Approfondimenti

Checkpoint a Venezia

Veduta di Venezia

Premessa. Discutiamo ora dell’iniziativa del sindaco di Venezia per far fronte al turismo di massa introducendo dei tornelli e sbarramenti per l’accesso in città storica. Quindi in “Venezia città libera e aperta” cercheremo di dare conto dei più recenti studi sul tema che possono configurare una governance dei flussi in grado di coniugare scienza e democrazia.

Per Aristotele il movimento è per gli umani l’essenza della libertà. Inoltre la città è un sistema di differenze. In termini delle città moderne dobbiamo aggiungere: un sistema aperto. Soltanto i sistemi aperti ci racconta la fisica, sono creativi di nuove dinamiche, ovvero di nuove relazioni, strutture, geometrie: in ultima analisi produttivi di nuove forme di vita associata e individuale.

Parlando di città questo significa dire che una città chiusa trasmuta più o meno rapidamente in una città morta. Non a caso quando in tempi per fortuna lontani, ma non lontanissimi, una città veniva messa in quarantena perchè investita dalla peste, o altra epidemia, accadeva che le sue forme di vita si riducessero man mano all’osso, anche per gli individui sani, diventando esili come fili di fumo fino a spegnersi – e se qualcuno ne vuole leggere una descrizione magistrale sfogli la Peste di Camus.

Ora si parva licet componere magnis, il sindaco di Venezia ha deciso di installare tornelli di sbarramento all’accesso libero nella città storica, per far fronte ai flussi turistici certamente ingenti. Se ho ben capito, non sarebbe una chiusura totale ma una sorta di ponte levatoio medievale che si alza e si abbassa a seconda delle persone – servi della gleba che meno sono e meglio è, aristocratici bene accetti, preti e frati benedetti ecc..- che si avviano a entrare le quali devono presentare i documenti d’identità e quant’altro come ai checkpoint, o meno polemicamente qualcosa come le chiuse che regolano i flussi nei corsi d’acqua. Soltanto che i componenti elementari del flusso non sono molecole d’acqua ma cittadini portatori di diritti e dotati di libero arbitrio nonchè di pensiero, per cui le regole dell’idrodinamica non valgono.

D’altra parte la modellazione idrodinamica dei flussi pedonali si è mostrata nel corso del tempo completamente inappropriata, specie nelle situazioni altamente dinamiche, per la descrizione degli stessi, quando non del tutto fallimentare. Dicendola in altro modo: se i tornelli alle porte di Venezia feriscono certamente la democrazia dei diritti e dell’uguaglianza, se violano la libertà dei singoli di accedere alla città, è altrettanto vero che non sono congruenti con i più recenti studi sulle dinamiche pedonali e di folla. Anzi mi pare che vadano proprio a rovescio.

Facendosi oggi un gran parlare di smart cities, città intelligenti, con il posizionamento dei tornelli Venezia viene definita e qualificata dal suo sindaco come “idiot city”, la città dell’idiozia, il che non è bello, in specie perchè “l’unica cosa che potrebbe superare questa città d’acqua sarebbe una città costruita nell’aria” (Brodskij).

A questo punto corre l’obbligo di mettere i piedi nel piatto del turismo, delle sue possibili conseguenze e impatti, discutendo se e come può esistere una governance “smart”- intelligente – per parlare in gergo – in una prospettiva di armonia con i cittadini residenti.

Intanto una questione linguistica. Si sente parlare di “invasione” dei turisti, evocando folle sconfinate di barbari che ti tolgono lo spazio vitale. Una “invasione” contraddetta almeno dai numeri. Negli anni ’50 del secolo scorso la popolazione residente è arrivata a oltre 170.000 unità, e nessuno si sentiva assediato. Oggi siamo attorno ai 50.000 cittadini residenti, e anche ammettendo che giungano in città 100.000 foresti al giorno, ebbene dal punto di vista quantitativo c’è largamente spazio per tutti. Come poi lo si occupa è tutta un’altra storia.

Una volta sbarazzato il campo dallo spettro dell’invasione, va innanzitutto presa una decisione. Se si considera Venezia un museo a cielo aperto, ebbene allora si mettano le grate in ingresso, si faccia pagare un biglietto…e si evacuino i cittadini residenti, oppure li si paghi come esponenti del folclore locale, fino all’estinzione. Se invece Venezia è, e ha da essere, una città, il discorso cambia completamente.

Ripetiamolo: una città non può chiudere i cancelli, se no diventa un ghetto. Una città dev’essere aperta e libera.

