Approfondimenti

“Potevo iscrivermi al liceo solo se mi convertivo”

“Era il giorno del mio compleanno, il 2 settembre, ricordo che mia madre aveva organizzato per me una festicciola, arrivò la telefonata della mamma di una mia amica, era disperata, perché gli studenti ebrei non avrebbero più potuto frequentare le scuole statali”.

Mirella Fiorentini ha novant’anni, lo sguardo attento e gli occhi azzurri luminosi, ricorda con precisione ogni dettaglio del giorno in cui capì che non sarebbe mai andata al liceo Mamiani a Roma, dove aveva già superato gli esami di ammissione.

Le leggi razziali del 1938, ottant’anni fa, cambiarono la vita di migliaia di studenti che furono espulsi dalle scuole medie e dai licei, costretti a nascondersi con le proprie famiglie e a frequentare scuole private o ebraiche.

“I miei genitori”, racconta Mirella Fiorentini che dopo la liberazione riuscì a laurearsi e insegnò per molti anni, “non si rassegnavano all’idea che noi non potessimo più studiare: bussarono a molte scuole private ma la risposta era una sola, potevo iscrivermi solo se mi convertivo alla religione cattolica.”

La signora Fiorentini ha saputo dell’idea della sindaca di Roma, Virginia Raggi, di cancellare i nomi delle vie intitolate agli scienziati che firmarono il Manifesto della razza. “Direi che è una buona idea, è stata una vergogna per loro e per noi”, e della proposta di intitolare alcune strade ai professori cacciati dalle università perché quel Manifesto non lo firmarono, la signora Mirella sostiene che ad alcuni una via è stata già intitolata per la loro fama internazionale, Segrè, Pontecorvo, Fermi tra gli altri, ma forse “non ci terrebbero nemmeno”.

La storia di Mirella Fiorentini è simile a quella di centinaia di famiglie ebree a Roma dopo il 1938, che subirono non solo l’allontanamento dalle scuole, ma anche la perdita del lavoro del padre. “Da un giorno all’altro fu cacciato dalla confederazione presso cui lavorava, si inventò un’altra occupazione, ma con un sentimento di umiliazione, come se non servisse più a nulla, se non fosse degno di essere italiano, eppure aveva combattuto quattro anni nella Prima guerra mondiale.”

Tante persone non riuscirono a sopportare quella umiliazione, nella famiglia di Mirella ci fu un suicidio.

Sfuggirono alle deportazioni del ’43 nascondendosi, un nascondiglio che nel caso di Mirella, assomiglia un po’ a quello della sua coetanea di allora Anna Frank: “Un primo datore di lavoro di mio padre, posso dire anche di chi si tratta, la Guida Monaci, mise a disposizione della nostra famiglia una parte dei suoi uffici, restammo lì nove mesi, arrangiati in qualche modo, perché negli uffici lavoravano”.

Il percorso scolastico di Mirella Fiorentini proseguì in altro modo: “Almeno non ho subìto l’umiliazione di essere espulsa dalla classe, come accadde a tanti ragazzi, avevo fatto l’esame di ammissione al Mamiani e poi non andai. Ho sentito la vicinanza delle mie amiche di allora, non avvertii il senso di isolamento ed esclusione. Per fortuna, alcuni esponenti della comunità ebraica affittarono un villino in via Celimontana, racconta ancora, e lo adibirono a scuola, di ogni grado, dalle elementari ai licei. Andò bene per me, perché in quelle scuole insegnavano ottimi professori cacciati dagli istituti statali”.

Furono migliaia gli studenti espulsi dalle scuole dopo le leggi razziali del settembre ’38: 96 i docenti universitari, ma se si contano i ricercatori salgono a 300, e poi centinaia di professori dei licei, alcuni dei quali continuarono ad insegnare privatamente. Anche Mirella Fiorentini dopo la guerra, tornò ad un liceo pubblico e si laureò. Ha insegnato per tanti anni, “quando raccontavo le mie vicende personali, ricorda, si sentivano volare le mosche in classe, erano tutti molto attenti”.

Ascolta qui l’intervista a Mirella Fiorentini

mirella fiorentini

  • Autore articolo
    Anna Bredice
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 24/01 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-01-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 24/01 10:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-01-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 24/01/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-01-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 24/01/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-01-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Note dell’autore di venerdì 24/01/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 24-01-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 24/01/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 24-01-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 24/01/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 24-01-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 24/01/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 24-01-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 24/01/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 24-01-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 24/01/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 24-01-2025

Adesso in diretta