP ha accusato il movimento islamista di aver dato a Israele il pretesto per radere al suolo la Striscia. ( Laura Silvia Battaglia) 3-Ucraina. Nuove pressioni degli Stati Uniti sul Zelensky. Il punto di Esteri con Lorenzo Cremonesi. 4-Diario americano. L’ennesimo Dietrofront di Donald Trump dopo il crollo dei mercati: ora promette che non licenzierà più il presidente della Federal Reserv Jerome Powell. ( Roberto Festa) 5--Romanzo a fumetti: La forza degli eroi il Graphic novel di David Sala. ( Luisa Nannipieri)

    Esteri - 23-04-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 23/04/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 23-04-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 23/04/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 23-04-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 23/04/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 23-04-2025

  • PlayStop

    Dente presenta il nuovo disco Santa Tenerezza

    Dente, ospite oggi a Jack, è stato protagonista di una lunga chiacchierata con Matteo Villaci. Si è parlato di molte cose, di tempo, di notte, di musica, di generazioni, ma soprattutto di "Santa Tenerezza", il suo nuovo disco da cui ha anche suonato un paio di brani live.

    Clip - 23-04-2025

  • PlayStop

    Playground di mercoledì 23/04/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 23-04-2025

  • PlayStop

    Giorgina Pi presenta "D’oro. Il sesto senso partigiano" al Teatro Ivo Chiesa di Genova

    Riascolta l'intervista di Ira Rubini, nella puntata di Cult del 23 aprile, a Giorgina Pi, drammaturga e regista di “D’oro. Il sesto senso partigiano" al Teatro Ivo Chiesa di Genova, lo spettacolo nato a partire dai racconti che ribelli quasi centenari hanno fatto a Gad Lerner e Laura Gnocchi in Noi partigiani. Nel pomeriggio del 25 aprile si terrà una replica speciale alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

    Clip - 23-04-2025

  • PlayStop

    Jack di mercoledì 23/04/2025

    Jack è il magazine musicale quotidiano di Radio Popolare: Matteo Villaci vi accompagna tra le ultime novità discografiche e le notizie del giorno, con approfondimenti, interviste e speciali. Senza mai dimenticare la passione per la musica dal vivo, con i nostri imperdibili minilive.

    Jack - 23-04-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 23/04/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 23-04-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 23/04/2025

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali ospite Massimo Vacchetta del @centro Recupero Ricci la Ninna per sapere dei Ricci in questo periodo e del concerto di domenica a Alba A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 23-04-2025

Adesso in diretta