Approfondimenti

Londra, le domande senza risposta

Il giorno dopo l’attentato davanti al parlamento britannico le domande sulle nuove strategie del terrorismo d’ispirazione islamista, se di questo si tratta, rimangono ancora senza risposta.

Nelle ultime 24 ore la polizia ha fatto diverse perquisizioni: a Londra, a Birmingham – dove è stata noleggiata la vettura utilizzata nell’attacco – in altre zone dell’Inghilterra, anche in Galles. Otto persone sono state arrestate. Non è ancora chiaro se per presunti legami con l’attentatore.

Quest’ultimo si chiamava Khalid Masood, aveva 52 anni, ed era nato nel Kent. Come ha detto anche il primo ministro, Theresa May, in parlamento si trattava di un cittadino britannico noto ai servizi di sicurezza, ma non considerato un personaggio ad alto rischio. Non era mai stato indagato per presunti attacchi terroristici.

Come era già successo per gli ultimi attentati in Europa – Berlino e Nizza – l’Isis ha rivendicato l’attacco a Westminster. Lo Stato Islamico ha scritto che l’attentatore era un suo soldato, che ha risposto all’appello di attaccare i Paesi che partecipano alla campagna militare contro l’organizzazione in Iraq e in Siria.

Non ci sono elementi, al momento, per ipotizzare però un legame diretto tra l’Isis e l’attentatore di Londra.

Le parole di Theresa May aggiungono ovviamente altri dubbi. Il fatto che l’attentatore fosse noto ai servizi ma che non venisse considerato una minaccia, ma una figura marginale, fa sorgere più di un dubbio sull’operato della sicurezza britannica. Secondo alcuni analisti britannici si tratta però di una situazione più che prevedibile. Secondo la radiotelevisione britannica, Bbc, negli ultimi quattro anni sarebbero stati sventati diversi attacchi di questo tipo, almeno 13. E nella maggior parte dei casi la natura dei possibili attacchi era molto simile a quella dell’attentato di ieri.

Gli attentati organizzati da una vasta rete criminale, con uno o più ordigni esplosivi – per esempio gli attacchi sempre a Londra del 2005 – sono ormai sempre più rari. E per i servizi si tratta di dinamiche che si possono prevedere e anticipare. Gli attacchi più grezzi, come quello di ieri, sono invece ancora molto difficili da bloccare.

Curioso e significativo che l’attentato di Londra sia arrivato in concomitanza con la riunione della Coalizione Globale contro l’Isis a Washington. Il dipartimento di Stato ha ospitato ieri decine di ministri provenienti da 68 Paesi. La campagna militare in Iraq e in Siria sta lentamente portando alla sconfitta militare dello Stato Islamico.

In Iraq le truppe irachene sono dentro Mosul, in Siria i vertici dell’Isis si sarebbero già spostati da Raqqa, la capitale del Califfato sempre più sotto pressione.

Il punto è che la sconfitta militare non vuol dire anche sconfitta politica. In Iraq e in Siria, seppur in evidente difficoltà, l’Isis sta facendo sempre più ricorso agli attentati. Ed è probabile che sarà così ancora per lungo tempo, almeno fino a quando gli attori locali non risolveranno i tanti problemi politici, sociali, di convivenza e discriminazione.

La campagna militare non ha poi eliminato i simpatizzanti all’estero e nemmeno gli improbabili soldati occidentali, come l’attentatore di Londra.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 23/04 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 23-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 23/04 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 23-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 23/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 23-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 23/04/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 23-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 23/04/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 23-04-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 23/04/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 23-04-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 23/04/2025

    Tempi moderni, secondo Jeffrey Sachs. Per l’economista statunitense, l’ingresso nel XXI secolo è avvenuto con i caratteri salienti dell’epoca non sincronizzati tra loro: le nostre emozioni infatti sono da età della pietra; le nostre istituzioni sono medievali e le nostre tecnologie prendono la forma del divino. Sachs ne ha parlato all’Università della Pace, il 18 aprile scorso. L’economista ha parlato di sconvolgimenti, di cambiamenti, che stanno caratterizzando l’epoca attuale: di tipo economico (con la convergenza tra ricchi e poveri, tra Occidente e Asia); di tipo geopolitico (che genera il confronto-scontro tra Cina e Usa); di tipo tecnologico e di tipo ambientale. E qui arriviamo al punto centrale del ragionamento di Sachs: la dimensione globale dei problemi richiede una risposta globale. La governance, le istituzioni, devono essere su scala globale. Che fare, però, se la tendenza oggi è un ritorno al sovranismo e al nazionalismo? Pubblica ha ospitato Renzo Guolo, sociologo delle religioni all’università di Padova.

    Pubblica - 23-04-2025

  • PlayStop

    A come Aprile di mercoledì 23/04/2025

    Voci di partigiani e partigiane dal nostro archivio, affiancate da ospiti in diretta per commentare l’attualità e riflettere su Democrazia e Antifascismo. A cura della redazione news.

    A come Aprile - 23-04-2025

  • PlayStop

    PAOLO PEZZINO - ANDARE PER I LUOGHI DELLA RESISTENZA

    PAOLO PEZZINO - ANDARE PER I LUOGHI DELLA RESISTENZA - presentato da Anna Bredice

    Note dell’autore - 23-04-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di mercoledì 23/04/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 23-04-2025

  • PlayStop

    Speciale: Una mattina mi son svegliato 23/04/2025 - ore 08:36

    A cura di Mattia Guastafierro. Rassegna stampa di oggi. Intervista a Maurizio Landini, segretario generale della CGIL.

    Gli speciali - 23-04-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 23/04/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 23-04-2025

Adesso in diretta