Approfondimenti

“Il film restituisce dignità a Stefano Cucchi”

Alessandro Borghi interpreta Stefano Cucchi

L’avvocato della famiglia Cucchi, Fabio Anselmo, racconta a Radio Popolare l’emozione e la partecipazione alla prima al Festival di Venezia 2018 del film “Sulla mia pelle” dedicato all’omicidio di Stefano Cucchi: “Dopo sette anni di processi sbagliati il film restituisce le sofferenze di Stefano. Non hanno risparmiato nessuno, nemmeno Stefano. Una grande opera di verità del cinema“.

L’intervista di Claudio Jampaglia a Giorni Migliori.

Quelle immagini che hanno dato un contenuto e onorato lo spessore di una storia vera in maniera formidabile, precisa e perfetta, asciutta e sobria, ma assolutamente vera. È stato molto emozionante e commovente anche per le sofferenze di Stefano, perchè il film rende molto bene quali siano state.

Il film cerca proprio di ricostruire con grande rigore Stefano.

Sì, cerca di ricostruire chi era Stefano, non risparmiandogli niente. E, soprattutto in quegli ultimi giorni, lo fa attraverso le ricostruzioni di quei verbali che, nel corso degli anni, sono stati rivisti completamente e smentiti dall’istruttoria del processo bis. Per quanto riguarda le condizioni di Stefano e il calvario che ha subito, il film rende benissimo e Alessandro Borghi è stato stupendo. Io era tra il pubblico e tutti erano profondamente commossi e con le lacrime agli occhi, lo ero persino io che quel film lo avevo già visto in visione riservata. È un film che farò fatica a rivedere, ogni volta è un colpo al cuore e allo stomaco.

Ieri anche il Comando Generale dei Carabinieri si è sentito di dover dire qualcosa e precisamente hanno detto: “Per la distanza temporale e la particolare circostanza, gli ultimi giorni di Stefano Cucchi sono ormai un fatto storico e quindi è naturale che se ne parli e che diventino oggetto di rappresentazioni animata da impegno civile. La cronaca si sta occupando da tempo del processo in corso per l’accertamento delle responsabilità individuali. Oggi il cinema propone una lettura degli avvenimenti. Rinnoviamo anche in questa occasione la solidarietà ai familiari e seguiamo con attenzione la vicenda giudiziaria”.

Io sono molto soddisfatto di questa dichiarazione del Comando Generale dell’Arma. Quello che posso aggiungere è che anche noi seguiremo molto attentamente la vicenda giudiziaria.

A che punto siamo?

Il 27 settembre l’istruttoria arriverà a una fase nodale molto importante. È già emerso chiaramente dalle intercettazioni e dalle dichiarazioni ciò che non è andato nel primo processo e sono già emerse la reali condizioni di Stefano. Dopo il primo processo sbagliato con sette anni di mistificazioni, insulti, accuse e isolamento totale anche da parte della stessa Procura di Roma – che però ha avuto il merito di virare completamente di fronte a una verità dei fatti completamente diversa rispetto a quella sostenuta dall’ufficio fino a quel momento – la verità sta venendo fuori in maniera molto prepotente.

Ricordiamo che ci sono tre accusati di omicidio preterintenzionale per il pestaggio e altri due per il successivo depistaggio delle indagini e calunnia.

Le dichiarazioni testimoniali di parecchi dei carabinieri citati dalla Procura sono state veramente imbarazzanti nel ricostruire quanto successe allora, al di là di coloro che erano direttamente coinvolti in questa tragedia. Comunque il film è davvero un momento di suprema sintesi di un dolore e di una battaglia che Ilaria ha condotto da sola contro tutto e tutti.

RIASCOLTA L’INTERVISTA

intervista Fabio Anselmo

Le interviste al regista e al cast di Sulla Mia Pelle

Alessandro Borghi interpreta Stefano Cucchi

Barbara Sorrentini, inviata di Radio Popolare al Festival di Venezia 2018, ha intervistato anche il regista del film, Alessio Cremonini:

Non era conosciuto il grado di sofferenza né le modalità con cui è avvenuto l’arresto di Stefano Cucchi, così come la detenzione e la sua morte. Leggendo i verbali e interessandomi al progetto, ho scoperto cose che non sapevo, come il fatto che Cucchi fosse credente. L’essere umano è sempre complicato, lo siamo tutti noi. Era un ragazzo che aveva 20 grammi di fumo in macchina e che forse li avrebbe anche spacciati. Contestualmente, però, era anche uno che si svegliava alle 6 di mattina e andava in chiesa perchè cercava un’altra dimensione, per uscire magari da quella molto terrena della droga.

