Approfondimenti

45mila euro per cancellare le torture

Quarantacinquemila euro a persona come indennizzo per le violenze e le torture subite nella caserma di Bolzaneto, durante il G8 di Genova del 2001 (la foto in apertura è tratta dal film Diaz – Non lavate quel sangue).
La monetizzazione delle violenze è stata proposta dal governo italiano con un obiettivo evidente: facciamo “una conciliazione amichevole” con cui noi vi diamo del denaro, 45mila euro a testa, e voi ritirate le accuse e soprattutto il ricorso alla Corte europea dei diritti dell’Uomo. 

Una parte dei ricorrenti ha accettato i soldi del governo, ma altri hanno detto di no, anteponendo ai soldi una questione di democrazia, di principio, e chiedendo l’introduzione del reato di tortura in Italia “perché casi come Bolzaneto non si ripetano più”.

Sia nel caso della scuola Diaz (dove avvenne la “macelleria messicana”) sia in quello di Bolzaneto i tribunali italiani hanno qualificato le violenze commesse come “tortura”. Ma non essendo reato, i responsabili delle violenze, dei pestaggi, non sono stati condannati penalmente. Per alcuni reati “minori” invece è scattata la prescrizione.

Il governo punta dunque a ridurre i danni di prossime sentenze analoghe a quella dell’aprile 2015, a favore di Arnaldo Cestaro, con cui la Corte europea chiese l’istituzione del reato di tortura in Italia.

Sono in tutto circa un centinaio i manifestanti, parti civili nei processi che si sono celebrati in Italia, che hanno presentato ricorso a Strasburgo per violazione dell’art. 3 della Convenzione europea dei diritti dell’Uomo, che proibisce la tortura.

L’avvocato Barbara Randazzo, insieme all’ex presidente della Corte costituzionale Valerio Onida e ad altri legali, fa parte del collegio che tutela 19 vittime delle violenze a Bolzaneto: si tratta di nove donne e dieci uomini di diverse nazionalità: italiana, svizzera, tedesca, spagnola e francese.

Avvocato Randazzo, che tipo di violenze hanno subìto i vostri assistiti nella caserma di Bolzaneto?

“Violenze di natura fisica e psichica come percosse, minacce e insulti; tra l’altro molti di loro arrivarono a Bolzaneto in condizioni già precarie a causa dei pestaggi subiti alla scuola Diaz”.

E a Bolzaneto che cosa è accaduto?

“I nostri assistiti sono stati trattenuti anche per trenta ore, senza la possibilità di contattare familiari, legali o ambasciate, marchiati sul viso, costretti a restare immobili per ore in posizioni umilianti (anche i feriti), colpiti con schiaffi, calci e pugni. E poi altre minacce e intimidazioni…”

Di che tipo?

“Sono stati apostrofati con epiteti a sfondo sessuale, razzista e a contenuto politico; obbligati a fare il saluto romano, ad ascoltare e a pronunciare frasi inneggianti al fascismo e al nazismo. Hanno subìto violenze durante la visita medica da parte del personale medico, addirittura…”

Addirittura?

“A una nostra assistita è stato chiesto di togliersi il piercing vaginale davanti ad agenti anche di sesso maschile. Hanno ricevuto cibo e acqua in quantità irrisorie considerate le lunghe ore di permanenza. Tutto accertato dai giudici”.

Ma tra i vostri assistiti ci sono dei Black Bloc?

“No, assolutamente no”.

Lo Stato italiano ha proposto ai vostri assistiti una “conciliazione amichevole”, con risarcimento in denaro. Loro che cosa hanno risposto?

“Non posso, per l’obbligo di riservatezza che caratterizza questa procedura, rispondere nello specifico alla domanda, posso dire però che in più occasioni il governo italiano ha cercato di chiudere i procedimenti pendenti dinanzi alla Corte europea dei diritti dell’Uomo (CEDU, ndr) con transazioni economiche”.

E quindi che cosa vi preme?

“A noi preme l’accertamento a livello europeo delle gravi violazioni commesse e la conseguente condanna dello Stato italiano a una riparazione tale da garantire che quanto accaduto nella caserma di Bolzaneto non possa ripetersi”.

E perché questo non accada più?

“Occorre introdurre anche in Italia il reato di tortura, per evitare che la prescrizione breve prevista per reati meno gravi lasci sostanzialmente impuniti i responsabili, come è accaduto in questo caso a Bolzaneto. Del resto ormai da oltre un decennio la Corte europea, quando accerta una violazione della CEDU che dipende da lacune legislative, non si limita a liquidare un’equa soddisfazione, ma richiede che lo Stato introduca nuove leggi. Una legge contro la tortura sarebbe fondamentale per la qualità della nostra democrazia”.

