Approfondimenti

Fidel Castro, la personalità e la Storia

Nelle vicende del mondo ci sono i dati materiali, le contraddizioni sociali e politiche, ma nel fare la Storia c’è poi anche la funzione della personalità: che a volte è molto di più del prodotto di determinate condizioni, e che nello svolgimento delle cose butta tutto il peso di un elemento prepotentemente individuale.

Torniamo agli anni cinquanta, e ad una famosa frase. Fidel Castro ha pensato di innescare un tentativo di rovesciare il dittatore Batista dando l’assalto alla caserma Moncada di Santiago. L’azione, il 26 luglio del ’53, fallisce rovinosamente: Fidel si salva ma è catturato, i suoi uccisi, torturati, imprigionati. Nell’ottobre del ’53 davanti ai giudici più che difendersi Fidel attacca, trasforma il processo in un atto d’accusa. Per altri sarebbe già stato sufficiente. Non per Fidel, che fa anche qualcosa di più: inscrive l’assalto nella grande Storia. Afferma con sicurezza: “La Storia mi assolverà”.

Se altri si sarebbero ridotti a più miti consigli, Castro, una volta liberato, non demorde. Organizza la spedizione del Granma. Più che uno sbarco, nel novembre del ’56 l’operazione del Granma è un naufragio. Gli uomini si disperdono, sono braccati, uccisi, catturati. Fidel si salva anche questa volta per miracolo. Altri si sarebbero dati per vinti, avrebbero cercato di riportare a casa la pelle. Non Fidel. Dopo qualche giorno riesce a riunire un piccolissimo gruppo di combattenti sopravvissuti. E a guidare il primo scontro a fuoco con i soldati di Batista. Fa di più: “Abbiamo vinto”, annuncia ai suoi guerriglieri. Non lo scontro a fuoco, intende dire: ma la lotta contro Batista. Non è un pazzo: sulla base della sua analisi della situazione cubana, dello stato d’animo della gente, è convinto che il problema della guerriglia è cominciare, e poi la guerriglia vincerà. I fatti gli daranno ragione, ma certo nello sviluppo dei fatti conterà non poco questa sua estrema determinazione. Fidel farà fra l’altro la sua rivoluzione malgrado  il Partito Comunista cubano, che, di osservanza sovietica, una rivoluzione a Cuba non la ritiene possibile e in realtà neanche opportuna.

Facciamo un salto di trentacinque anni. 1994: i primi mesi dell’anno sono in assoluto i più duri del periodo especial decretato per fare fronte al venir meno con la caduta dell’Urss dell’aiuto di Mosca. I cubani, abituati a mangiare e bene, stringono la cinghia, i frigor sono spettralmente vuoti, i mezzi di trasporto pubblici smettono quasi completamente di circolare, la gente va a piedi o con le rare biciclette, i gatti spariscono dalle strade perché vengono mangiati. Le privazioni sono enormi. Qualcuno pensa di salpare con imbarcazioni di fortuna verso la Florida. E’ la crisi dei balseros: durante l’estate un giorno all’Avana vicino al mare scoppia un moto di protesta. Altri si sarebbero tenuti alla larga. Non Fidel. Avvertito di quello che sta succedendo, arriva sul posto con una jeep militare e si rivolge alla gente. La protesta rientra.