ASCOLTA L’INTERVISTA INTEGRALE AL REGISTA ALESSIO CREMONINI

Sulla Mia Pelle – Intervista Alessio Cremonini

Il protagonista Alessandro Borghi, che interpreta proprio Stefano Cucchi, ci ha spiegato come è riuscito a portare Stefano sullo schermo:

Quello che ho cercato di fare è stato portare una mia idea di Stefano, anche perchè sfortunatamente Stefano non c’è più, sarebbe stato bello poterlo imitare. Ho creato una mia idea usando i documenti che ci sono in giro come il libro di Carlo Bonini e il libro di Ilaria Cucchi o le poche registrazioni audio del processo. Ho cercato di amalgamare tutte queste cose per vedere cosa sarebbe accaduto. Una delle cose che mi ha più aiutato è stato il dimagrimento, quello lavora da solo e ti costringe a fare una vita quasi di clausura per tre mesi. Non ci sono più pranzi, cene o aperitivi: stai su di te e sei costretto ad avere a che fare con te stesso e, nel mio caso, con l’ombra di Stefano e con la responsabilità di andare a raccontare un film che è ancora una ferita aperta del nostro Paese.

ASCOLTA L’INTERVISTA INTEGRALE AD ALESSANDRO BORGHI

Sulla Mia Pelle – Intervista Alessandro Borghi

Jasmine Trinca, che nel film interpreta invece Ilaria Cucchi, ha così raccontato a Barbara Sorrentini il ruolo di Ilaria nel film.

Quello che mi interessava raccontare sono le intenzioni di questa donna, le sue personali e soprattutto il racconto di un femminile coraggioso e molto forte. Noi però raccontiamo una parte più privata, quando Stefano è in prigione e la fine dei suoi giorni. In questo film Ilaria Cucchi è una sorella che vive in maniera contraddittoria questo destino.

ASCOLTA L’INTERVISTA INTEGRALE A JASMINE TRINCA

Sulla Mia Pelle – Intervista Jasmine Trinca

Sulla Mia Pelle sarà distribuito nei cinema italiani e in contemporanea su Netflix in 190 Paesi, Italia compresa, a partire dal 12 settembre 2018.

Venezia 75 - Il cast di Sulla Mia Pelle

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 20/04 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 20-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 20/04 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 20-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 20/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 20-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 18/04/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Speciale 25 aprile - 21/04/2025

    Intervista di Chawki Senouci a Paolo Maggioni autore del libro “Una Domenica Senza Fine” (SEM Libri). Domenica 29 aprile 1945 si compie la Storia in piazzale Loreto dove sono esposti i cadaveri di Benito Mussolini, Claretta Petacci e di alcuni gerarchi. Nella stessa giornata un gruppo di anarchici guidati dal comandante “Carnera”, un repubblicano anarchico antifranchista, attraversa Milano in direzione opposta per cominciare un’altra rivoluzione. Nell’intervista a Paolo Maggioni si è parlato della missione segreta del Comandante anarchico Carnera (nella vita reale si chiama Laureano Cerrada Santos) e dei luoghi e personaggi che hanno segnato quella lunga giornata: le donne e gli uomini che hanno sconfitto il fascismo, Il Duomo di Milano, Palazzo Marino, Il quartiere Affori, Marta Ripoldi, tranviera e staffetta partigiana, il radiofonico Daniele Colpani diventato la voce del fascismo, Piazzale Loreto.

