Approfondimenti

“Serve il coraggio di abbattere e ricostruire”

ponte Morandi a Genova

Antonio Occhiuzzi, direttore del Istituto per le Teconologie della Costruzione del CNR spiega a Radio Popolare perché il ponte Morandi di Genova è un caso paradigmatico e non poteva durare: “Dovremmo lanciare un piano coraggioso di manutenzione straordinaria e di abbattimenti e ricostruzione di molte opere”.

L’intervista di Claudio Jampaglia a Giorni Migliori.

Il tema di carattere generale è che la rete stradale italiana è stata costruita nella forma in cui viviamo adesso sostanzialmente negli anni della ricostruzione dopo la guerra, quindi gli anni ’50 e ’60 del secolo scorso. Con le tecnologie che erano disponibili in quel periodo, la vita utile delle infrastrutture stradale è stimabile in circa 50 anni. Questo significa che se sommo 50 anni alla data di realizzazione di gran parte delle opere infrastrutturali italiani ottengono un dato complesso e preoccupante per cui la gran parte delle infrastrutture italiane e dei ponti sono oggi a fine vita. Questo significa che sarebbe estremamente indispensabile pensare da subito a un’iniziativa di grandissimo respiro che porti all’ammodernamento di queste infrastrutture, che per una parte potrebbero essere rinforzate e per una parte non trascurabile devono essere sostituire. Bisogna avere il coraggio di realizzare il concetto che quanto fu costruito dai nostri padri e dai nostri nonni oggi va sostituito con opere più moderne.

E questo poteva essere il caso del ponte Morandi, visto che il dibattito c’era stato.

Il ponte è un’icona della zona e dell’ingegneria italiana. In qualche modo rappresenta una sorta di metafora del nostro Paese. Nel momento in cui fu concepito e realizzato era un vanto dell’ingegneria civile italiana, che era mostrato e parzialmente esportato in mezzo mondo. Era il momento in cui eravamo indicati come modello positivo. Oggi, 51 anni dopo, abbiamo la fine vita, la decadenza e il crollo: una metafora di questo Paese. Oggettivamente è impossibile pensare di mettere mano a decine di migliaia di ponti contemporaneamente. I criteri di ragionevolezza sono quelli che riguardano l’età di realizzazione e l’individuazione delle arterie nazionali caratterizzate da un traffico più rilevante, come ad esempio la rete autostradale e non solo.

Quando lei ha sentito le polemiche sui rinforzi del cemento e le varie responsabilità attribuite, cosa ha pensato da tecnico?

Il caso di specie credo sia particolarmente illuminante per fare una riflessione. Il viadotto realizzato da Morandi negli anni ’60 è oggetto di studio per generazioni di ingegneri che nelle aule universitarie hanno studiato questo esempio di genialità dell’ingegneria italiana.

Che di fatto, lo ricordiamo, era di fare in cemento quello che prima veniva fatto in ferro.

Sostanzialmente è così, con gli stralli in calcestruzzo invece che in acciaio, ma non è solo questo. È ridurre al mimino l’impatto strutturale. Se lei fa un paragone fra ponti similari osserva che gli elementi strutturali del viadotto Morandi sono ridotti all’osso, è l’esempio massimo di razionalismo. Per superare una zona densamente abitata si è usato il minimo possibile di materiali. Pensiamo che non c’erano i computer, ecco perchè questo caso sgombra il campo da ogni chiacchiera e ogni illazione. Siamo in presenza di un’opera curatissima dal punto di vista concettuale e progettuale. Per la visibilità che aveva all’epoca escluderei problemi di qualità dei materiali, se non le ordinarie problematiche di cantiere. È l’opera più monitorata d’Italia, continuamente sotto osservazione, continuamente controllata eppure è caduta. Vuol dire che non c’è niente da fare, quando si arriva ad un certo punto di vecchiaia occorre provvedere alla demolizione e alla sostituzione con un’altra opera.

ponte Morandi a Genova
foto dei Vigili Del Fuoco

RIASCOLTA L’INTERVISTA

intervista a Antonio Occhiuzzi

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 29/03 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 29-03-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 29/03 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 29-03-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 29/03/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 29-03-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 28/03/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 28-03-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 29/03/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 29-03-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 29/03/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 29-03-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 29/03/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Conduce Elena Mordiglia.

    Good Times - 29-03-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 29/03/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 29-03-2025

  • PlayStop

    M7 - il settimanale di Metroregione di sabato 29/03/2025

    Oggi abbiamo parlato del futuro di San Siro con Luca Pisapia, giornalista e scrittore. Chiara Manetti ha raccolto le impressioni di studenti e studentesse dopo la proiezione del documentario "No other land". Maurizio Italo Brighi ci ha parlato di suo zio Guido, ucciso dai fascisti a 22 anni. Infine, la prima punta della rubrica "Cronaca d'arte" a cura di Mario Consani. M7 è in onda tutti i sabati dalle 10.35 alle 11, sempre disponibile in podcast. Per comunicare con la redazione, per segnalazioni, spunti: metroregione@radiopopolare.it

    M7 – il settimanale di Metroregione - 29-03-2025

  • PlayStop

    Detto tra noi di sabato 29/03/2025

    Conversazioni con la direttrice. Microfono aperto con Lorenza Ghidini.

    Detto tra noi - 29-03-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 29/03/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 29-03-2025

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 29/03/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 28-03-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 28/03/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 28-03-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 28/03/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 28-03-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di venerdì 28/03/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 28-03-2025

Adesso in diretta