Approfondimenti

40 anni fa la distruzione del campo palestinese

Quarant’anni fa, il 12 agosto 1976, arrivava al suo tragico epilogo l’assedio del campo di Tall el Zaatar, a Beirut, uno dei capitoli più drammatici ma anche meno ricordati della vicenda del popolo palestinese. In occasione del venticinquesimo anniversario della battaglia e del massacro di Tall el Zaatar, nel 2001 Radio Popolare produsse per la propria collana discografica ArpA (Sensible Records) la prima ristampa dell’album La cantata rossa per Tall el Zaatar, concepito a caldo da Gaetano Liguori sull’onda dell’emozione suscitata nell’estate del ’76 dall’estrema resistenza del campo, e pubblicato nel ’77. In due puntate vi riproponiamo le note di copertina del Cd, scritte da Marcello Lorrai.

In arabo è “la collina del timo”.

Assai meno poetica del nome che porta, nel 1976 Tall el Zaatar è una bidonville situata a Beirut-est, la parte cristiana della città. Un gigantesco campo profughi che raccoglie circa 30 mila persone: in maggioranza palestinesi ma anche ex contadini del Libano meridionale, armeni poveri, kurdi, in gran parte operai nelle numerose fabbriche sorte nella zona approfittando di questo serbatoio di manodopera a basso costo. La popolazione palestinese, la parte più povera del campo, rappresenta la tragica sedimentazione di diverse ondate di profughi: i primi sono arrivati dopo il ’48, scacciati dalla loro terra, altri nel ’67, dopo la guerra dei sei giorni, altri ancora nel ’70, dopo il “settembre nero” in Giordania; i libanesi invece sono approdati a Tall el Zaatar cercando scampo dai bombardamenti israeliani nel sud del Libano.

Le condizioni di vita sono proibitive: in 300 mila metri quadri, gli abitanti sono stipati fino a sfiorare le dieci persone per vano disponibile. Assieme con altre bidonville, come quella della Quarantine, nei pressi del porto, Tall el Zaatar fa parte della “cintura rossa” di Beirut. Isole in mezzo al mare in tempesta della guerra civile libanese. Intorno a Tall el Zaatar c’è l’odio della piccola borghesia cristiana che abita i quartieri circostanti, l’ostilità nei confronti di un campo che non si accontenta di essere un intollerabile ghetto musulmano-palestinese in territorio cristiano, ma che è addirittura diventato una orgogliosa roccaforte politico-militare degli uomini dell’Organizzazione per la Liberazione della Palestina di Arafat e dei progressisti libanesi di Jumblatt.

Preceduta da una violenta campagna del partito delle falangi contro la presenza palestinese in Libano, la guerra è iniziata nel ’75: uno degli episodi che fanno da detonatore al conflitto è l’uccisione di ventisette libanesi e palestinesi che vengono assassinati mentre dal campo di Sabra – anch’esso destinato a diventare tristemente famoso – stanno andando in autobus proprio a quello di Tall el Zaatar. Nel corso della guerra civile le milizie conservatrici decidono di “omogeneizzare” il loro settore della capitale e quindi di eliminare le diverse enclaves “non cristiane”. Dopo aver “ripulito” il piccolo campo palestinese di Dbayeh nei pressi di Jounieh, facendo centinaia di morti, all’inizio del ’76 i falangisti passano al quartiere della Quarantine: tutti gli abitanti che non fanno in tempo a fuggire vengono passati per le armi. La pressione falangista su Tall el Zaatar comincia a farsi pesante in gennaio, con i primi combattimenti intorno al campo. Dopo la strage della Quarantine l’assedio di Tall el Zaatar è ampiamente messo in preventivo. Qualche migliaio di libanesi se ne va prima che sia troppo tardi, i palestinesi e i libanesi più politicizzati rimangono: si scavano gallerie, si rafforzano i bunker di cemento armato, si allestisce un piccolo ospedale con materiale cinese, si costituiscono riserve di viveri, armi e munizioni.

L’assedio e la distruzione del campo di Tall el Zaatar costituisce – commenta oggi il giornalista Stefano Chiarini – “l’epilogo di un vero e proprio processo di pulizia etnica ante litteram, portata avanti dalle milizie falangiste cristiane per eliminare dalla parte orientale di Beirut, da loro controllata, qualunque presenza palestinese, musulmana, progressista”.

La Siria è intervenuta in Libano presentandosi come pacificatrice per salvare dalla disfatta le milizie della destra in difficoltà di fronte all’offensiva del fronte composto dall’Olp e dalle sinistre libanesi, che controllano i quattro quinti del Libano: i progressisti sono ostili al progetto di “Grande Siria” che è nelle mire di Damasco e che trova invece appoggi fra le destre libanesi. La battaglia di Tall el Zaatar corrisponde anche all’intento di rilanciare la guerra civile e il ruolo “pacificatore” della Siria, costretta il 21 giugno a firmare un “cessate il fuoco” con i palestinesi. La morsa intorno a Tall el Zaatar comincia a stringersi proprio il giorno dopo, il 22. L’iniziativa è delle milizie di destra del Partito nazional-liberale. I falangisti li seguono qualche giorno dopo.