    Gli speciali - 21-04-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 20/04/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 20-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 20/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 20-04-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di domenica 20/04/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 20-04-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 20/04/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 20-04-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 20/04/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 20-04-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 20/04/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 20-04-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 20/04/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Archivio Ricordi - 20-04-2025

  • PlayStop

    Speciale Podcast Ho detto R1PUD1A - secondo episodio

    “Ho detto R1PUD1A” è un podcast sul riarmo e la propaganda di guerra in Europa di Giuseppe Mazza e Claudio Jampaglia, realizzato negli studi di Radio Popolare per EMERGENCY. Nei 5 episodi vi racconteremo le ragioni della campagna R1PUD1A di EMERGENCY www.ripudia.it attraverso un’analisi dei meccanismi per cui in questi anni siamo arrivati al “non c’è alternativa” al riarmo, dei protagonisti, delle campagne e dei linguaggi, con molti ricorsi storici, qualche sguardo alle alternative e con la partecipazione di alcuni dei protagonisti dell’associazione che da 30 anni cerca di curare e prevenire le ferite provocate dai conflitti armati. Secondo episodio: La guerra non è popolare. L’Europa si riarma con 800 miliardi. In questi anni aveva già raddoppiato la propria quota di spese militarti, soprattutto comprando dagli Stati Uniti. Lo faremo di più, visto che Trump disinvestirà dalla Nato e dall’Europa. E’ la “fine delle illusioni”, come dice Von der Leyen, di essere garantiti dalla pace, perché d’ora in poi bisognerà usare la forza. E intanto si educa la popolazione con manuali che dicono: “In caso di guerra…”. La propaganda è altissima perché non c’è nulla di più antipopolare e antidemocratico della guerra e la militarizzazione d’Europa è tutta sulle spalle dei suoi cittadini. Con Michele Paschetto di EMERGENCY vi racconteremo come in Afghanistan in più di venti anni di guerre le cure abbiamo svolto un ruolo straordinario di mediatore. Partecipa alla campagna R1PUD1A su www.ripudia.it

    Gli speciali - 20-04-2025

  • PlayStop

    Speciale Podcast Ho detto R1PUD1A - primo episodio

    Ho detto R1PUD1A di Claudio Jampaglia e Giuseppe Mazza per EMERGENCY “Ho detto R1PUD1A” è un podcast sul riarmo e la propaganda di guerra in Europa di Giuseppe Mazza e Claudio Jampaglia, realizzato negli studi di Radio Popolare per EMERGENCY. Nei 5 episodi vi racconteremo le ragioni della campagna R1PUD1A di EMERGENCY www.ripudia.it attraverso un’analisi dei meccanismi per cui in questi anni siamo arrivati al “non c’è alternativa” al riarmo, dei protagonisti, delle campagne e dei linguaggi, con molti ricorsi storici, qualche sguardo alle alternative e con la partecipazione di alcuni dei protagonisti dell’associazione che da 30 anni cerca di curare e prevenire le ferite provocate dai conflitti armati. Primo episodio: Le parole sono importanti. In questa prima puntata di “Ho detto R1PUD1A” Giuseppe Mazza e Claudio Jampaglia spiegano cosa significa la parola “ripudia” nella Costituzione italiana e perché è stata scelta per rappresentare il “mai più” alla guerra del popolo italiano dopo la Liberazione. Non siamo i soli ad avere fissato questo principio nelle nostre leggi. La guerra però sta tornando una prospettiva concreta, almeno secondo la maggior parte dei governi, che si riarmano, Italia compresa. Con Rossella Miccio, presidente di EMERGENCY, vi racconteremo poi l’esempio del Sudan, il Paese dove la guerra ha già causato in questi due anni oltre tre milioni di profughi. Partecipa alla campagna R1PUD1A su www.ripudia.it

    Gli speciali - 20-04-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 20/04/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 20-04-2025

  • PlayStop

    C'è Di Buono: Max Casacci racconta Eartphonia III: Through the grapevine

    Anche in questa puntata parliamo di qualcosa che ha a che fare con la cultura enogastronomica, ma anche, molto, con la musica. Per la prima volta il caro Max Casacci (già colonna dei Subsonica) è stato ospite di un nostro programma non prettamente musicale, per raccontare il terzo episodio del suo progetto "Eartphonia", che lo ha portato in Franciacorta per "Through the grapevine", realizzato con i suoni del vino; suoni e rumori catturati nelle cantine dell'azienda vitivinicola Bersi Serlini Franciacorta. A cura di Niccolò Vecchia

    C’è di buono - 20-04-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 20/04/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 20-04-2025

Adesso in diretta