Chi dal ’59 ha guardato con ostilità all’esperienza rivoluzionaria cubana, ha avuto la tendenza ad attribuire a Fidel la responsabilità di qualunque cosa, nella vicenda del socialismo dell’isola: e certamente il suo essere il comandante che ha fatto la rivoluzione letteralmente in prima persona, il ruolo di lider maximo del socialismo cubano, e appunto questa sua personalità prorompente hanno favorito questa personalizzazione. Ma la dinamica dell’esperienza cubana è stata molto più complessa. Entrato nel gennaio del ’59 all’Avana alla testa dei suoi barbudos, Fidel si trova a dover gestire un paese con un gruppo di guerriglieri. Gli americani scappano, seguiti via via dalla stragrande maggioranza dei tecnici e dei professionisti cubani. Il rapido deteriorarsi dei rapporti con gli Stati Uniti, incapaci di dialogare con quella che all’inizio è solo una rivoluzione democratica, ai quali Fidel ribatte con l’affermazione del carattere socialista della rivoluzione, creano una situazione di tensione con gli Usa  (che poi con Kennedy tenteranno di rovesciare la rivoluzione con lo sbarco alla Baia dei Porci) che rende estremamente delicata le gestione del potere. Di chi si può fidare Fidel? Dei comunisti. Gli unici che dispongono di quadri disciplinati e preparati e di una struttura organizzativa. Molti dirigenti e sindacalisti del partito sono di notevole cultura, conoscono bene gli Stati Uniti, che molti di loro hanno visitato già negli anni cinquanta, hanno una mentalità aperta. Ma il partito è fedele a Mosca e di impronta stalinista. Mentre giovani appena usciti dalle scuole e dalle università vengono avviati a rimpiazzare chi se ne è andato negli Stati Uniti, le nuove necessità di gestione del paese portano a promuovere a quadri negli organismi politici e nei vari aspetti della vita sociale anche persone di poca o nessuna istruzione, spesso provenienti da un mondo contadino retrivo, erede per alcuni aspetti della cultura di una Spagna centralista e reazionaria. Limiti di educazione e ristrettezze culturali che, assieme con la gratificazione di occupare dei ruoli, favoriscono l’adesione ad una impostazione politica e culturale di tipo sovietico e stalinista. La leadership carismatica di Fidel supplisce a questo deficit di preparazione delle masse e ha in questo contesto d’altro canto la possibilità di dispiegarsi. Ma Castro non è affatto un leader onnipotente, che possa comandare l’isola a bacchetta: da un certo momento in poi per di più all’interno dello stretto abbraccio con l’Urss a cui è costretto per resistere di fronte agli Stati Uniti, Castro deve fare buon viso a cattivo gioco, e fare i conti con il partito, l’apparato, i quadri e le loro dinamiche.

Difficile pensare che il processo di stalinizzazione della Rivoluzione, particolarmente pesante negli anni settanta, che la stretta sulla cultura, che le vessazioni nei confronti degli omosessuali fossero farina del sacco di Fidel; e che l’uomo che aveva studiato dai gesuiti, che mai interrompe i rapporti con il Vaticano, e che poi negli anni ottanta dialogherà con il gesuita brasiliano Frei Betto nel libro, diffusissimo a Cuba, Fidel y la religion, abbia avuto particolarmente a cuore le campagne di propaganda dell’ateismo.

Già da tempo il problema del superamento di una leadership carismatica derivante dalla personalità di Fidel e da circostanze storiche precise è presente nel dibattito cubano: la legittimazione di Fidel e poi di Raul deriva dal loro aver fatto una rivoluzione armi alla mano, e poi dall’aver guidato il paese in tempi durissimi e aver assicurato ai cubani un “welfare” socialista. Nessuno dopo di loro può rivendicare una legittimazione simile, e nessuno può offrire come loro, con la propria storia, la garanzia di salvaguardare le conquiste della rivoluzione: si pone dunque per Cuba la questione di un rafforzamento di quella che nel dibattito cubano si usa chiamare “istituzionalità democratica”, di una implementazione dei meccanismi democratici e di decisione del popolo. Una prospettiva a cui lo stesso Raul è probabilmente sensibile, ma che incontra certamente resistenze – inerzia dei processi storici a cui abbiamo accennato – nel partito, nella nomenklatura, nell’apparato.

