Approfondimenti

Cara legge 194, quanto ti amo, quanto ti odio

My Body My Choice

Nel quarantesimo compleanno della legge 194 che ha legalizzato l’interruzione volontaria di gravidanza (IVG) in Italia, centinaia di iniziative riportano al centro del dibattito pubblico il tema del diritto alla scelta in campo sessuale e riproduttivo, anche per fare un bilancio di successi e fallimenti nella sua applicazione.

Chi la difende richiama la riduzione del ricorso all’interruzione volontaria di gravidanza, tre volte meno rispetto al 1982, anno in cui si è registrato il picco nel numero di interventi, riduzione costante e progressiva (dati del Ministero della Salute).

Chi ne mette in luce le criticità sottolinea gli ostacoli derivanti dal ricorso indiscriminato all’obiezione di coscienza, previsto dalla legge per il personale medico e paramedico – pratica definita anche “rifiuto di curare per motivi di coscienza” (1). Le Regioni, sempre secondo la legge, avrebbero dovuto vigilare affinché le strutture garantissero comunque il servizio IVG, ma non lo hanno fatto. Infatti oggi, in Italia, sono circa 4 su 10 circa le strutture ospedaliere pubbliche a non avere ambulatori IVG pur essendo deputate a farlo (quelle cioè con un reparto maternità). In Lombardia solo in 5 strutture l’obiezione è inferiore al 50%. Sono ben 6 su 63 i presidi nei quali la totalità di ginecologi e ginecologhe è obiettore di coscienza. In 16 strutture è superiore all’80% (fonte blogdem).

La stessa legge che ha sottratto le donne alla piaga dell’aborto clandestino, dunque, ora rischia di ricacciarcele. È una legge ambigua, sostengono le detrattrici, che afferma due diritti in contrasto tra loro, il cui bilanciamento è affidato alle alterne vicende delle politiche sanitarie regionali ed al colore dei governi che le gestiscono, oltre che al buon cuore di ginecologi e ginecologhe sempre meno interessate (il genere femminile è oggi maggioranza numerica della categoria) a fare un lavoro in più a parità di stipendio.

Nello schieramento in difesa e in accusa della legge 194 vi sono manifeste differenze generazionali, con le militanti più anziane schierate per “la difesa e la corretta applicazione” della legge e le più giovani pronte ad aprire campagne per la sua modifica e per l’abolizione dell’articolo 9. Solo per fare un esempio, in questo controverso 40° compleanno le donne dell’Udi dichiarano che “la legge 194 non si tocca, 40 anni di lotta per difenderla e farla applicare”, mentre le femministe di Non una di meno di Bologna aprono un dibattito “a partire dai limiti di una legge che non garantisce i nostri diritti”.

Su una cosa sono, siamo, tutte d’accordo. La legge 194 ha sancito il principio che abortire sia una scelta morale tanto quanto partorire e che all’origine della vita ci sia una donna che, in piena coscienza, dice sì. L’accettazione di questo principio, in una comunità, segna una discontinuità nella propria storia da cui è difficile tornare indietro.

Rossa è la linea che separa il lecito dall’illecito proprio lì, nel luogo più intimo e insieme politico che esista al mondo: le nostre origini, la riproduzione della vita. È un problema di vita o di morte. Lo è per un feto, certo, come ci ricordano i “camion vela” e i manifesti diffusi in oltre cento province italiane dal movimento ProVita. Del nascituro, peraltro, le donne si sono sempre preoccupate poiché alle donne, storicamente, è toccato l’onere e l’onore del lavoro riproduttivo e di cura, al quale sono state legate per obbligo di legge fin da quando il diritto latino ha codificato la maternità come mater munus, addomesticando la sessualità femminile entro la griglia della famiglia patriarcale.

Ma è un problema di vita e di morte soprattutto per le donne, come ci ricorda l’Organizzazione mondiale della sanità che calcola circa 25 milioni di aborti non sicuri in tutto il mondo ogni anno, perlopiù nei paesi in via di sviluppo. Ogni anno tra il 4,7% e il 13,2% delle morti materne può essere attribuito a un aborto pericoloso. Ancora secondo l’OMS, sono 7 milioni di donne ricoverate ogni anno in ospedale a seguito delle complicazioni che derivano da aborti clandestini, con un costo annuale stimato in 553 milioni di dollari. Emorragie, infezioni, lesioni genitali e agli organi interni sono le principali complicanze di aborti non sicuri che possono mettere in pericolo la vita di una donna. 

Sempre secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, “quasi tutte le morti e le disabilità di aborto potrebbero essere prevenute attraverso l’educazione sessuale, l’uso di contraccezione efficace, la fornitura di aborto sicuro e legale e la cura tempestiva delle complicazioni” (Fonte Organizzazione mondiale della sanità)

Questa era la situazione in Italia prima della legge 194. La negano i ProLife in una massiccia operazione di revisionismo storico, la testimoniano documenti come Inumane vite, un libro eccezionale in cui l’Aied di Roma, nel 1969, pubblica decine di storie raccolte nella periferia di Roma durante una inchiesta-azione che prevedeva il rifornimento di anticoncezionali porta a porta e insieme la raccolta di dati. È una galleria raccapricciante, in cui le donne descrivono gli aborti clandestini come unico mezzo di controllo delle nascite oltre allo schifo e alla paura dei rapporti sessuali subiti senza piacere e con il terrore di incorrere in nuove gravidanze.

Le piazze del 2018, quarant’anni dopo, tornano a riempirsi per affermare un diritto scritto sulla carta, ma sbiadito da una patina di indifferenza e trascuratezza, oltre che da attacchi feroci dei settori del fondamentalismo cattolico e dell’estrema destra

Tra le molte segnaliamo quelle della rete “Non una di meno”, con iniziative in 20 città italiane per il 22 e 26 maggio – a Milano l’appuntamento di sabato 26 maggio è al Parco Guastalla, per “una giornata senza obiezione”.

È inoltre possibile firmare la petizione sull’aborto farmacologico, promossa dalla rete nazionale moltopiùdi194, che chiede eliminazione dell’obbligo di ricovero, somministrazione anche in consultorio, 63 giorni come termine ultimo per l’uso della tecnica, formazione degli operatori secondo le linee guida scientifiche più aggiornate. 

My Body My Choice

  • Autore articolo
    Eleonora Cirant
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 25/04 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 25-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 25/04 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 25-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 25/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 24/04/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 25/04/2025 - ore 09:59

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 25-04-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 25/04/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 25-04-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 25/04/2025

    A cura di Marco Piccardi - Playlist: 1. Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2. Matia Bazar (con Enzo Jannacci), Elettrochoc 3. Javier Girotto Aires Tango, Escenas Argentinas 4. Violent Femmes, Country Death Song 5. Frank Zappa, America the Beatiful 6. Leo Kottke, June Baug 7. Celia Cruz, Pa la Paloma 8. Dave Brubeck, Trolley Song 9. Robbie Robertson, Akua Tuta 10. Archie Shepp, Queit Dawn 11. Miles Davis, The Serpent’s Tooth 12. Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) Ospite in studio Marco Fraquelli

    Di palo in frasca - 24-04-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 24/04/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 24-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 24/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 24-04-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 24/04/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 24-04-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 24/04/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 24-04-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 24/04/2025 - ore 20:03

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 24-04-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 24/04/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 24-04-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 24/04/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 24-04-2025

Adesso in diretta