Iniziative

 

 

No Hate Speech In Our Media. 3° seminario

Il terzo seminario di NO HATE SPEECH IN OUR MEDIA  dal titolo “SI PUÒ DIRE TUTTO SENZA FARSI MALE. APPUNTI PER UN NUOVO CODICE DEONTOLOGICO PER I GIORNALISTI ” si è svolto il 4 maggio dalle 15 alle 19  nel Salone d’Onore del Palazzo della Triennale, all’interno e con la collaborazione  del Festival dei Diritti Umani.

E’ stato il terzo ed ultimo degli incontri  previsti dal progetto RESPECT WORDS finanziato dalla Comunità Europea e che vede coinvolti 8 paesi europei: Italia Spagna Irlanda Germania Austria Slovenia Grecia Ungheria. Radio Popolare è capofila per l’Italia.

Il progetto intende contrastare i discorsi di odio e le espressioni razziste e xenofobe che fioriscono nei media europei, al fine di migliorare la qualità dei contenuti diffusi in Europa sul tema dell’immigrazione.

In ciascuno degli 8 paesi partner, si svolgeranno seminari come il nostro che forniranno i contenuti e le riflessioni che ad Atene nel prossimo mese di giugno troveranno una loro sintesi in un Codice etico che verrà presentata a Bruxelles a novembre.

Un secondo strumento sarà la realizzazione di una mappa interattiva– che metteremo in rete a disposizione di tutti  – che conterrà le buone pratiche realizzate in Europa.

Settanta reportage audio e video di altrettante realtà ed esperienze vincenti in materia di integrazione e comunicazione.

Il terzo strumento sarà la campagna radiofonica europea condotta negli 8 paesi e realizzata da ciascuna radio del network europeo per sensibilizzare i cittadini sulle tematiche del progetto e per promuovere la conoscenza e l’utilizzo del codice etico.Respect Words  NO HATE SPEECH IN OUR MEDIA

giovedì 4 maggio 2017  dalle ore 15,00 alle ore 19,00

Triennale di Milano

SI PUÒ DIRE TUTTO SENZA FARSI MALE.

APPUNTI PER UN NUOVO CODICE DEONTOLOGICO PER I GIORNALISTI

 

CoordinaDanilo De Biasio  Responsabile per l’edizione del Codice Etico del Progetto Respect Words   Direttore del Festival dei Diritti Umani di Milano

 

Marco Di Puma  Responsabile delle attività esterne di Radio Popolare;  Coordinatore per l’Italia del progetto Respect Words.

“Il contesto in cui è maturato il progetto Respect Words, gli obiettivi, le attività e gli strumenti previsti per raggiungerli”

[youtube id=”BghEr9ZcXT8″]

Alessandro Lanni – Giornalista, produce e coordina i contenuti di Open Migration, progetto di data journalism su rifugiati e immigrazione. Collabora con Rai 3. “Malattie del giornalismo”.

con

Paola Barretta – Ricercatrice presso l’Osservatorio di Pavia.  Docente di Opinione Pubblica e Analisi dei Media all’Università di Pavia. “I tg europei”.

[youtube id=”nF0a_YzuLa4″]

Karim  Metref  –  In Italia, Francia e Germania, ha sempre praticato il mestiere difficile ma gratificante di animatore e formatore in educazione alla pace, pedagogia interculturale e gestione non violenta dei conflitti.

[youtube id=”rroAdJDWGjU”]

Marcello Maneri  – Docente di sociologia dei media, Università Milano Bicocca.

“Media/politica”.

[youtube id=”rRUiL6JyGgk”]

Danilo De Biasio e il gruppo di studenti delle Scuole di Giornalismo di Milano e Torino

“Presentazione delle linee guida per un codice deontologico per giornalisti sui temi dell’immigrazione e delle minoranze”

[youtube id=”pBVaKdUEkBw”]

Nadia Azhghikina -Vice Presidente della Federazione Europea dei Giornalisti

“Possono funzionare nell’ambito europeo?”

[youtube id=”06sG49On-U4″]

Marco Bassini  Professore  associato di diritto  e legislazione  per le nuove tecnologie dell’informazione all’Università Bocconi di Milano

“Possono funzionare per i social?”

con

Martina Chichi  – Giornalista e news producer  coordina Associazione Carta di Roma, per la quale si dedica, in particolare, all’attività di monitoraggio dei media e alla formazione continua

“Possono funzionare sulla base dell’esperienza di Carta di Roma?”

[youtube id=”Z6QeHpIe5Bk”]
terzo Seminario - No Hate Speech In Our Words

 

  • Autore articolo
    Marco Di Puma
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 25/02 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 25-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 25/02 09:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 25-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 25/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 25/02/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 25-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Note dell’autore di martedì 25/02/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 25-02-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 25/02/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 25-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 25/02/2025

    Usa e Ue tentativi di dialogo tra Onu e G7, l'analisi di Mario Del Pero professore di Storia internazionale presso l'Institut d'études politiques – Sciences Po di Parigi; l'europeismo del futuro cancelliere Merz, secondo Fernando D’Aniello, giornalista e ricercatore in storia della filosofia del diritto. la Cop16bis per la biodiversità a Roma cerca di rilanciare l'impegno internazionale sull'ambiente, il racconto di Laura Scillitani giornalista e divulgatrice scientifica. L'educazione per sconfiggere la violenza, un convengo domani in Comune a Milano promosso dall'associazione Federico nel cuore, ce lo presenta Antonella Penati fondatrice e presidente dell’associazione e madre di Federico ucciso il 25 febbraio di 16 anni fa dal padre durante un incontro protetto nella sede della Asl di San Donato Milanese.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 25-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 25/02/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 25-02-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 25/02/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 25-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 25/02/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 25-02-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 25/02/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 24-02-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 24/02/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 24-02-2025

Adesso in diretta