Approfondimenti

Nella banlieue tra i sostenitori di Macron

A una ventina di giorni dal voto, tra un incontro con il principale sindacato agricolo francese e un grande meeting a Marsiglia, il candidato favorito all’elezione presidenziale ha trovato il tempo di organizzare una riunione informale con i “talenti” delle banlieues. Quelli che, cresciuti in un contesto “svantaggiato”, sono riusciti a creare un’impresa di successo o un’associazione attiva nei quartieri popolari. Insomma, quelli che Emmanuel Macron ritiene siano un esempio positivo nelle disastrate periferie francesi.

Sono stati una cinquantina, di ogni età, sesso e origine, a ritrovarsi in un ex spazio industriale a pochi passi dallo Stade de France, a Saint-Denis, periferia nord di Parigi. Seduti in cerchio insieme al candidato, gli invitati si sono alzati e hanno preso la parola l’uno dopo l’altro per raccontare le proprie esperienze, progetti o per chiedere a Macron come avrebbe affrontato certe problematiche in caso di vittoria.

Era l’occasione ideale per parlare con qualche militante del movimento En Marche! Del loro impegno politico. Per esempio con Jordan Kupelian, che ha 26 anni e anima il comitato macronista di Noisy-le-Sec, periferia popolare a nord est della capitale:

All’inizio eravamo in tre, ora siamo circa una ventina. Ci sono tutte le età, ci sono molti giovani* ed è un bene perché è quello che ci differenzia dagli altri partiti. Nei mercati siamo i soli giovani a volantinare. Cosa ha convinto la gente? Senza dubbio il fatto che nel nostro comitato ci siano molte persone che non hanno mai fatto politica e forse ci si identifica più con loro. Perché purtroppo in tanti diffidano molto dei politici. Nelle cités c’è molta diversità, diverse categorie di popolazione, e molti si ritrovano nel programma di Emmanuel Macron, soprattutto perché vuole che tutti abbiano una possibilità ed è una cosa che chiama in causa gli abitanti delle cités.
Cosa mi attira di Macron e del suo progetto? In particolare la sua idea di politica, moderna e contemporanea, che cambia rispetto al solit
a contrapposizione sinistra/destra. Per me incarna la modernità e delle cose nuove. Predica per la giustizia e soprattutto perché non si facciano più favoritismi a un gruppo o una categoria di persone come fa la sinistra o la destra.”

Frédérique, 53 anni è anche lei una militante parigina della prima ora:

Sono come lui, vengo dalla sinistra. Ha queste due gambe e una è la giustizia sociale, che è veramente importante, e l’altra il pragmatismo economico. A partire da qui, io lo seguo. Parliamo potenzialmente del prossimo presidente della Repubblica, vedete bene che ha permesso la nascita di un movimento perché rappresenta una vera alternanza. Mettere fine alle differenze tra destra e sinistra è una vecchia idea ma che oggi è matura. Quando François Bayrou [MoDem –Centre] lo ha proposto nel 2007, be’, non è andato fino in fondo. Non era la stessa personalità, era un’altra epoca, ecco. Macron è perfettamente in linea con i tempi. Penso che sia questa la cosa bella, vedere come quest’idea sia un’onda che si inserisce nello spirito del tempo”.

Oltre ai tanti militanti, c’era anche qualche curioso, come Sabah Launay, 44 anni, che ha fondato un’associazione dedicata ad aiutare i bambini affetti da patologie neurologiche:

Sono apolitica. Per ora sono una semplice invitata. Osservo, ascolto… L’invito mi ha fatto piacere perché tra tutti i candidati il programma di Macron si impegna sul tema dell’handicap, di cui mi occupo. Quindi era una buona occasione per venire e fare qualche domanda sugli aspetti tecnici.”

Se alla fine della serata ha preferito non esprimersi, sua sorella Amina Launay, 47 anni, non aveva dubbi:

Fantastico. Io sono convinta. Onestamente… ma è un meteorite, è incredibile, ha capito tutto!
Sono, come molti francesi, molto delusa dai politici, non mi aspetto più nulla da loro da tanti anni. E lui.. è qualcuno di diverso. In ci
ò che dice, nel suo modo di essere, con le sue proposte… E mi dico: ma è una boccata d’ossigeno! Se farà davvero ciò che dice di voler fare, la Francia diventerà un paese formidabile! Ritroveremo la nostra Grande Francia. Ha capito i problemi e ha colto le soluzioni quindi ora spero che le soluzioni che raccomanda le metterà in pratica, in primo luogo. E in secondo luogo, quello che mi preoccupa sono tutti i nuovi sostenitori, tutti questi baroni della politica, questi squali, questi serpenti a sonagli che lo raggiungono adesso, che gli si attaccano per avere delle poltrone, spero che non avranno nulla. Perché non è accettabile. Tra l’elezione presidenziale e le legislative c’è un po’ di tempo. Quindi voterò per lui ma se poi dovesse dare delle poltrone a questi, da Bayrou a Valls o chissà chi altro, non voterò per En marche!”.

