Approfondimenti

Clinton attacca Trump e la lobby delle armi

“Donald Trump vuole farci passare da morning in America a midnight in America”. Hillary Clinton ha concluso la settimana di Convention democratica con un discorso in cui ha pesantemente attaccato Donald Trump e la sua visione di un’America cupa, in declino. All’America della mezzanotte, Clinton ha contrapposto l’unità, lo stare insieme, la collaborazione in un momento di “ripensamento” collettivo. Together, insieme, è stata la parola ripetuta più volte durante il discorso.

“Non abbiamo paura. E l’America è sempre stata più forte quando è stata unita”, ha detto Clinton, che ha ricordato come il motto americano sia e pluribus unum. La visione articolata è stata progressista in politica interna e più tradizionalmente “di potenza” in campo internazionale. Parlando a chi lamenta un peggioramento delle proprie condizioni economiche, Clinton ha detto che “nessuno può essere soddisfatto con lo status quo. Stiamo ancora affrontando problemi che si sono sviluppati molto prima della recessione e che sono rimasti nonostante la ripresa”.

Sulla base della sua esperienza da senatrice, quindi della capacità di far lavorare insieme democratici e repubblicani, Clinton ha promesso che nei suoi primi cento giorni come presidente degli Stati Uniti vuole lavorare con il Congresso per far passare il più importante piano di investimenti sul lavoro dalla seconda guerra mondiale. “Lavori nell’industria, nell’energia pulita, nella tecnologia e nell’innovazione, nelle infrastrutture e nella piccola impresa”.

Con un accenno esplicito a Sanders (che esce da questa Convention con un enorme credito politico accumulato grazie alla sua campagna elettorale e alla forza con cui i suoi delegati si sono fatti sentire), Clinton ha detto di pensare al college gratuito per la middle-class e all’ampliamento dell’assistenza sanitaria per le classi più deboli. E’ tornata la necessità a una riforma dell’immigrazione che legalizzi i milioni di immigrati senza permesso che da anni vivono e lavorano negli Stati Uniti.

E un accenno forte è venuto anche sulla questione delle armi: “Americani, non voglio privarvi del Secondo Emendamento. Voglio evitare che siate uccisi per la strada”. Mai, a una Convention, un nominato alla presidenza aveva espresso una visione così antitetica rispetto a quella della National Rifle Association e alla lobby delle armi; segno che una coscienza rivolta al gun control si è ormai diffusa anche presso ampi settori della politica di Washington.

In campo internazionale, Clinton ha invece articolato una visione che fa parte del suo passato politico e di segretario di stato. Ha detto che il quadro dei rapporti internazionali degli Stati Uniti si gioca all’interno della Nato e ha Israele come alleato prioritario. Clinton ha detto di essere orgogliosa del lavoro fatto per arrivare a un accordo diplomatico sul nucleare iraniano e ha spiegato che pensa di “colpire l’ISIS nei suoi santuari con raid aerei”. Soprattutto, il suo obiettivo è stato quello di dipingersi come una leader capace, solida, una commander-in-chief affidabile grazie alla sua esperienza decennale e al suo carattere.

E’ venuto infine il capitolo Donald Trump. Clinton aveva bisogno, in questo discorso, di trovare una linea d’attacco che non soltanto criticasse le proposte politiche di Trump, ma ne mettesse in evidenza la pericolosità. Da un lato è tornato un argomento già ripetuto da diversi speaker, in questi giorni, e che sarà con ogni probabilità un tema fondante della campagna democratica in autunno: “Trump pretende di difendere i lavoratori americani. In realtà, fabbrica le sue cravatte in Messico, i suoi mobili in Turchia…”

Clinton ha dipinto Trump come un demagogo, capace di giocare su Twitter ma pericoloso nel momento in cui dovrà gestire l’arsenale nucleare americano. Con ossessiva frequenza, è stata però la visione di America che Clinton ha offerto a essere in totale antitesi a quella di dello sfidante repubblicano: “Trump non capisce che l’America è un Paese buono, che non alza muri e non discrimina sulla base della religione”. Alla roboante retorica di Trump, “uomo della Provvidenza” che promette di “sistemare le cose”, Clinton ha contrapposto la retorica del together e del rifiuto della paura.