L’assedio è possibile non solo grazie al via libera di Israele, sponsor delle formazioni di destra (il capo delle feroci guardie del Credo, Abu Arz – ricorda Chiarini – vive oggi nel nord di Israele), ma soprattutto per l’appoggio di Damasco. Ufficiali siriani e israeliani visitano e osservano a lungo le operazioni belliche contro i difensori dell’Olp. Dal 22 al 30 Tall el Zaatar è sottoposta a bombardamenti sistematici. Nell’assedio sono impegnate migliaia di uomini, con carri armati, obici, lanciarazzi, missili terra-terra, mitragliatrici pesanti. A cercare di arginarli circa duemila combattenti palestinesi e libanesi. Ai primi di luglio un tentativo dei falangisti di penetrare nel campo è respinto con forza. Gli assedianti scelgono allora i tempi lunghi. Giorno dopo giorno le artiglierie falangiste martellano Tall el Zaatar. Per rifornirsi d’acqua gli abitanti devono uscire allo scoperto e raggiungere uno della ventina di punti di distribuzione disponibili: un migliaio di cecchini appostati sugli edifici più alti dei quartieri circostanti tiene sotto tiro le fontanelle, facendo centinaia di morti. Non sono pochi gli occupanti del campo che muoiono di fame, di sete, di tetano, di cancrena. I cannoni  siriani entrano in azione per impedire alle colonne palestino-progressiste che cercano di raggiungere Tall el Zaatar di rompere l’accerchiamento. Senza acqua, senza medicinali, Tall el Zaatar resiste, con una radio come solo collegamento con l’esterno.

L’assedio dura cinquantadue giorni. Dopo più di settanta attacchi i difensori, ormai stremati, pongono fine alla resistenza per decisione dell’Olp: una parte dei combattenti riesce a passare attraverso le maglie dello schieramento avversario e a mettersi in salvo. Nel corso delle trattative per la resa, i falangisti garantiscono all’Olp e alla Croce Rossa l’incolumità per i civili. Il 12 agosto il campo di Tall el Zaatar cade. Per molti degli scampati che escono come fantasmi dalle rovine di Tall el Zaatar l’illusione della salvezza dura pochi istanti o poche ore: sono le vittime del macello a cui si abbandonano gli assedianti, tradendo le promesse fatte, e gli abitanti cristiano-maroniti del quartiere Quany, attraverso il quale i superstiti devono passare per allontanarsi da Tall el Zaatar. Per loro i cristiani hanno in serbo una spaventosa via crucis: fra esecuzioni sommarie di massa, sevizie, atrocità di ogni genere, che non risparmiano bambini, donne, vecchi, i morti superano i 2 mila nel solo giorno della resa. I cadaveri vengono gettati su camion, portati sulla collina, scaricati tra le rovine e ricoperti di cemento coi bulldozer. (…) Beirut-est è divenuto un settore esclusivamente cristiano controllato dalla destra. La collina del timo è diventata “la collina della vergogna” (1)

  1. Titolo del reportage di Mark Kravetz su “Tempo”, 15 agosto 1976.

 

1 – continua

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 06/04 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 07/04 07:01

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 07-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 07/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 07-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 07/04/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 07/04/2025

    - Ammalarsi nella terra di Montalbano: il presidio sanitario di Emergency tra le serre del Ragusano. Intervista al responsabile Michele Iacoviello - Liberi e impuniti. Perché attaccare la Corte Penale Internazionale rende il mondo più insicuro. Ne parliamo con Chantal Meloni, docente di Diritto Internazionale, che sarà anche la prossima ospite della rassegna Visioni per i diritti umani, mercoledì 9 aprile, alle 18 alla Libreria Hoepli. - Come si celebra la Liberazione? Con una festa! Il 13 aprile alla Scuola di via Antonini 50 verrà messa una targa per ricordare che il 26 aprile 1945 da lì, sede provvisoria dell’Eiar partì l’annuncio della Liberazione dal nazi-fascismo

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 07-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 07/04/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 07-04-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 06/04/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 06-04-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 06/04/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 06-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 06/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 06-04-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 06/04/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 06-04-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di domenica 06/04/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 06-04-2025

  • PlayStop

    Bohmenica In di domenica 06/04/2025

    "Bohmenica In", curata da Gianpiero Kesten e co-condotta da Zeina Ayache, Gaia Grassi, Astrid Serughetti e Clarice Trombella, con ospite fisso Andrea Bellati, colonizza la domenica su Radio Popolare. Tra curiosità scientifiche e esistenziali, la squadra porta contributi settimanali come una famiglia allargata, condividendo idee e buon umore dalle 19.45 alle 21.00. La missione è divulgativa e d'infotainment, in uno spirito di condivisione e riflessione tipico della domenica.

    Bohmenica In! - 06-04-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 06/04/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 06-04-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 06/04/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 06-04-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 06/04/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 06-04-2025

Adesso in diretta