Intanto oggi, dalla vittoria della guerriglia – primo gennaio 1959, per Cuba è il primo giorno senza Fidel. A Cuba molti lo hanno venerato, e tanti non hanno smesso. Senza però – troppo intelligente Fidel, troppo ironici i cubani – un esasperato e deteriore “culto della personalità”: Cuba è piena di busti di José Martí, nessuno di Fidel. Molti hanno avuto con lui un rapporto di amore-odio. Molti, soprattutto negli ultimi anni, soprattutto fra i più giovani, lo hanno francamente detestato. Ma conoscendo Cuba, la psicologia dei cubani, la relazione che hanno intrattenuto nell’arco di quasi sessant’anni con l’uomo che ha fatto e guidato la Rivoluzione, si può scommettere che per moltissimi, forse per quasi tutti, sarà come avere perso un padre: a volte severo ma anche permissivo, autoritario ma anche generoso, che ha preteso, ha vietato, ma ha anche dato, ha provveduto e ha protetto, e ha affascinato. E questo nel momento in cui con l’elezione alla presidenza degli Stati Uniti di Donald Trump la prospettiva della normalizzazione dei rapporti e dell’eliminazione del bloqueo è a gravissimo rischio, e l’orizzonte per Cuba è di nuovo molto fosco.

E la Storia? La vita del leader cubano ha coperto un arco di tempo così lungo che la sua esperienza rivoluzionaria può già essere guardata dalla prospettiva di quella Storia che Castro, nel ’53, era certo lo avrebbe assolto. Nel ’59 la rivoluzione cubana ha aperto una prospettiva che è stata di potente ispirazione per l’America Latina: e anche l’affermarsi di governi di segno progressista e socialista degli ultimi decenni deve molto all’esempio di Cuba di giustizia sociale e di autonomia dall’agenda di interessi statunitensi; e gli stessi passi indietro che l’America Latina sta vivendo testimoniano di come non fosse del tutto ingiustificata la difesa del socialismo anche al prezzo di limitazioni delle libertà politiche e di espressione.

E se si considerano diritti umani non solo il pluralismo politico e la possibilità di organizzare il dissenso ma anche il diritto all’alimentazione, alla salute, all’istruzione, il bilancio del socialismo cubano è tutt’altro che negativo. Dal ’59 generazioni di bambini cubani sono cresciuti senza conoscere fame, violenza, guerra. Certo non immacolata – ma per responsabilità e fattori che sarebbe superficiale riportare al solo Fidel Castro – la Rivoluzione ha a ben vedere anche risparmiato a Cuba quel destino terribile di dittature fasciste, spietate repressioni, feroci guerre civili a cui quasi nessun paese latinoamericano è sfuggito, e a cui, senza l’iniziativa rivoluzionaria di Castro, era fatale che prima o poi non sfuggisse nemmeno Cuba. La Storia avrà ben altri da condannare.

 

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 20/04 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 20-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 20/04 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 20-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 20/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 20-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 18/04/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Speciale Podcast Ho detto R1PUD1A - quarto episodio

    “Ho detto R1PUD1A” è un podcast sul riarmo e la propaganda di guerra in Europa di Giuseppe Mazza e Claudio Jampaglia, realizzato negli studi di Radio Popolare per EMERGENCY. Nei 5 episodi vi racconteremo le ragioni della campagna R1PUD1A di EMERGENCY www.ripudia.it attraverso un’analisi dei meccanismi per cui in questi anni siamo arrivati al “non c’è alternativa” al riarmo, dei protagonisti, delle campagne e dei linguaggi, con molti ricorsi storici, qualche sguardo alle alternative e con la partecipazione di alcuni dei protagonisti dell’associazione che da 30 anni cerca di curare e prevenire le ferite provocate dai conflitti armati. Quarto episodio: Risparmiare il sangue Come fermare la spirale di propaganda bellicista e l’equazione “disfattismo=pacifismo” proposta da molti intellettuali e politici? Ricostruendo il filo che nella nostra storia è stato tessuto dalla resistenza civile che realizza i suoi obiettivi senza spargimento di sangue: un’opzione molto più efficace per porre fine ai conflitti, come dimostrano due studiose statunitensi che hanno misurato le insurrezioni nonviolente rispetto a quelle armate degli ultimi decenni. Sorpresi? La nonviolenza, come il pacifismo, non godono i favori delle élite, ma sono un desiderio per la maggioranza dei cittadini, a partire dai più giovani. E anche per questo Emergency promuove ogni anno 2500 incontri di educazione alla pace nelle scuole come ci racconta Chiara Vallania responsabile del dipartimento scuola di EMERGENCY. Partecipa alla campagna R1PUD1A su www.ripudia.it