Veduta di Venezia

Qui la seconda parte: Venezia città libera e aperta.

  • Autore articolo
    Bruno Giorgini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 02/04 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 02/04 17:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 02/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 02/04/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 02/04/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 02-04-2025

  • PlayStop

    Meg in tour per i suoi 30 anni di carriera

    Fresca di uscita di "Maria", il suo ultimo EP, e pronta a partire per TRENTA MEG, il tour che celebra i suoi trent'anni di carriera, Meg è stata ospite di Matteo Villaci a Jack. Il suo rapporto con se stessa, con la realtà, il suo percorso, le collaborazioni, gli ascolti e il silenzio. Si è parlato di tante cose in questa lunga chiacchierata.

    Clip - 02-04-2025

  • PlayStop

    Playground di mercoledì 02/04/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 02-04-2025

  • PlayStop

    Jack di mercoledì 02/04/2025

    Ascoltiamo un brano da Glory, disco di Perfume Genius, artista della settimana, con Michele Boroni parliamo di Boiler Room e ai problemi legati al conflitto in palestina, Andrea Monti ci racconta il concerto di Lenny Kravitz a Bologna, ospitiamo Meg per parlare di MAria, il suo ultimo ep, e del tour che celebra i suoi trent'anni di carriera

    Jack - 02-04-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 02/04/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 02-04-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 02/04/2025

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali ospite Marco Antonelli di @Wwf Italia sulle azioni con @Legambiente contro il declassamento dello status di protezione del lupo in Europa, ma anche di @la civetta azzurra libreria. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 02-04-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 02/04/2025

    Oggi a Cult: Cinzia Spanò in "L'Agnese va a morire" alla Sala Consiliare di Palazzo Marino a Milano; a Palazzo Reale di Milano in Sala delle Cariatidi l'installazione "Pastorale" di Nico Vascellari; Francesca Scotti sul suo nuovo romanzo "Nessuno conosce Sayuki" (Bompiani); ultimi giorni per aggiudicarsi i biglietti dell'Operazione Primavera 2025, come racconta Ale Diegoli; Silvio Soldini sul suo film "Le assaggiatrici" dal romanzo di Rosella Postorino...

    Cult - 02-04-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 02/04/2025

    A Pubblica oggi parliamo del RE-FE-REN-DUM. Non dei quesiti che andranno al voto il prossimo 8 e 9 giugno (quattro sul lavoro e uno sulla cittadinanza), ma dell'istituto del referendum. Cosa prevedono le norme della Costituzione? Perché in Italia il referendum – salvo quello istituzionale dell’articolo 138 – è solo abrogativo? Qual è la ratio delle limitazioni al referendum abrogativo, a partire dal quorum? Il referendum resta il principale strumento di democrazia diretta presente in gran parte degli ordinamenti giuridici. La guida attraverso le norme italiane è stata quella del professor Francesco Pallante, costituzionalista dell'Università di Torino.

    Pubblica - 02-04-2025

  • PlayStop

    A come Aprile di mercoledì 02/04/2025

    Nella puntata di A come Aprile del 2 aprile 2025, a cura di Luigi Ambrosio: Oggi è stato con noi lo storico David Bidussa. La partigiana di cui vi proponiamo oggi la testimonianza è Claudia Ruggerini: fu partigiana combattente in Valdossola e poi con la 107° Brigata Garibaldi e fu staffetta nel piacentino. Poi, a Milano, partecipò all’occupazione del Corriere della Sera e ad altre azioni, alcune tragiche, altre inaspettate. L’intervista è di Silvia Giacomini in occasione, dieci anni fa, del settantesimo della Liberazione. Per la musica del periodo della guerra a cura di Marcello Lorrai, “Stardust” nella interpretazione di Glenn Miller.

    A come Aprile - 02-04-2025

  • PlayStop

    ELIO CATANIA - ANTITERRORISMO

    ELIO CATANIA - ANTITERRORISMO - presentato da Massimo Alberti

    Note dell’autore - 02-04-2025

  • PlayStop

    PROGETTARE LA VITA. ANCORA POSSIBILE?

    Tutto sembra remare contro. Scenario internazionale, economico, demografico. Ma “progettare” la propria vita va oltre gli scenari. Forse si tratta di capire quali parametri consideriamo. Ospiti: Charlotte Matteini, giornalista e scrittrice; Alessandra Santona, psicoterapeuta e docente Unversità Milano-Bicocca; Ezio Cigna, responsabile politiche previdenziali Cgil. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 02-04-2025

Adesso in diretta