Approfondimenti

Di Pietro: “La revoca richiede anni e miliardi”

Crollo di Ponte Morandi a Genova

La revoca della concessione alla società Autostrade per l’Italia annunciata dal governo dopo il crollo di ponte Morandi a Genova potrebbe costare alcuni miliardi di euro e richiedere diversi anni.

A confermarlo ai nostri microfoni è Antonio Di Pietro, che era Ministro delle Infrastrutture quando fu firmata la convenzione in materia.

La revoca ha una procedura, non è che dalla sera alla mattina si può revocare. Bisogna prima contestare l’inadempimento, poi verificare che l’inadempimento non venga superato. Bisogna contestare che venga rifatto il ponte e nel caso in cui il ponte non venga rifatto si può procedere a dichiarare la revoca della concessione. In questo caso, però, è previsto un indennizzo a favore della società che andrebbe dal giorno in cui aveva la revoca al giorno in cui finisce la concessione di quelli che potevano essere gli introiti che poteva avere, al netto evidentemente di tutte le altre spese che poteva avere anche per fare ciò che non ha fatto e doveva fare, ridotto inoltre del 10% come bonus perchè appunto trattasi di una concessione statale. Non è un indennizzo totale e riguarderebbe sicuramente qualche miliardo di euro.

Le sembrano troppi i 15-20 miliardi di euro di cui si parla?

Per capire quant’è esattamente bisogna comprendere prima, attraverso un monitoraggio, quali sono le opere che vengono contestate perchè non fatte. Noi adesso abbiamo il ponte a Genova, ma ci saranno tante altre infrastrutture che non sono state tenute come andava fatto e pertanto anche queste devono essere conteggiate a scalare. È una procedura molto lunga, tenga presente che quando si fa una concessione non è che da domani mattina si dice “tu non c’entri più niente”, perchè altrimenti chi si occupa di tutte le autostrada dall’oggi al domani? La manutenzione, la gestione. C’è una clausola che prevede in caso di revoca, fino a quando non interviene un nuovo concessionario e fino a quando il Ministero delle Infrastrutture non lo prende direttamente attraverso l’ANAS per se stessa, la gestione dovrà comunque rimanere in mano al concessionario.

Quanto tempo potrebbe volerci?

Il governo deve decidere cosa fare. Io ho sentito due voci contrastanti, Salvini e Toninelli. Toninelli ha detto “Vogliamo riportare all’interno del sistema pubblico il sistema autostradale”. Prima di riportarla all’interno devi prima prevedere tutto il personale specializzato e capace di gestire e mantenere e costruire. È un lavoro immane. Oppure se viene messo in gara per darlo in mano ad altri. Nell’uno o nell’altro caso ci vorrà del tempo, tenendo presente che la società Autostrade, in caso di revoca, impugnerà la decisione. Si tratta di una procedura arbitrale e ci vorranno sicuramente alcuni anni.

Nel calcolo eventuale di quanto versare ad Autostrade bisognerà tenere conto non solo del ponte di Genova.

Per poter procedere alla revoca bisogna fare un accertamento della situazione, lo prevede l’articolo 8 della convenzione, seguito poi ai sensi dell’articolo 9 da una contestazione affinché in un termine prefissato e concordato vengano superate. Per poter fare l’accertamento e la contestazione bisogna prima fare il monitoraggio, perchè se io ti devo contestare cos’è che non hai fatto, la prima cosa è sapere cosa ti devo contestare. Nel progetto che fu fatto a suo tempo, nel 2007 ero io il Ministro delle Infrastrutture e quindi ricordo questa vicenda, fu previsto espressamente dapprima da parte dall’ANAS e dal 2013 da parte di una legge specifica ad hoc, che prevede una struttura ministeriale delle infrastrutture che si chiama Struttura di Controllo di Vigilanza delle concessioni autostradali, che ha il compito di controllare e monitorare ciò che non andava, addirittura potendo fare accesi notte e giorno senza preavviso e fare propri monitoraggi a spese della società autostradale. Quando si dice – e come dice anche il ministro Toninelli a mio avviso in modo molto avventato – che come Ministero ci si costituirà parte civile, bisogna stare attenti che alla fine il Ministero non si ritrovi ad essere responsabile civile, anche l’omesso controllo è una responsabilità.

Lei diceva che si può revocare la concessione se Autostrade non rifà il ponte. Non sarebbe sufficiente per revocarla dimostrare che non ha fatto la manutenzione adeguata?

Gli articoli 8 e 9 della Convenzione prevedono che nel caso in cui non siano rispettate delle prescrizioni, queste devono venire prima contestate. A quel punto la società Autostrade ha due possibilità: provvedere a sistemare l’inadempienza che viene contestata oppure fare una controdeduzione per dire “guarda che ti sei sbagliato e hai preso lucciole per lanterne“. C’è anche una procedura di penale nei confronti di Autostrade che va da 25 milioni fino a 150 milioni, con la possibilità di contestare alla società Autostrade il mancato rispetto.

Se Autostrade ricostruisce il ponte non è possibile revocare la concessione?

Di per sé no, ma se il governo decide che vuole revocare la concessione c’è una procedura per poterla revocare a prescindere da quel ponte. Se io ti contesto che quel ponte non l’hai fatto e dal 1998 ad oggi non hai fatto altre tremila cose e queste tremila cose non le fai nei prossimi 90 giorni, io ti mando fuori.

Quindi per omessa manutenzione si può evocare.

Per omessa manutenzione contestata e non rimessa a posto. Naturalmente se la manutenzione doveva essere fatta nel 2010 e mi ricordo solo oggi di contestarla, è da oggi che parte il termine per metterla in mora. Bisogna andare a vedere al Ministero delle Infrastrutture da quando è partita questa convenzione ad oggi se, quante volte e come la struttura di vigilanza sulle concessioni autostradali ha agito e ha contestato e ha messo in mora. Questa è un’attività che non conoscono perchè non c’era, sono andato via due mesi dopo dal Ministero.

Diciamo che in linea teorica se Autostrade rifacesse il ponte in tre mesi e rimediasse all’eventuale contestazione non si potrebbe revocare la concessione.

Non tanto in tre mesi, nel tempo concordato. Chiedere di rifare un ponte del genere in 90 giorni mi sembra un’offesa all’intelligenza.

Crollo di Ponte Morandi a Genova
Foto dei Vigili del Fuoco
  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 23/02 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 23-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 23/02 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 23-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 23/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 23-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/02/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 23/02/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 23-02-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 23/02/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 23-02-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 23/02/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 23-02-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 23/02/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 23-02-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di domenica 23/02/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 23-02-2025

  • PlayStop

    Bohmenica In di domenica 23/02/2025

    "Bohmenica In", curata da Gianpiero Kesten e co-condotta da Zeina Ayache, Gaia Grassi, Astrid Serughetti e Clarice Trombella, con ospite fisso Andrea Bellati, colonizza la domenica su Radio Popolare. Tra curiosità scientifiche e esistenziali, la squadra porta contributi settimanali come una famiglia allargata, condividendo idee e buon umore dalle 19.45 alle 21.00. La missione è divulgativa e d'infotainment, in uno spirito di condivisione e riflessione tipico della domenica.

    Bohmenica In! - 23-02-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di domenica 23/02/2025 - ore 19:02

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 23-02-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 23/02/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 23-02-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 23/02/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 23-02-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 23/02/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Archivio Ricordi - 23-02-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 23/02/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 23-02-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 23/02/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese in questo momento di emergenza, cercando di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 23-02-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 23/02/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 23-02-2025

Adesso in diretta