    Gli speciali - 21-04-2025

  • PlayStop

    Speciale Podcast Ho detto R1PUD1A - terzo episodio

    “Ho detto R1PUD1A” è un podcast sul riarmo e la propaganda di guerra in Europa di Giuseppe Mazza e Claudio Jampaglia, realizzato negli studi di Radio Popolare per EMERGENCY. Nei 5 episodi vi racconteremo le ragioni della campagna R1PUD1A di EMERGENCY www.ripudia.it attraverso un’analisi dei meccanismi per cui in questi anni siamo arrivati al “non c’è alternativa” al riarmo, dei protagonisti, delle campagne e dei linguaggi, con molti ricorsi storici, qualche sguardo alle alternative e con la partecipazione di alcuni dei protagonisti dell’associazione che da 30 anni cerca di curare e prevenire le ferite provocate dai conflitti armati. Terzo episodio: Giù dal piedistallo Come si costruisce la propaganda? Con la paura di un nemico, militari che sfornano scenari catastrofici e politici, banchieri e imprenditori che dal loro pulpito ci ammoniscono che “le risorse dedicate al welfare sono un lusso non più sostenibile” (o più semplicemente ci invitano a scegliere tra “la pace o i condizionatori accesi”). Ma scuola e sanità pubbliche, ad esempio, non sono concessioni di “lorsignori”, sono diritti conquistati dai cittadini. Bisogna ricordarlo forte e chiaro a chi ci sta trascinando nel baratro di conflitti che, come spiega Pietro Parrino di EMERGENCY, hanno sempre più i civili, ovvero noi tutti, come bersaglio. Partecipa alla campagna R1PUD1A su www.ripudia.it

    Gli speciali - 21-04-2025

  • PlayStop

    Speciale 25 aprile - 21/04/2025

    Intervista di Chawki Senouci a Paolo Maggioni autore del libro “Una Domenica Senza Fine” (SEM Libri). Domenica 29 aprile 1945 si compie la Storia in piazzale Loreto dove sono esposti i cadaveri di Benito Mussolini, Claretta Petacci e di alcuni gerarchi. Nella stessa giornata un gruppo di anarchici guidati dal comandante “Carnera”, un repubblicano anarchico antifranchista, attraversa Milano in direzione opposta per cominciare un’altra rivoluzione. Nell’intervista a Paolo Maggioni si è parlato della missione segreta del Comandante anarchico Carnera (nella vita reale si chiama Laureano Cerrada Santos) e dei luoghi e personaggi che hanno segnato quella lunga giornata: le donne e gli uomini che hanno sconfitto il fascismo, Il Duomo di Milano, Palazzo Marino, Il quartiere Affori, Marta Ripoldi, tranviera e staffetta partigiana, il radiofonico Daniele Colpani diventato la voce del fascismo, Piazzale Loreto.

    Gli speciali - 21-04-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 20/04/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 20-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 20/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 20-04-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di domenica 20/04/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 20-04-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 20/04/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 20-04-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 20/04/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 20-04-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 20/04/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 20-04-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 20/04/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Archivio Ricordi - 20-04-2025