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 18/04 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 18/04 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 18/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 18/04/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 18/04/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 18-04-2025

  • PlayStop

    Dopo 18 ore di fermo, Ayoub è libero. A Milano il presidio solidale

    Si è concluso questa mattina il presidio organizzato davanti all’ufficio immigrazione di via Montebello a Milano per chiedere la liberazione di Ayoub. Il ventunenne di origini tunisine è stato liberato dopo quasi 18 ore di fermo. Ieri pomeriggio si trovava davanti a un bar sotto casa insieme a un amico, quando è arrivata una volante della polizia che ha iniziato a controllare i documenti dei presenti. Gli agenti gli hanno tolto il telefono e l’hanno portato in questura perché il suo permesso di soggiorno non era in regola. Ayoub, che partecipa alle attività del centro sociale Lambretta ed è seguito dalla comunità Kayros di Don Claudio Burgio, ha passato la notte in questura in attesa di un’udienza per decidere della sua espulsione dal territorio italiano. Dopo aver fatto domanda d’asilo, questa mattina Ayoub è stato liberato. Il 22 aprile dovrà presentarsi nuovamente all’ufficio di immigrazione con il suo avvocato. Secondo il centro sociale Lambretta, che ha organizzato il presidio, “quello che è accaduto non è un’eccezione: è la normalità per oltre un milione di persone senza documenti in Italia. Un sistema che criminalizza la migrazione, sospende lo stato di diritto e produce esclusione sociale”. Dopo il rilascio di Ayoub, le persone in presidio, una cinquantina, l’hanno accolto con un coro: “Tutti liberi, tutte libere”. Tra gli applausi, i ragazzi e le ragazze che lo aspettavano si sono stretti attorno a lui in un abbraccio collettivo. Chiara Manetti ha intervistato Ayoub dopo il suo rilascio.

    Clip - 18-04-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 18/04/2025

    1) L’incubo di Gaza visto con gli occhi di una 23enne. In esteri la testimonianza da Deir el Balah: “Mi manca ballare e ridere con le amiche”. (Aya Ashour) 2) Washington potrebbe abbandonare gli sforzi per la pace in Ucraina. Marco Rubio da Parigi lancia un avvertimento che lascia più domande che risposte. (Emanuele Valenti) 3) Stati Uniti. Harvard dice no a Trump, lui congela i fondi. Lo scontro del presidente con le università americane è sempre più pericoloso. (Roberto Festa) 4) Un posto sicuro per la scienza. L’università di Marsiglia offre asilo accademico ai ricercatori in fuga dagli Stati Uniti. Quasi 300 fanno domanda in un mese. (Francesco Giorgini) 5) Messico, mentre il governo nega la responsabilità dello stato nelle sparizioni forzate, nel week end le famiglie dei desaparecidos si preparano alle giornate nazionali di ricerca delle persone scomparse. (Andrea Cegna) 6) Mondialità. La vittoria schiacciante di Daniel Noboa e la sconfitta del “Correismo” in Ecuador conferma i cambiamenti politici in corso in America Latina. (Alfredo Somoza)

    Esteri - 18-04-2025

  • PlayStop

    Referendums

    quando invitiamo ad andare a esprimere il proprio sacrosanto voto alle consultazioni referendarie di giugno, poi la tiriamo per le lunghe con il ricco Antonio e infine ci occupiamo di odonomastica con la sezione reggiana delle Resistenze in Cirenaica

    Poveri ma belli - 18-04-2025

  • PlayStop

    Marta del Grandi tra musica e teatro

    Marta del Grandi è tornata qualche giorno fa negli studi di Jack per una bella intervista a cura di Luca Santoro al cui centro c'è stato "Pet Therapy", il nuovo disco dei Mos Ensemble di cui è una delle voci, ma anche il progetto teatrale Fossick Project e i suoi nuovi progetti personali

    Clip - 18-04-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 18/04/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 18-04-2025

  • PlayStop

    Playground di venerdì 18/04/2025

    Venerdì 18 aprile, oggi tre festeggiamenti, Elliott Smith, David Bowie e Fugazi! E parliamo di Star Wars con Alice Cucchetti.

    Playground - 18-04-2025

  • PlayStop

    Jack di venerdì 18/04/2025

    Jack è il magazine musicale quotidiano di Radio Popolare: Matteo Villaci vi accompagna tra le ultime novità discografiche e le notizie del giorno, con approfondimenti, interviste e speciali. Senza mai dimenticare la passione per la musica dal vivo, con i nostri imperdibili minilive.

    Jack - 18-04-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 18/04/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 18-04-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 18/04/2025

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali ospite Luciano Sammarone, direttore del @Parco nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise per parlare di orsi e delle ultime notizie sulla morte del maschio trovato morto nei giorni scorsi, ma anche di @Oasi Smeraldino e di @oasi Wwf di Vanzago. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 18-04-2025

Adesso in diretta