Approfondimenti

Ponte Morandi: non è stato fatto abbastanza

Vigili del Fuoco a Genova

“Sul Ponte Morandi si poteva fare di più e meglio. È stata una corsa contro il tempo”

Stefano Della Torre è il Direttore del Dipartimento di architettura, ingegneria delle costruzioni e ambiente costruito del Politecnico di Milano, che nell’ottobre 2017 ha effettuato lo studio – commissionato da Autostrade per l’Italia – per conoscere le condizioni del viadotto Morandi di Genova.

Lo studio, firmato da Carmelo Gentile e Antonello Ruccolo del Politecnico, evidenziava alcune gravi anomalie negli stralli “deformati e non conformi alle attese” e segni di corrosione nei tiranti. Proprio la rottura di uno strallo è stata definita “una ipotesi di lavoro seria” dalla commissione del ministero dei Trasporti che indaga sulla struttura del ponte.

Nelle parole del prof. Della Torre emerge tutta la gravità delle condizione del ponte e la necessità di interventi con strumenti adeguati ed urgenti, ma arrivati forse troppo tardi.

Lo studio è stato commissionato al mio dipartimento ai primi di ottobre del 2017 ed è stato commissionato al prof. Carmelo Gentile, che è uno dei massimi esperti di questo tipo di indagini. Lo studio lo ha fatto lui, io sono soltanto il direttore del Dipartimento, ma vi rispondo io perchè lui è via.

E ve l’ha commissionato Autostrade?

Ce l’ha commissionato SPEA, che è la società di ingegneria che lavora in Autostrade.

Quand’è che materialmente avete iniziato?

Abbiamo fatto il lavoro molto rapidamente perchè abbiamo acquisito i dati i 12 o il 13 di ottobre e abbiamo consegnato entro la fine del mese.

Quindi a Novembre c’erano già i risultati. Cito la frase: “Per gli stralli del sistema bilanciato numero 9 è stato possibile identificare con confidenza solo 4 modi globali e 2 di essi si presentano con deformata modale non del tutto conforme alle attese e certamente meritevole di approfondimenti teorico-sperimentali”. Le chiedo intanto cosa vuol dire “deformata modale non del tutto conforme alle attese”.

Quella tecnica prevede, attraverso dei sensori che misurano spostamenti e accelerazioni dei punti della struttura, di vedere come la struttura vibra sotto le sollecitazioni ambientali – passaggio di auto, vento, tuono o quello che è – e le vibrazioni che la struttura produce sono confrontate con dei modelli matematici. In questo caso particolare, avendo diversi elementi simili tra loro, era possibile capire se il modo di vibrare era regolare oppure se il modo di vibrare era, come è stato rilevato, diverso e quindi probabilmente indice di una qualche modificazione che si era introdotta nella struttura.

Da 1 a 10 quanto definirebbe grave questa anomalia che avete trovato?

Noi possiamo soltanto segnalare quello che emerge dal tipo di indagine che facciamo, è come fare una radiografia. Io in una radiografia vedo qualcosa di strano rispetto a quello che mi aspetto di vedere e lo segnalo.
In questo caso noi segnaliamo un comportamento anomalo che è indice di un qualche degrado che in un elemento della struttura magari è più grave che negli altri elementi. Suggeriamo, come abbiamo suggerito, di fare degli approfondimenti per capire meglio. Il parere da esperto è: c’è qualcosa di strano, ma io non ti posso dire su una scala da 1 a 10 dove sia questo qualcosa di strano se non faccio altre indagini.

Quindi “andate a fare altre indagini”.

Andate a fare altre indagini, questo era scritto nella relazione, perchè ovviamente si tratta di una struttura di quella importanza. Tra l’altro si era già deciso di andare a fare l’intervento di consolidamento.

Che tipo di altre indagini erano necessarie secondo voi?

Anche una ripetizione frequente di quel tipo di lettura, cioè lasciando in opera i sensori e facendo un monitoraggio in continuo e non soltanto una misura durata una notte. Questa era una delle cose che abbiano suggerito. E poi, evidentemente, ci sono delle indagini che vanno in modo più ravvicinato e diretto a capire come sta la struttura. Se ho il dubbio che ci sia della corrosione vado a cercare se il cemento all’esterno è integro, se ci sono fessure o altre zone in cui l’acqua potrebbe essere entrata e via dicendo.

