Approfondimenti

Cleveland, a rischio il diritto al dissenso

C’è un limite all’espressione del dissenso?

La domanda nasce dopo il primo giorno della Convention repubblicana a Cleveland. Una serie di manifestazioni sono state programmate in città. A partecipare gruppi molto diversi: le sigle antirazziste, gli attivisti di Black Lives Matter, i militanti anticapitalisti, gli ecologisti, i pacifisti.

Ma a Cleveland sono arrivati anche i cristiani radicali della Westboro Baptist Church, quelli che gioiscono per la morte dei gay, degli ebrei, dei soldati americani in Afghanistan e Iraq (in quanto punizione per presunti peccati di cui si è resa responsabile l’America).

Nel primo giorno di Convention, le proteste ci sono quindi state. Senza tensioni, incidenti o scontri. Il numero dei manifestanti è stato, almeno per il momento, inferiore alle attese. A Cleveland, a protestare contro un candidato particolarmente controverso come Donald J. Trump, non sono arrivate le migliaia di persone che si temeva. O sperava, a seconda dei punti di vista.

Ai manifestanti, è stato concesso di protestare in aree pre-stabilite: la Public Square, in centro, e il Lorain-Carnagie Bridge, più distante dalla Convention. In alcuni casi, hanno anche potuto percorrere un certo tratto di strada nella Downtown di Cleveland.

E qui sorge il dubbio. Il diritto di protesta non si limita infatti soltanto alla possibilità di esprimere dissenso. Diritto di protesta è la possibilità di esprimersi in modo che la propria opinione – contraria – venga ascoltata. Giudicata. Accolta o rifiutata.

Non è quello che è successo a Cleveland. I manifestanti sono stati appunto tenuti in aree pre-stabilite, lontane da dove si svolge la Convention e dove sono concentrati media e pubblico. Mi è capitato di vedere poche decine di dimostranti circondati da un numero spropositato di agenti. Il cordone di polizia era così fitto che a malapena li si vedeva e sentiva.

Cleveland è questi giorni una città in stato d’assedio. Migliaia di agenti la presidiano. I luoghi della Convention, la Quickens Loan Arena e il Convention Center, distano un paio di chilometri e sono collegati attraverso un percorso ermeticamente chiuso, dove sono state innalzate alte cancellate che impediscono di vedere fuori e di essere visti. Il percorso tra i due centri lo si fa con un servzio di shuttle.

Questo significa che la possibilità di contatto tra chi protesta e chi segue la Convention è ridotta al minimo. Calvin Williams, il capo della polizia di Cleveland, l’ha del resto detto molto chiaramente: “E’ diritto di chi protesta esprimere le proprie opinioni e permetteremo persino alla gente di marciare per le strade. Ma se diventerà una questione di sicurezza, dovremo fare quello che la polizia fa per garantire la sicurezza di tutti”. In altre parole, manifestare è ok, ma con limiti molto chiari.

Il momento non è del resto facile. I fatti di Dallas e Baton Rouge, la tensione che cresce sulle questioni razziali, le proteste che hanno spesso accompagnato i comizi di Trump sin dalle primarie (con i contestatori malmenati dai sostenitori di Trump) preoccupano. Di più, in Ohio è in vigore la open-carry law, la legge che permette di portare armi in pubblico: un dettaglio che contribuisce a rendere ancora più tesa la situazione per le strade.

Prima che cominciasse la Convention di Cleveland, alcuni hanno anche richiamato i fatti di Chicago del 1968. Allora, durante la Convention democratica, si scatenò la protesta e la polizia reagì con straordinaria violenza. I manifestanti urlavano The whole world is watching, The whole world is watching, l’intero mondo sta guardando, ma intanto la polizia li picchiava, li portava in prigione e usava gas lacrimogeni.

Cleveland 2016 non è stata Chicago 1968. Da allora del resto, proprio dai fatti di Chicago 2016, le Convention sono diventate eventi coreografati in modo accurato, con controlli di polizia molto severi. Quando la contestazione è esplosa, come alla Convention repubblicana di New York nel 2004, durante la guerra in Iraq, l’intervento di polizia è stato immediato, durissimo, illegale (i manifestanti picchiati e incarcerati allora hanno aperto una class action e l’hanno vinta).

Il problema dunque rimane – ed è visibile in questi giorni a Cleveland. La preoccupazione di disordini può portare, di fatto, a svuotare il diritto a manifestare il dissenso? E’ possibile creare, come è stato fatto a Cleveland, delle free speech zones che sono di fatto ghetti dove si confina il dissenso? Il diritto alla protesta non viene così soltanto formalmente assicurato? Nella forma, appunto, ma non nella sostanza.

Sono domande che non riguardano ovviamente soltanto i repubblicani e la Convention di Cleveland. La prossima settimana inizierà quella democratica, a Philadelphia, e il problema si riproporrà. La polizia ha assicurato che ai dimostranti – molti saranno i sostenitori di Bernie Sanders – verrà garantito lo spazio del FDR Park per le proteste. Il parco si trova però separato dal Wells Fargo Center, dove si svolge la Convention, da un’ampia strada alberata – e ovviamente blindata.

Cosa si riuscirà a indovinare delle proteste? Come riusciranno a far sentire la loro voce i dimostranti, ancora una volta chiusi in gabbie dedicate al free speech?

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 07/04 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 07-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 07/04 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 07-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 07/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 07-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 07/04/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 07/04/2025

    Secondo viaggio di Netanyahu da Trump (mentre c'è chi ancora aspetta un invito...) per chiedere via libera alla guerra in Iran e alle espulsioni da Gaza: l'analisi di Anna Momigliano, corrispondente di Haaretz, intervistata da Viviana Astazi. Salvini per altri quattro anni sarà capo della Lega e vuole tornare al Viminale, ma ha un'agenda conflittuale con Meloni su diversi punti: l'analisi di Anna Bredice inviata al Congresso di Firenze e il commento di Alessandro Braga (autore di "Verdenero, passato e futuro della Lega" appena uscito per Prospero editore). Francesco Vignarca portavoce Rete Pace e disarmo dimostra dati alla mano che il riarmo c'è già col record di spesa militare per l'Italia della sua storia.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 07-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 07/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 07-04-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 07/04/2025

    - Ammalarsi nella terra di Montalbano: il presidio sanitario di Emergency tra le serre del Ragusano. Intervista al responsabile Michele Iacoviello - Liberi e impuniti. Perché attaccare la Corte Penale Internazionale rende il mondo più insicuro. Ne parliamo con Chantal Meloni, docente di Diritto Internazionale, che sarà anche la prossima ospite della rassegna Visioni per i diritti umani, mercoledì 9 aprile, alle 18 alla Libreria Hoepli. - Come si celebra la Liberazione? Con una festa! Il 13 aprile alla Scuola di via Antonini 50 verrà messa una targa per ricordare che il 26 aprile 1945 da lì, sede provvisoria dell’Eiar partì l’annuncio della Liberazione dal nazi-fascismo

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 07-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 07/04/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 07-04-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 06/04/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 06-04-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 06/04/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 06-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 06/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 06-04-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 06/04/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 06-04-2025

Adesso in diretta