  • PlayStop

    Speciale Podcast Ho detto R1PUD1A - secondo episodio

    “Ho detto R1PUD1A” è un podcast sul riarmo e la propaganda di guerra in Europa di Giuseppe Mazza e Claudio Jampaglia, realizzato negli studi di Radio Popolare per EMERGENCY. Nei 5 episodi vi racconteremo le ragioni della campagna R1PUD1A di EMERGENCY www.ripudia.it attraverso un’analisi dei meccanismi per cui in questi anni siamo arrivati al “non c’è alternativa” al riarmo, dei protagonisti, delle campagne e dei linguaggi, con molti ricorsi storici, qualche sguardo alle alternative e con la partecipazione di alcuni dei protagonisti dell’associazione che da 30 anni cerca di curare e prevenire le ferite provocate dai conflitti armati. Secondo episodio: La guerra non è popolare. L’Europa si riarma con 800 miliardi. In questi anni aveva già raddoppiato la propria quota di spese militarti, soprattutto comprando dagli Stati Uniti. Lo faremo di più, visto che Trump disinvestirà dalla Nato e dall’Europa. E’ la “fine delle illusioni”, come dice Von der Leyen, di essere garantiti dalla pace, perché d’ora in poi bisognerà usare la forza. E intanto si educa la popolazione con manuali che dicono: “In caso di guerra…”. La propaganda è altissima perché non c’è nulla di più antipopolare e antidemocratico della guerra e la militarizzazione d’Europa è tutta sulle spalle dei suoi cittadini. Con Michele Paschetto di EMERGENCY vi racconteremo come in Afghanistan in più di venti anni di guerre le cure abbiamo svolto un ruolo straordinario di mediatore. Partecipa alla campagna R1PUD1A su www.ripudia.it

    Gli speciali - 20-04-2025

  • PlayStop

    Speciale Podcast Ho detto R1PUD1A - primo episodio

    Ho detto R1PUD1A di Claudio Jampaglia e Giuseppe Mazza per EMERGENCY “Ho detto R1PUD1A” è un podcast sul riarmo e la propaganda di guerra in Europa di Giuseppe Mazza e Claudio Jampaglia, realizzato negli studi di Radio Popolare per EMERGENCY. Nei 5 episodi vi racconteremo le ragioni della campagna R1PUD1A di EMERGENCY www.ripudia.it attraverso un’analisi dei meccanismi per cui in questi anni siamo arrivati al “non c’è alternativa” al riarmo, dei protagonisti, delle campagne e dei linguaggi, con molti ricorsi storici, qualche sguardo alle alternative e con la partecipazione di alcuni dei protagonisti dell’associazione che da 30 anni cerca di curare e prevenire le ferite provocate dai conflitti armati. Primo episodio: Le parole sono importanti. In questa prima puntata di “Ho detto R1PUD1A” Giuseppe Mazza e Claudio Jampaglia spiegano cosa significa la parola “ripudia” nella Costituzione italiana e perché è stata scelta per rappresentare il “mai più” alla guerra del popolo italiano dopo la Liberazione. Non siamo i soli ad avere fissato questo principio nelle nostre leggi. La guerra però sta tornando una prospettiva concreta, almeno secondo la maggior parte dei governi, che si riarmano, Italia compresa. Con Rossella Miccio, presidente di EMERGENCY, vi racconteremo poi l’esempio del Sudan, il Paese dove la guerra ha già causato in questi due anni oltre tre milioni di profughi. Partecipa alla campagna R1PUD1A su www.ripudia.it

    Gli speciali - 20-04-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 20/04/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 20-04-2025

  • PlayStop

    C'è Di Buono: Max Casacci racconta Eartphonia III: Through the grapevine

    Anche in questa puntata parliamo di qualcosa che ha a che fare con la cultura enogastronomica, ma anche, molto, con la musica. Per la prima volta il caro Max Casacci (già colonna dei Subsonica) è stato ospite di un nostro programma non prettamente musicale, per raccontare il terzo episodio del suo progetto "Eartphonia", che lo ha portato in Franciacorta per "Through the grapevine", realizzato con i suoni del vino; suoni e rumori catturati nelle cantine dell'azienda vitivinicola Bersi Serlini Franciacorta. A cura di Niccolò Vecchia

    C’è di buono - 20-04-2025

Adesso in diretta