Approfondimenti

Yemen, la guerra dimenticata

guerra in Yemen

Caccia sauditi hanno compiuto un raid aereo su Sanaa, capitale dello Yemen, causando almeno 42 morti secondo fonti ufficiali e forse oltre 60, secondo quelle ospedaliere.

Dello Yemen non si deve parlare. E’ il diktat del governo saudita, che vieta ai giornalisti internazionali di entrare in Yemen, anche se in possesso di visti regolari forniti dal governo legittimo. Ci si deve accontentare delle notizie di parte fornite dai due campi in conflitto e dalle testimonianze delle agenzie e Ong internazionali che molte volte, per discrezione, per poter continuare indisturbate le loro attività umanitarie e per salvaguardia del proprio personale in loco, non forniscono le informazioni in tempo reale. Sappiamo poco di quel che succede tutti i giorni nello Yemen, cioè della guerra atroce che miete vite umane e prevalentemente civili.

A questa censura premeditata da un regime dittatoriale amico dell’Occidente, si aggiunge l’interesse delle industrie produttrici di armi, a partire da Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia, Germania e Italia.

Anche la guerriglia Houthi e i suoi alleati, fedeli all’ex presidente Saleh, in materia di censura non scherzano. Un blogger yemenita di Sanaa, Hisham Al Omeisi, 38 anni, è stato arrestato lo scorso 14 agosto perché impegnato a diffondere notizie della guerra civile. Al Omeisi è un attivista che ha fatto conoscere, tramite i social network, la rivolta di Sanaa, del 2011, che ha portato alla deposizione di Saleh.

Bisogna leggere alla luce di questi dati gli effetti dell’ultimo bombardamento compiuto dai caccia sauditi nei cieli di Sanaa, capitale dello Yemen, occupata dal 2014 dai guerriglieri sciiti Houthi. I comunicati militari parlano di un attacco contro obbiettivi militari dei miliziani. Probabilmente è una mezza verità che vale per una bugia intera. Tra le vittime ci sono sei miliziani houthi e almeno 36 lavoratori agricoli che stavano in una residenza o hotel, una palazzina di due piani, nella località di Arhab, subborgo a nord della capitale: la palazzina è stata completamente rasa al suolo.

Le immagini mandate in onda dalla TV degli Houthi, Al Massera, sono eloquenti: detriti e fiamme sono quel che i soccorritori si sono trovati di fronte. Fonti ospedaliere ascoltate da giornalisti yemeniti hanno parlato, sotto anonimato, di un numero più alto di vittime, forse 60 morti, da aggiungersi ai feriti.

Questo non è stato un attacco episodico. E’ da domenica 20 agosto che l’aeronautica militare della coalizione araba a guida saudita sorvola a bassa quota la capitale yemenita, anche per operazioni di supervisione in preparazione dell’attacco terrestre che l’esercito governativo ed i suoi alleati arabi promettono da tempo di compiere per liberare Sanaa. Nella giornata di martedì 22 un altro bombardamento nella provincia di Taez ha provocato 16 morti. “Nel 2017 il numero dei raid aerei al mese — ha relazionato al Consiglio di Sicurezza, Stephen O’Brien, segretario generale aggiunto dell’Onu per gli Affari umanitari — è stato tre volte superiore al 2016 e sono raddoppiati gli scontri sul terreno”.

A queste vittime dei bombardamenti, si aggiungono quelle dei martellamenti di artiglieria compiuti dai guerriglieri houthi contro le zone sotto il controllo governativo e gli attentati dinamitardi messe a segno dai qaedisti, che hanno preso di mira soprattutto il capoluogo meridionale di Aden, dove ha sede il governo del presidente Hadi, ultimo capo di Stato eletto ma di fatto esautoriato dai Houthi e dai seguaci dell’ex presidente, Saleh.

Una guerra per procura dove dietro i protagonisti locali si presentano Arabia Saudita e Iran, in lotta tra di loro per l’egemonia nella regione del Vicino Oriente e nel Golfo. In Yemen, Teheran è presente, oltre alle forniture di armamenti agli Houthi, anche con consiglieri e addestratori militari.

Il più povero Paese del mondo è stato ridotto in campo di battaglia, provocando fame e malattie e almeno due milioni di sfollati. Un rapporto presentato al Consiglio di Sicurezza che ha affrontato la questione yemenita il 18 agosto, parla di una tragedia umanitaria. Oltre alle migliaia di persone morte sotto le bombe, il Paese è stato colpito dalla peggiore epidemia di colera: 530mila casi sospetti e duemila morti. Ci sono almeno due milioni di persone che rischiano la morte per fame.

Oltre a questo dramma della guerra, chi tenta la fuga dal Paese si trova preda dei trafficanti di esseri umani, con tutti i conseguenti drammi dei naufragi. Secondo il rapporto Onu, la cifra complessiva chiesta ai Paesi membri Onu per far fronte alle difficoltà dei civili yemeniti è di 2,3 miliardi di dollari, ma di essi ne sono stati raccolti finora soltanto il 40 per cento.

L’Onu non è riuscita a presentare un piano di negoziato credibile alle parti e le interferenze USA a sostegno di Riad, hanno fatto fallire tutte le altre mediazioni. L’inviato speciale dell’Onu in Yemen, Ismail Oueld Sceikh Ahmed, ha in pratica un ruolo assolutamente marginale e non ha ottenuto ascolto né dalle parti locali né da quelle regionali e men che meno dalle diplomazie internazionali. Le sue mediazioni sono state scippate più di una volta dall’interferenza di altri mediatori, come avvenne nel 2016 con le proposte avanzate dal Kuwait. Dopo il fallimento dei negoziati di Kuwait City nell’aprile 2016, anche il dialogo avviato lo scorso maggio per iniziativa di Sciekh Ahmed si è bruscamente interrotto.

  • Autore articolo
    Farid Adly
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 02/02 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 02/02 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 02/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/01/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-01-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 02/02/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 02-02-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 02/02/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 02-02-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 02/02/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-02-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 02/02/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 02-02-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di domenica 02/02/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 02-02-2025

  • PlayStop

    Bohmenica In di domenica 02/02/2025

    Regia: Gianpiero Kesten Co-conduzione: Zeina Ayache In studio: Gaia Grassi Per #gaiasulpezzo intervista alla sinologa Jada Bai che racconta del Capodanno cinese e dell’anno del Serpente di Legno Verde appena iniziato. Lo Scienziatissimo Andrea Bellati parla della potenziale minaccia di impatto con 2024 YR4, un piccolo asteroide scoperto il 27 dicembre che potrebbe far grossi danni (ma per ora, per fortuna, è poco probabile). Astrid Serughetti con Carmen Pellegrinelli, donatrice e volontaria Admo, approfondisce il tema della donazione di midollo osseo.

    Bohmenica In! - 02-02-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 02/02/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 02-02-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 02/02/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 02-02-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 02/02/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 02-02-2025

  • PlayStop

    1975 - Bollicine del 2/2/25

    Una puntata di Bollicine tutta dedicata alla musica italiana presente nella classifica del 1975: svettava "Rimmel" di Francesco De Gregori, ma c'erano anche personaggi oscuri come "Genova e Steffan" o i "Romans". Medaglia d'argento per la suite di Profondo Rosso dei Goblin. Scaletta su www.bolliblog.com

    Bollicine - 02-02-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 02/02/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Archivio Ricordi - 02-02-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 02/02/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 02-02-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 02/02/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese in questo momento di emergenza, cercando di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 02-02-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 02/02/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 02-02-2025

Adesso in diretta