Amina non è l’unica a temere gli ultimi fan di Macron. Fuori e dentro la sala i militanti non avevano certo parole tenere per Manuel Valls, che ha annunciato di appoggiare il candidato tradendo il patto delle primarie socialiste. “Onestamente”, mi hanno detto, “ce ne freghiamo di Valls, speriamo solo che adesso non si dichiari anche Hollande!” Quello si’ che potrebbe essere un bel regalo avvelenato per Emmanuel Macron.

* Secondo un sondaggio Harris Interactive pubblicato mercoledì 8 marzo, Emmanuel Macron e Marine Le Pen sono i politici preferiti dei francesi tra i 18 e i 34 anni. Entrambi ottengono il 24% delle intenzioni di voto in questa fascia d’étà.

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 23/04 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 23-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 23/04 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 23-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 23/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 23-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 23/04/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 23-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 23/04/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 23-04-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 23/04/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 23-04-2025

  • PlayStop

    Dente presenta il nuovo disco Santa Tenerezza

    Dente, ospite oggi a Jack, è stato protagonista di una lunga chiacchierata con Matteo Villaci. Si è parlato di molte cose, di tempo, di notte, di musica, di generazioni, ma soprattutto di "Santa Tenerezza", il suo nuovo disco da cui ha anche suonato un paio di brani live.

    Clip - 23-04-2025

  • PlayStop

    Playground di mercoledì 23/04/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 23-04-2025

  • PlayStop

    Giorgina Pi presenta "D’oro. Il sesto senso partigiano" al Teatro Ivo Chiesa di Genova

    Riascolta l'intervista di Ira Rubini, nella puntata di Cult del 23 aprile, a Giorgina Pi, drammaturga e regista di “D’oro. Il sesto senso partigiano" al Teatro Ivo Chiesa di Genova, lo spettacolo nato a partire dai racconti che ribelli quasi centenari hanno fatto a Gad Lerner e Laura Gnocchi in Noi partigiani. Nel pomeriggio del 25 aprile si terrà una replica speciale alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

    Clip - 23-04-2025

  • PlayStop

    Jack di mercoledì 23/04/2025

    Jack è il magazine musicale quotidiano di Radio Popolare: Matteo Villaci vi accompagna tra le ultime novità discografiche e le notizie del giorno, con approfondimenti, interviste e speciali. Senza mai dimenticare la passione per la musica dal vivo, con i nostri imperdibili minilive.

    Jack - 23-04-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 23/04/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 23-04-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 23/04/2025

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali ospite Massimo Vacchetta del @centro Recupero Ricci la Ninna per sapere dei Ricci in questo periodo e del concerto di domenica a Alba A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 23-04-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 23/04/2025

    Oggi a Cult: Ivano De Matteo sul film "Una figlia; le foto di Lorenzo Tugnoli all'Ex-convento S. Francesco di Bagnacavallo; Giorgina Pi firma "D'oro. Il sesto senso partigiano" al Teatro Ivo Chisa di Genova; Generazione Disagio partecipa la contest internazionale del verso del gabbiano con "Gabbiani Partigiani"...

    Cult - 23-04-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 23/04/2025

    Tempi moderni, secondo Jeffrey Sachs. Per l’economista statunitense, l’ingresso nel XXI secolo è avvenuto con i caratteri salienti dell’epoca non sincronizzati tra loro: le nostre emozioni infatti sono da età della pietra; le nostre istituzioni sono medievali e le nostre tecnologie prendono la forma del divino. Sachs ne ha parlato all’Università della Pace, il 18 aprile scorso. L’economista ha parlato di sconvolgimenti, di cambiamenti, che stanno caratterizzando l’epoca attuale: di tipo economico (con la convergenza tra ricchi e poveri, tra Occidente e Asia); di tipo geopolitico (che genera il confronto-scontro tra Cina e Usa); di tipo tecnologico e di tipo ambientale. E qui arriviamo al punto centrale del ragionamento di Sachs: la dimensione globale dei problemi richiede una risposta globale. La governance, le istituzioni, devono essere su scala globale. Che fare, però, se la tendenza oggi è un ritorno al sovranismo e al nazionalismo? Pubblica ha ospitato Renzo Guolo, sociologo delle religioni all’università di Padova.

    Pubblica - 23-04-2025

  • PlayStop

    A come Aprile di mercoledì 23/04/2025

    Voci di partigiani e partigiane dal nostro archivio, affiancate da ospiti in diretta per commentare l’attualità e riflettere su Democrazia e Antifascismo. A cura della redazione news.

    A come Aprile - 23-04-2025

  • PlayStop

    PAOLO PEZZINO - ANDARE PER I LUOGHI DELLA RESISTENZA

    PAOLO PEZZINO - ANDARE PER I LUOGHI DELLA RESISTENZA - presentato da Anna Bredice

    Note dell’autore - 23-04-2025

Adesso in diretta