Voi infatti parlate anche di possibile corrosione dei tiranti.

È una causa tipica. Del resto c’era stato 20 anni fa l’intervento sul pilone numero 11 e sugli stralli del pilone 11 che era stato suggerito dalla corrosione che si era costatata. Ci sono un po’ di mali di famiglia.

Le risulta che siano state fatte queste ulteriori verifiche che voi consigliavate?

Non lo so. I tempi sono stati molto stretti, perchè nel giro di pochi mesi è uscito il bando, che comprende anche il monitoraggio che avevamo suggerito di fare, per trovare l’impresa che avrebbe fatto i lavori.

Quel bando è il frutto anche della vostra indicazione di ulteriori approfondimenti.

Questo non lo saprei. Diciamo che alcuni dei nostri suggerimenti sono stati messi lì.

Secondo lei i tempi di quel bando sono stati congrui all’anomalia che voi avevate verificato?

Mi avvalgo della facoltà di non rispondere, nel senso che in Italia abbiamo dei tempi molto lunghi per prendere tutte le decisioni e poi i tempi tecnico-amministrativi sono incredibilmente più lunghi dei tempi tecnici veri. Non so quanto tempo ci è voluto per darci l’incarico, noi un meno di un mese avevamo dato i risultati.

Diciamo che spesso questo tipo di tempi sono più lunghi di quelli necessari. La mettiamo così?

Di quelli richiesti, perchè purtroppo nella corsa contro il tempo tu non sai esattamente quando la struttura verrà giù.

Però mi ha detto che c’era una corsa contro il tempo.

Eh, dopo 20 anni che il lavoro non si faceva. Quando è stato fatto il lavoro nel 1992-1994 se non ricordo male, è stato fatto sul primo per poi dire “questo lavoro sarà da estendere anche gli altri”. Ma sono passati appunto 20 anni prima che si decidesse di farlo.

Secondo lei quelle anomalie che avete rilevato sono frutto di un vizio di costruzione originario o di mancati interventi di manutenzione nel tempo?

Con le informazioni a nostra disposizione non è possibile dirlo. Si potrà indagare e si potrà capire. Certamente, come stanno scrivendo tutti i giornali, è una tecnologia molto delicata, che quindi funziona bene finché è perfetta, ma è lì a dover sfidare gli agenti atmosferici, la salsedine e tutto quello che può avvenire. È una struttura che ha bisogno di una manutenzione straordinariamente attenta.

Esistono comunque gli strumenti tecnici per fare valutazioni più approfondite di quelle che sono state messe in essere?

Sicuramente sì.

E sono stati utilizzati su quel ponte?

Tutti hanno dato atto che si è fatto molto su quel ponte, evidentemente non si è fatto abbastanza, soprattutto in termini di tempestività.

E con gli strumenti tecnici a disposizione ci sarebbe stato modo di fare di più?

Ritengo di poter dire di sì.

Vigili del Fuoco a Genova
Foto | Vigili Del Fuoco

RIASCOLTA L’INTERVISTA

intervista Stefano Della Torre

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 23/02 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 23-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 23/02 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 23-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 23/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 23-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/02/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 23/02/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese in questo momento di emergenza, cercando di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 23-02-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 23/02/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 23-02-2025

  • PlayStop

    C'è Di Buono: Pietro Caroli ci parla della storia di Trippa Milano

    L'ospite di questa puntata è Pietro Caroli, che dieci anni fa, a giugno 2015, fondava con il cuoco Diego Rossi un ristorante a Milano: la trattoria Trippa, che in breve tempo è diventato una delle insegne più di successo in città. E se lo chef di Trippa è spesso il frontman di questo progetto, e una chiave del suo successo, oggi racconteremo il lavoro e le idee dell'oste, del responsabile della sala e della cantina, di questa trattoria contemporanea. A cura di Niccolò Vecchia

    C’è di buono - 23-02-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 23/02/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 23-02-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 23/02/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 23-02-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 23/02/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 23-02-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 23/02/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 23-02-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 22/02/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 22-02-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 22/02/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 22-02-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 22/02/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 22-02-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 22/02/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 22-02-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 22/02/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 22-02-2025

Adesso in diretta