Approfondimenti

“Lucano, fuorilegge per scelta umanitaria”

Domenico Lucano

Questa mattina il sindaco di Riace, Domenico Lucano, è stato arrestato e posto ai domiciliari con l’accusa di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e fraudolento affidamento diretto del servizio di raccolta dei rifiuti.

Riace è diventata nel corso degli anni un esempio in tutto il Mondo di integrazione e convivenza pacifica, proprio grazie al lavoro del sindaco che, come raccontava qualche settimana fa proprio a Radio Popolare, era ben consapevole che tutto sarebbe cambiato dopo l’arrivo di Matteo Salvini al governo:

Siamo una comunità di 600 persone, 300 cittadini riacesi e 300 cittadini immigrati. Si vive in una condizione di normalità e di rapporti umani. Le persone sono felici perchè sono protagoniste dello spazio, del territorio, vanno a scuola, lavorano nei laboratori multietnici, lavorano in cooperative miste. […] È stato come se qualcuno avesse voluto mettere un freno, come se il messaggio politico che questa storia porta con sé – c’è un riscatto connesso alla categoria degli ultimi in un territorio limite come la Locride – doveva essere offuscato, perchè attorno al teorema dell’immigrazione devono esserci come risultato problemi di ordine pubblico.

Abbiamo intervistato Tiziana Barillà, che conosce da anni Domenico Lucano e che ha raccontato il cosiddetto “modello Riace” nel suo libro “Mimì Capatosta. Mimmo Lucano e il modello Riace“.

Che idea ti sei fatta del modello Riace e perché è diventato così simbolico?

È qualcosa di estremamente normale quello che accade Riace e probabilmente in un’epoca molto anormale come la nostra esplode come qualcosa di molto pericoloso. La cosa che colpisce di quello che è successo stamattina, che poi è una conseguenza di quanto succede negli ultimi due anni, è che si può arrivare a parlare di un attacco politico, di un arresto che mette sotto accusa un modello, e un uomo che ha praticato questo modello, proprio perché in piena contraddizione con le politiche attuali che stanno prendendo tutt’altra direzione.
Quello che a Riace ha rappresentato per quindici o vent’anni qualcosa di apprezzabile, un esempio che abbiamo esportato in tante altre parti d’Europa e del Mondo, oggi diventa il pericolo numero uno perché dimostra che è il capro espiatorio di una certa politica che oggi è fatta potere costituito. In realtà si tratta di una comunità che vive in convivenza pacifica da quasi vent’anni. Riace stessa diventa così un capro espiatorio.

L’accusa in sostanza è quella di aver scavalcato le normative per fare questa attività. E qui si parla sia della gestione dei finanziamenti e di facilitare la possibilità per i migranti di stare lì. C’è un intercettazione di Lucano che parla dei documenti che devono fare ad una donna, perchè altrimenti non può rimanere in Italia. Lui dice “io la carta d’identità gliela faccio. Io sono un fuorilegge e mi assumo io la responsabilità di disattendere queste leggi balorde. Io vado contro la legge perché non è che serve molto, le serve solo la carta identità“. Dal punto di vista politico cosa dicono quelle frasi della figura di Lucano che tu hai conosciuto e conosci bene?

Quelle frasi sono state scelte benissimo. Quelle frasi dicono che noi siamo in un momento in cui la cosiddetta legalità formale ha preso delle distanze enormi rispetto a quella che è la giustizia sociale. Quando esattamente un anno fa arrivava l’avviso di garanzia, il sindaco ha rivendicato molte delle cose che gli erano state riferite come cose da contestare. Questa è disobbedienza civile. Noi veniamo da vent’anni di eccessivo uso di uso della legalità in termini assoluti, ma la legalità è qualcosa di molto delicato perché quando tu sei davanti a una legge ingiusta – come Mimmo dice in quella intercettazione e come abbiamo detto molte volte in tanti rispetto a leggi che riguardano i flussi migratori e l’accoglienza e che riguardano anche i cittadini in toto come il Jobs Act – tu devi reagire in qualche maniera. Il sindaco di Riace ha reagito secondo giustizia sociale. Lui utilizzava tempo un’espressione che era “prima vengono le persone, poi viene la burocrazia, poi vengono le carte, poi vengono i numeri. Se mi dicono di buttare in mezzo a una strada una madre con un bambino io non lo farò mai, disobbedirò a quella legge“.

Quindi quel passaggio rappresenta proprio lui.

Sì, è assolutamente lui. Però c’è un altro passaggio, vorrei leggerne solo una riga. “Il diffuso malcostume emerso nelle indagini non si è tradotto in alcuna delle ipotesi delittuose ipotizzate”.

L’arresto è avvenuto, quindi evidentemente un via libera c’è stato. La stessa Procura, però, nel suo comunicato, aggiunge proprio il passaggio che dicevi tu. C’è un punto che a me personalmente non è abbastanza chiaro: se il Gip stesso dice – e la Procura lo riporta nel suo comunicato – che il comportamento definito come malcostume non è un reato, io non riesco a capire perchè l’arresto sia stato deliberato dal Gip su richiesta della Procura.

Mimmo in diverse occasioni non ha fatto che ripetere questo e io quello che mi sento di fare è di farmi tramite delle sue parole. La sua preoccupazione è sempre stata soltanto una: che qualcuno potesse mai pensare che tutto quello che è stato fatto in questi vent’anni è stato fatto con uno scopo diverso da quello dell’ideale della giustizia sociale e della convivenza pacifica. L’unica cosa che mi sento di sottolineare è questa.

Domenico Lucano

RIASCOLTA L’INTERVISTA

intervista Tiziana Barillà

  • Autore articolo
    Alessandro Principe
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 29/04 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 29-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 29/04 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 29-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 29/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 29-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 29/04/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 29-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 29/04/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 29-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 29/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 29-04-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 29/04/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 29-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 29/04/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 29-04-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 29/04/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 28-04-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 28/04/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 28-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 28/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 28-04-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 28/04/2025

    Il Suggeritore, storico programma di teatro di Radio Popolare, si trasforma in "Il Suggeritore Night Live" per il suo diciassettesimo compleanno. Ora in diretta ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium “Demetrio Stratos”, il nuovo format è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21:00.

    Il Suggeritore Night Live - 28-04-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 28/04/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 28-04-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 28/04/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 28-04-2025

Adesso in diretta