Iniziative

 

 

Stratoclassica in concerto

Due serate, a cura di Claudio Ricordi e Michele Coralli della redazione di Rotoclassica, dedicate al NOVECENTO ITALIANO nell’Auditorium “Demetrio Stratos” di Radio Popolare, in via Ollearo 5, a Milano.

Radio Popolare offre a tutti gli appassionati di musica classica un intenso percorso nel Novecento storico italiano riletto da interpreti di fama internazionale come Bruno Canino, Alessandro Marangoni e da un gruppo di giovani talenti, alcuni dei quali già affermati, come Jacopo Taddei, Alberto Chines, Emanuele Scaramuzza, Laura Faoro, Maria Calvo, Firmina Adorno, Emanuele Delucchi.

Nella doppia serie di incontri, la nostra proposta per un viaggio attraverso nomi e musiche che hanno reso grande il secolo appena trascorso. Da un precursore delle avanguardie come Ferruccio Busoni al “futurista” Alfredo Casella, dal neo-classicismo di Mario Castelnuovo-Tedesco e Giorgio Federico Ghedini ai “dodecafonici” Goffredo Petrassi e Luigi Dallapiccola, dall’avanguardia del Dopo-Guerra di Luciano Berio all’eclettismo di Niccolò Castiglioni e alla post-avanguardia di Salvatore Sciarrino e Luca Francesconi.

I due concerti si svolgeranno dalle ore 21 alle 22.30 e saranno trasmessi in diretta sulle frequenze di Radio Popolare  e in streaming sul sito.

In omaggio al compositore recentemente scomparso, Daniele Lombardi, il 24 novembre, farà seguito al concerto, la proiezione del mediometraggio “Movimento per 21 pianoforti” di Carlo Prevosti (Insolito Cinema) per tutti coloro che vorranno fermarsi in Auditorium.

L’ingresso è gratuito per entrambe le serate, ma l’abbonamento alla radio è fortemente raccomandato.

24 novembre 2018

Salvatore Sciarrino: Perduto in una città d’acque [9’] – 1990-91

Salvatore Sciarrino: Anamorfosi [2’] – 1980

Alberto Chines (pf)

Luciano Berio: 6 Encores pour piano [12’’] – 1965-90

Brin [1’45’’]

Leaf [1’20’’]

Wasserklavier [1’45’’]

Erdenklavier [2’]

Luftklavier [3’]

Feuerklavier [2’30’’]

Emanuele Scaramuzza (pf)

——

Bruno Bettinelli: Divertimento per flauto, violoncello e pianoforte [10’] – 1964

Giorgio Federico Ghedini: Musiche per tre strumenti [9’] – 1963

Laura Faoro, fl. + Maria Calvo (vlc), Firmina Adorno (pf)

——

Ferruccio Busoni: Elegia IV Turandots Frauengemach, Intermezzo [4’] – 1907 – Ferruccio Busoni: Sonatina IV – In diem nativitatis Christi [7’] – 1917

Emanuele Delucchi (pf)

Niccolò Castiglioni: Dulce refrigerium, sechs geistliche Lieder für Klavier [6’] – 1984

Emanuele Delucchi (pf)

– Alfredo Casella: Pupazzetti, op.27 per pianoforte a quattro mani [8’] – 1915

Alberto Chines + Emanuele Delucchi (pf)

——

Omaggio a Daniele Lombardi, proiezione di “Movimento per 21 pianoforti” di Carlo Prevosti (Insolito Cinema) [40’]

 

 

***************

Il programma del primo concerto

27 ottobre 2018

Luciano Berio: Sequenza IXb per sassofono [10’] – 1980

– Giacinto Scelsi: Tre pezzi per sassofono [6’] – 1956

Jacopo Taddei (sax)

——

Mario Castelnuovo-Tedesco: da “Evangélion”: Annunciazione, I Re magi, Golgota [10’] – 1947

Ferruccio Busoni: Elegia n. 2 “All’Italia” [6’] – 1907

Alessandro Marangoni (pf)

Bruno Bettinelli: Sonatina da concerto [7’] – 1983

Alessandro Marangoni (pf) + Anna Vizziello (fl)

Victor de Sabata: Tre pezzi per pianoforte: Câline, Habanera, Do you want me? (quasi un cake-walk) [6’] – 1918

Alessandro Marangoni, pf.

——

musiche di Luigi Dallapiccola, Alfredo Casella, Goffredo Petrassi

Bruno Canino, pf.

  • Autore articolo
    Claudio Ricordi
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 25/02 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 25-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 25/02 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 25-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 25/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 25/02/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 25-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Sara Navarro Lalanda presenta l'evento "Musica sostenibile"

    Giovedi inizierà al Palladium dell'università RomaTre "Musica sostenibile: Ambiente, comunità, qualità della formazione", una tre giorni di incontri con esperti ed addetti ai lavori sul peso della musica nella lotta al cambiamento climatico e nella sensibilizzazione del pubblico. A Jack Matteo Villaci ne ha parlato con Sara Navarro Lalanda dell'AUDIM dell'Università Roma Tre.

