Approfondimenti

Claudio Abbado. Oltre il silenzio

Il 20 gennaio 2014 moriva Claudio Abbado.

Il direttore se ne andò a Bologna, dove si era stabilito per stare vicino alla figlia Alessandra e dove aveva fondato la sua ultima “creatura”, l’Orchestra Mozart.

Il concerto di addio era stato a Lucerna qualche mese prima, il 23 agosto, quando Abbado aveva diretto con l’Orchestra del Festival l’Ottava di Schubert e la Nona di Bruckner, due celebri incompiute. Il caso, o forse no, volle che il direttore lasciasse la musica, e la vita, con due opere che testimoniano il carattere “non-finito“, in perenne evoluzione e trasformazione, di ogni esperienza artistica.

Abbado_Marco_Caselli_Nirmal

Trasformazione” è del resto la parola che meglio si adatta ad Abbado direttore e uomo. Non c’è forse musicista che negli ultimi cinquant’anni abbia incarnato meglio la voglia continua di ricerca e innovazione. Nel suo lavoro di organizzatore musicale, anzitutto. Abbado ha diretto e segnato con la sua presenza e le sue scelte artistiche almeno cinque grandi orchestre: quella della Scala, la London Symphony Orchestra, la Chicago Symphony, i Wiener e i Berliner. Di più, Abbado è stato un geniale fondatore di orchestre, dalla European Union Youth Orchestra alla Gustav Mahler, da quella del Festival di Lucerna alla Mozart. La fondazione del Wien Modern e gli anni passati a lavorare in Venezuela con un’altra orchestra giovanile, l’Orquesta Sinfónica Simón Bolívar, testimoniano ancora della sua concezione della musica come ricerca e scambio.

È stato però soprattutto nelle scelte interpretative che Abbado ha impresso la sua tensione verso territori nuovi e spesso inesplorati. Non c’è direttore che abbia come lui dedicato spazio ed energia alla diffusione della musica contemporanea. Al culmine del successo, alla guida delle più grandi orchestre, Abbado avrebbe potuto adagiarsi su scelte più “rassicuranti” E invece dal podio ha continuato a dirigere le opere di Luigi Nono, Karlheinz Stockhausen, Giacomo Manzoni, Bruno Maderna, Thomas Adler, Franco Donatoni, George Benjamin, facendo in modo che la musica nuova entrasse nel repertorio di grandi orchestre prima piuttosto refrattarie.

[youtube id=”zK2Ez-4WMao”]

A questo va aggiunta l’attenzione alla Scuola di Vienna e soprattutto il ripensamento dell’opera di Gustav Mahler, che Abbado inizia agli esordi della sua carriera, negli anni Sessanta, e che non lascerà mai più, fino alle esecuzioni di grandezza lirica e straziante con l’Orchestra di Lucerna a fine vita – lo sbigottito silenzio del pubblico di Lucerna al termine della Nona, durato diversi minuti, testimonia proprio della consapevolezza di questa grandezza.

[youtube id=”9ALaAuK_FOo”]

Quanto al repertorio italiano, c’è anche qui un “prima e dopo” Abbado. Il suo Rossini comico – Italiana in Algeri, Cenerentola e Barbiere – cambia per sempre il modo di ascoltare e interpretare il compositore pesarese: il rigore e il rispetto delle partiture si unisce alla follia vertiginosa della resa scenica. Per Verdi, oltre al segno lasciato su Macbeth e Don Carlo, va ricordato soprattutto il Simon Boccanegra, l’opera che Abbado fa rientrare in repertorio e che resta, nella perfetta integrazione tra orchestra e scena, un esempio insuperabile di “teatro musicale”.

[youtube id=”XPOzNye9ENk”]

C’è poi, ancora, proprio l'”apertura” di Abbado alle esperienze più innovative del teatro della seconda metà del Novecento. Abbado non sentì mai la regia come una minaccia a una presunta verità della musica. Collaborò e si nutrì delle intuizioni di Giorgio Strehler, Peter Brook, Jean-Pierre Ponnelle, Andrei Tarkovsky, Luca Ronconi, Yuri Lyubimov, Jonathan Miller, Peter Stein, Klaus Michael Grüber, Patrice Chereau, Antoine Vitez. I cicli – su Shakespeare, Hölderlin, sui miti greci – pensati soprattutto durante gli anni berlinesi con la “messa in contesto” della musica attraverso la letteratura, la poesia, le arti figurative, il teatro, testimoniano ancora una volta di una concezione per nulla gelosa ed esclusiva del lavoro di musicista.

Rimane il capitolo delle scelte pubbliche e politiche. Uomo schivo e, secondo molte testimonianze, piuttosto timido, Abbado non ha mai avuto paura di prendere posizioni anche clamorose a difesa delle proprie idee. Dagli anni turbolenti della Scala, quando la destra lo accusava di “fare propaganda” comunista addobbando il teatro di bandiere rosse per la prima di Al gran sole carico d’amore, alla Berlino che si riapriva alla democrazia dopo il 1989 fino ai viaggi in America latina e al sostegno all’idea di rivoluzione sociale attraverso la musica, Abbado non ha mai smesso di essere un intellettuale, oltre a un musicista puro, pronto a concepire la sua attività sullo sfondo delle trasformazioni e delle contraddizioni dei movimenti, delle idee, della produzione.

maxresdefault

A due anni dalla morte, la riflessione su quanto Abbado ha fatto e rappresentato è appena all’inizio. Intanto Radio Popolare gli ha dedicato un ricordo nell’ambito di “Sabato Libri”. L’occasione è stata la pubblicazione, per il Saggiatore, di Claudio Abbado. Ascoltare il silenzio. Il libro è curato da Gastón Fournier-Facio e raccoglie le testimonianze di amici, parenti, studiosi, musicisti – tra questi Maurizio Pollini, forse il “compagno di strada” più congeniale, e Riccardo Chailly; incluse anche una discografia abbadiana e un’ampia scelta di fotografie.

Attraverso il racconto di Gaston Fournier, si delineano le tappe, e la novità, dell’esperienza artistica di Abbado.

Claudio Abbado 

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 12/01 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 12-01-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 12/01 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-01-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 12/01/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-01-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 10/01/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-01-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 12/01/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 12-01-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 12/01/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 12-01-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 12/01/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 12-01-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 12/01/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 12-01-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di domenica 12/01/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 12-01-2025

  • PlayStop

    Bohmenica In di domenica 12/01/2025

    "Bohmenica In", curata da Gianpiero Kesten e co-condotta da Zeina Ayache, Gaia Grassi, Astrid Serughetti e Clarice Trombella, con ospite fisso Andrea Bellati, colonizza la domenica su Radio Popolare. Tra curiosità scientifiche e esistenziali, la squadra porta contributi settimanali come una famiglia allargata, condividendo idee e buon umore dalle 19.45 alle 21.00. La missione è divulgativa e d'infotainment, in uno spirito di condivisione e riflessione tipico della domenica.

    Bohmenica In! - 12-01-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 12/01/2025

    Ogni domenica un dj7 a tema in collaborazione con chi ascolta. Genere? Nessuno. A cura di Piergiorgio Pardo Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 12-01-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 12/01/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 12-01-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 12/01/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 12-01-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 12/01/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 12-01-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 12/01/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Archivio Ricordi - 12-01-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 12/01/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 12-01-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 12/01/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese in questo momento di emergenza, cercando di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 12-01-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 12/01/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 12-01-2025

Adesso in diretta