Approfondimenti

“Serve il coraggio di abbattere e ricostruire”

ponte Morandi a Genova

Antonio Occhiuzzi, direttore del Istituto per le Teconologie della Costruzione del CNR spiega a Radio Popolare perché il ponte Morandi di Genova è un caso paradigmatico e non poteva durare: “Dovremmo lanciare un piano coraggioso di manutenzione straordinaria e di abbattimenti e ricostruzione di molte opere”.

L’intervista di Claudio Jampaglia a Giorni Migliori.

Il tema di carattere generale è che la rete stradale italiana è stata costruita nella forma in cui viviamo adesso sostanzialmente negli anni della ricostruzione dopo la guerra, quindi gli anni ’50 e ’60 del secolo scorso. Con le tecnologie che erano disponibili in quel periodo, la vita utile delle infrastrutture stradale è stimabile in circa 50 anni. Questo significa che se sommo 50 anni alla data di realizzazione di gran parte delle opere infrastrutturali italiani ottengono un dato complesso e preoccupante per cui la gran parte delle infrastrutture italiane e dei ponti sono oggi a fine vita. Questo significa che sarebbe estremamente indispensabile pensare da subito a un’iniziativa di grandissimo respiro che porti all’ammodernamento di queste infrastrutture, che per una parte potrebbero essere rinforzate e per una parte non trascurabile devono essere sostituire. Bisogna avere il coraggio di realizzare il concetto che quanto fu costruito dai nostri padri e dai nostri nonni oggi va sostituito con opere più moderne.

E questo poteva essere il caso del ponte Morandi, visto che il dibattito c’era stato.

Il ponte è un’icona della zona e dell’ingegneria italiana. In qualche modo rappresenta una sorta di metafora del nostro Paese. Nel momento in cui fu concepito e realizzato era un vanto dell’ingegneria civile italiana, che era mostrato e parzialmente esportato in mezzo mondo. Era il momento in cui eravamo indicati come modello positivo. Oggi, 51 anni dopo, abbiamo la fine vita, la decadenza e il crollo: una metafora di questo Paese. Oggettivamente è impossibile pensare di mettere mano a decine di migliaia di ponti contemporaneamente. I criteri di ragionevolezza sono quelli che riguardano l’età di realizzazione e l’individuazione delle arterie nazionali caratterizzate da un traffico più rilevante, come ad esempio la rete autostradale e non solo.

Quando lei ha sentito le polemiche sui rinforzi del cemento e le varie responsabilità attribuite, cosa ha pensato da tecnico?

Il caso di specie credo sia particolarmente illuminante per fare una riflessione. Il viadotto realizzato da Morandi negli anni ’60 è oggetto di studio per generazioni di ingegneri che nelle aule universitarie hanno studiato questo esempio di genialità dell’ingegneria italiana.

Che di fatto, lo ricordiamo, era di fare in cemento quello che prima veniva fatto in ferro.

Sostanzialmente è così, con gli stralli in calcestruzzo invece che in acciaio, ma non è solo questo. È ridurre al mimino l’impatto strutturale. Se lei fa un paragone fra ponti similari osserva che gli elementi strutturali del viadotto Morandi sono ridotti all’osso, è l’esempio massimo di razionalismo. Per superare una zona densamente abitata si è usato il minimo possibile di materiali. Pensiamo che non c’erano i computer, ecco perchè questo caso sgombra il campo da ogni chiacchiera e ogni illazione. Siamo in presenza di un’opera curatissima dal punto di vista concettuale e progettuale. Per la visibilità che aveva all’epoca escluderei problemi di qualità dei materiali, se non le ordinarie problematiche di cantiere. È l’opera più monitorata d’Italia, continuamente sotto osservazione, continuamente controllata eppure è caduta. Vuol dire che non c’è niente da fare, quando si arriva ad un certo punto di vecchiaia occorre provvedere alla demolizione e alla sostituzione con un’altra opera.

ponte Morandi a Genova
foto dei Vigili Del Fuoco

RIASCOLTA L’INTERVISTA

intervista a Antonio Occhiuzzi

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 27/04 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 27-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 26/04 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 26-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 26/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 26-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 24/04/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 27/04/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 27-04-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 26/04/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 26-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 26/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 26-04-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 26/04/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 26-04-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 26/04/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 26-04-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 26/04/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 26-04-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 26/04/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 26-04-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 26/04/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 26-04-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 26/04/2025

    Il rinvio delle partite per la morte di papa Francesco ha mostrato, un'altra volta, come la tutela dei tifosi in trasferta non sia una preoccupazione per le istituzioni sportive in Italia. Quando si parla del futuro di San Siro, il nuovo stadio di Inter e Milan viene definito "di proprietà". In realtà, anche se i loro piani andassero in porto, Inter e Milan non possederanno nulla. Con Luca Pisapia, scrittore e giornalista del Manifesto, autore di "Fare gol non serve a niente" (Add editore). In tanti non se ne sono accorti ma nel calcio italiano c'è una squadra che ha già vinto lo scudetto: la Juventus Women, dopo due anni, è tornata in vetta alla Serie A. Con Laura Scatena, autrice dei podcast "Lo stesso calcio" e "This parità" della rivista di approfondimento Prismag.

    Highlights - 26-04-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 26/04/2025

    con Steven Soderbergh sul nuovo film "Black Bag", la democrazia, gli Stati Uniti e il suo cinema; Mauro Corona protagonista del documentario di Niccolò Maria Pagani in programma al Trento Film Festival; Paolo Costella su "Storia di una notte" e un'intervista del 2014 a Fulvio Iannucci regista con Miguel Rodriguez Arias del documentario "Francesco da Buenos Aires" sulla vita di Jorge Maria Bergoglio prima di diventare Papa. Tra le uscite: Julie ha un segreto di Leonardo Van Dijil; In viaggio con mio figlio di Tony Goldwyn; The Accountant II di Gavin O’ Connor; Pink Floyd at Pompei di Adrian Maben.

    Chassis - 26-04-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 26/04/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 26-04-2025

Adesso in diretta