    Clip - 25-02-2025

  • PlayStop

    Playground di martedì 25/02/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 25-02-2025

  • PlayStop

    Jack di martedì 25/02/2025

    Torna la rubrica The Sweatest Taboo con Piergiorgio Pardo, con Caludio Agostoni dedichiamo un ricordo a Roberta Flack e parlaimo con Sara Navarro Lalanda dell'AUDIM dell'Università Roma Tre dell'evento "Musica Sostenibile" al teatro Palladium di Roma Tre tra il 27 Febbraio e l'1 Marzo

    Jack - 25-02-2025

  • PlayStop

    Infanzia e schermi

    L’intensificazione del tempo schermo in età infantile rischia di pregiudicare lo sviluppo delle piene potenzialità di apprendimento umano in sempre più bambine e bambini a partire dalla capacità cognitiva e relazionale di prestare attenzione. A partire da qui, Simone Lanza, nel suo libro L'attenzione contesa, spiega molto bene l'importanza di trovare soluzioni che preservino sonno, gioco e lettura, elementi essenziali per un migliore sviluppo dei bambini.

    37 e 2 - 25-02-2025

  • PlayStop

    Federica Molteni al Teatro della Cooperativa con "Gino Bartali, eroe silenzioso”

    Federica Molteni sta per debuttare al Teatro della Cooperativa con "Gino Bartali, eroe silenzioso", uno spettacolo che racconterà non soltanto la vita di un campione di ciclismo, ma anche la storia dell’Italia e degli italiani al tempo del fascismo, della fatica dello sport e del silenzio delle azioni più coraggiose. "Era Giusto. Era Bartali. E LEI lo porta in scena. È il teatro degli eroi del ciclismo. Spesso eroi non per caso. Spesso eroi nella vita, di cui il ciclismo è perfetta metafora. Una storia rimasta nascosta per 70 anni. Nel 2013 Gino Bartali è stato dichiarato «Giusto tra le nazioni» dallo Yad Vashem, per aver salvato centinaia di ebrei durante la Seconda Guerra mondiale", si legge nella descrizione dello spettacolo diretto da Carmen Pellegrinelli e prodotto da Luna e GNAC Teatro. Federica Molteni è stata ospite di Ira Rubini nella puntata di Cult di martedì 25 febbraio.

    Clip - 25-02-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 25/02/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 25-02-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 25/02/2025

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali che ha ospitato Greta Di Fiore di @Animal Equality Italia sulla campagna per l'attuazione della legge sulla uccisione dei pulcini maschi negli allevamenti di galline ovaiole. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 25-02-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 25/02/2025

    Oggi a Cult: il regista e drammaturgo svizzero Milo Rau arriva al festival FOG - Triennale Milano con il suo "Medea's Children"; Andrea Colamedici di Tlon parla del tema del Carnevale di Putignano: La Sovversione; Federica Molteni in scena con "Gino Bartali, eroe silenzioso" al Teatro della Cooperativa; la rubrica ExtraCult a cura di Chawki Senouci...

    Cult - 25-02-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 25/02/2025

    Germania, il malato d'Europa va a destra. Ed è sempre più spaccato in due. L'Est con l'ultradestra maggioritaria, l'Ovest sotto il controllo dei conservatori. Si è dissolto il cordone sanitario in Germania contro i partiti di estrema destra? Afd è un partito neonazista, un partito dell’ultradestra? A Pubblica lo storico Agostino Giovagnoli e la giornalista e scrittrice Christiane Kohl.

    Pubblica - 25-02-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 25/02/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Emanuele Valenti

    A come America - 25-02-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di martedì 25/02/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 25-02-2025

  • PlayStop

    BJORN LARSSON - FILOSOFIA MINIMA DEL PENDOLARE

    BJORN LARSSON - FILOSOFIA MINIMA DEL PENDOLARE - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 25-02-2025

  • PlayStop

    IL CUNEO “MISTERIOSO”. BRUTTE SORPRESE ED EFFETTI IN BUSTAPAGA, DOPO LA MANOVRA DEL GOVERNO

    I conti non tornano. I tagli al cuneo fiscale annunciati dal governo per “arricchire” un po’ le bustepaga delle persone, producono effetti pasticciati. A gennaio 2025 chi guadagna poco ha preso ancora meno. A febbraio sarà lo stesso. Il governo, dopo aver negato il problema, ha annunciato modifiche per correggere l’effetto. Che ancora non si vedono. Ospiti: Christian Ferrari, segreteria nazionale Cgil; Paolo Naticchioni, economista, Università Roma Tre; Nicolò Giangrande, Resp. Ufficio Economia Cgil. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 25-02-2025

Adesso in diretta