Ma le forze dell’ordine possono pensare che chiediate questa legge contro di loro…

“Invece è il contrario. Una legge contro la tortura serve anche a garantire le forze dell’ordine che per prime sono chiamate a difendere e ad applicare la Costituzione. E quindi devono difendersi da comportamenti come quelli di Bolzaneto, comportamenti che ledono la loro stessa onorabilità e di conseguenza quella del nostro Paese”.

  • Autore articolo
    Piero Bosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 22/04 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 22-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 22/04 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 22-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 22/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 22-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 22/04/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 22-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 23/04/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 22-04-2025

  • PlayStop

    Avenida Brasil di martedì 22/04/2025

    La trasmissione di musica brasiliana di Radio Popolare in onda dal 1995! Da nord a sud, da est ad ovest e anche quella prodotta in giro per il mondo: il Brasile musicale di ieri, di oggi e qualche volta di domani... Ogni martedì dalle 23.00 alle 24.00, a cura di Monica Paes. Potrete anche, come sempre, scaricare i podcast e sentirla quando e quante volte volete... https://www.facebook.com/groups/avenidabrasil.radio/ https://www.facebook.com/avenidabrasil.radio/

    Avenida Brasil - 22-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 22/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 22-04-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di martedì 22/04/2025 - ore 21:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 22-04-2025

  • PlayStop

    Tutti in classe di martedì 22/04/2025

    a cura di Alex Corlazzoli e Lara Pipitone

    Tutti in classe - 22-04-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 22/04/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 22-04-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 22/04/2025

    1-La fame si aggrava nella Striscia di Gaza. Da 50 giorni Israele impone un blocco totale sugli aiuti umanitari. ( Martina Festa) 2- “Nessuna pace è possibile senza disarmo “ Papa Francesco un uomo solo di fronte alle multinazionali belliche. ( Danilo de Biasio Fondazine Diritti Umani) 3- “Il lascito di Francesco è una chiesa vicina ai poveri tra i poveri “ Reportage di Marta Facchini da Villa 21 una delle baraccopoli più problematiche di Buenos Aires. 4-Stati unite. Verso la resa dei conti tra Donald Trump e le università americane dopo che Harvard ha fatto causa al governo federale. ( Roberto Festa) 5-Spagna. Nel cinquantesimo anniversario della fine del Franchismo l’estrema destra usa TIK TOK per lanciare la campagna negazionista tra i più giovani ( Giulio Maria Piantadosi) 6-Rubrica Sportiva: A Boston 50 anni fa la prima maratona a sedie a rotelle. Nell’edizione 2025 l’ottava vittoria del campione svizzero Marcel Hugh. ( Luca Parena)

    Esteri - 22-04-2025

  • PlayStop

    Supercar Ratzinger

    quando aderiamo con grande sobrietà al lutto nazionale per la morte di un capo di stato estero, sottoponiamo a Norma De Cavillis alcuni casi civilistici degni di nota e infine ci occupiamo di odonomastica antifascista in un luogo davvero impegnativo: Salò

    Poveri ma belli - 22-04-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di martedì 22/04/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 22-04-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 22/04/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 22-04-2025

  • PlayStop

    Max Casacci presenta il terzo episodio del progetto "Eartphonia"

    Oggi a Jack Niccolò Vecchia ha intervistato Max Casacci per raccontare con lui il terzo episodio del suo progetto "Eartphonia", che lo ha portato in Franciacorta per "Through the grapevine, realizzato con i suoni del vino; suoni e rumori catturati nelle cantine dell'azienda vitivinicola Bersi Serlini.

    Clip - 22-04-2025

  • PlayStop

    Moni Ovadia, lo spettacolo "Laudato si'" ispirato all'enciclica di Papa Francesco

    L'enciclica “Laudato si’” di Jorge Mario Bergoglio ebbe grande risonanza nel 2015 per i contenuti e il linguaggio inediti per la comunicazione vaticana. Conteneva infatti un appello molto esplicito alla tutela dell’ambiente, alla luce della pressante emergenza climatica e sociale, oltre ad altre significative considerazioni sulle gravi conseguenze dello sfruttamento intensivo delle risorse del pianeta e sulle disparità delle condizioni sociali in molte parti del mondo. Moni Ovadia ha ispirato all’enciclica un suo recente lavoro teatrale e ha condiviso con noi alcune riflessioni sul Pontefice appena scomparso…

    Clip - 22-04-2025

  • PlayStop

    Playground di martedì 22/04/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 22-04-2025

Adesso in diretta