Approfondimenti

La corsa contro il tempo di Merkel

La cancelliera tedesca Angela Merkel

Quella delle migrazioni può diventare una questione vitale, ha detto Angela Merkel stamattina nel suo discorso al Bundestag prima del Consiglio Europeo. Parlava in riferimento all’Europa. Ma il pensiero, ad ascoltarla, è andato anche a lei, alla Cancelliera tedesca. Che a questo vertice ci arriva particolarmente sotto pressione. Pressione interna, dall’opposizione – a partire dall’estrema destra della Alternative fuer Deutschland, ma soprattutto da parte dell’alleata bavarese, CSU, e del suo leader e ministro dell’Interno Horst Seehofer.

Tra i due è in corso un braccio di ferro sui respingimenti alla frontiera dei richiedenti asilo già registrati in un altro Paese europeo. La misura fa parte del “Masterplan” del ministro Seehofer sull’immigrazione. E questo punto è al centro di uno scontro che ha monopolizzato in queste settimane la politica tedesca. E che rischia di mettere in pericolo non solo l’alleanza nell’Unione, ma anche la stessa coalizione di governo.

Se non sarà possibile, come sembra, trovare una soluzione comune con tutti i Paesi europei, Merkel ha annunciato che si proverà almeno a formare una “coalizione dei volenterosi”. Stamattina in aula, dove il ministro Seehofer invece non c’era, la Cancelliera si è mostrata potremmo dire combattiva, convinta della sua posizione: niente decisioni unilaterali né i cui costi siano sulle spalle altrui, bensì lavorare assieme con gli altri partner.

Merkel ha difeso la decisione di accogliere quasi 900mila profughi nel 2015, sottolineando come quella emergenza fu gestita insieme, in collaborazione con altri governi. Ma ha ancora una volta messo in chiaro: quella di tre anni fa fu l’eccezione, non la regola. E ora la una situazione è cambiata. La Cancelliera ha parlato di accordi con i Paesi africani per i rimpatri, sul modello di quello con la Turchia. Ha sottolineato che chi arriva in Europa non può poter scegliere dove chiedere asilo. Ma allo stesso tempo che non si possono lasciare soli i Paesi di primo approdo.

Quella di Angela Merkel è in sostanza una corsa contro il tempo. Deve portare a casa un risultato, un accordo almeno con singoli o gruppi di Paesi, che soddisfi i partner della Baviera. Altrimenti, è la minaccia, dal primo luglio Seehofer metterà in pratica i suoi piani con mossa unilaterale. Che è ciò che Merkel assolutamente non vuole. La CSU, alle prese anche con le elezioni in Baviera ad ottobre, sostiene che decisioni nazionali e collaborazione europea non sono in contraddizione tra loro.

Da Seehofer ultimamente sono arrivate aperture al dialogo, rassicurazioni che non c’è la volontà di far cadere la Cancelliera, mantenendo però il punto sui contenuti. Una sua forzatura potrebbe avere come conseguenza la rottura tra i due, e mettere in discussione l’intera tenuta dell’esecutivo. Merkel sembra avere dalla sua la maggioranza dei tedeschi. Così dicono recenti sondaggi: i tre quarti sono per una soluzione europea. Tra i sostenitori dell’Unione, l’appoggio alla linea della Cancelliera è addirittura superiore all’80%. Ma allo stesso tempo, quasi il 60%, in Germania, non crede che questa soluzione europea sia realizzabile in tempi brevi.

La cancelliera tedesca Angela Merkel
Foto dal profilo FB di Angela Merkel https://www.facebook.com/AngelaMerkel/
  • Autore articolo
    Flavia Mosca Goretta
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 28/04 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 28-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 28/04 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 28-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 27/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 27-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 28/04/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 28-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 28/04/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 28-04-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 28/04/2025

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali ospite Gianumberto Accinelli per parlare del suo ultimo libro Storie di ordinaria Entomologia. L'incredibile scienza degli insetti, illustrato da Cristina Trapanese, @Nomos edizioni. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 28-04-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 28/04/2025

    Oggi a Cult: dal Concerto per l'80° della Liberazione organizzato da ANPI Scala il 25 aprile al Teatro alla Scala, le letture da Giovanni Pesce e la memorabile esecuzione di "Bella Ciao"; il nuovo libro di Francesca Pasini "Slalom" (Mimesis); a Ravenna inizia il Polis Teatro Festival per gli under 35; Barbara Sorrentini dal Tento Film Festival 2025; la rubrica GialloCrovi a cura di Luca Crovi...

    Cult - 28-04-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 28/04/2025

    I segni dell'autoritarismo e del neofascismo strisciante. 1) Oltre 200 costituzionalisti hanno denunciato in un appello i pericoli per la democrazia causati dal decreto cosiddetto "sulla sicurezza". Secondo la costituzionalista Anna Mastromarino, ospite di Pubblica, il decreto «fa un uso del controllo e della paura come strumento di governo». 2) Dongo, Ascoli Piceno, il cimitero Acatollico di Roma. E poi Cinisello Balsamo, Domodossola. I luoghi della cronaca del revisionismo filo-fascista. La destra punta a rendere clandestino l’antifascismo? Ospite il sociologo e storico Marco Revelli.

    Pubblica - 28-04-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di lunedì 28/04/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 28-04-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di lunedì 28/04/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 28-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 28/04/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 28-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 28/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 28-04-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 28/04/2025

    - Manca una settimana al Festival dei Diritti Umani: testimonianze, film, musica, fotografia, disegni sui grandi temi di attualità. Tutto il programma su fondazionedirittiumani.org - Il Memorial Day di tutte le vittime. Due associazioni pacifiste israelo-palestinesi sfidano la retorica dello Yom HaZikaron. Nostra intervista a Ezter Kolanj, co-direttrice di Combatants for Peace - I “poveri cristi” non sanno di poter rivendicare i propri diritti. Nostra intervista ad Ascanio Celestini per il suo ultimo libro uscito per Einaudi. Martedì 29/4 lo presentiamo alla Libreria Hoepli

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 28-04-2025

Adesso in diretta