Approfondimenti

1960: l’anno delle indipendenze africane. Bella Bellow, la voce del Togo

Bella Bellow

Dopo il Camerun il primo gennaio e gli attuali Senegal e Mali che il 4 aprile ottengono l’indipendenza di fatto (con il passaggio di poteri dalla Francia alla federazione che riuniva Senegal e Sudan francese e che si sarebbe sciolta nel giro di pochi mesi), dei diciassette paesi africani che raggiungono l’indipendenza nel ’60 il successivo è, il 27 aprile, il Togo. In quel momento Bella Bellow ha quindici anni, ma diventerà rapidamente la figura più popolare della musica togolese, e una cantante amatissima in molta parte dell’Africa nera della fase delle indipendenze.

Bella Bellow nasce nel gennaio del ’45 in un villaggio a 35 chilometri a nord di Lomé, la capitale: il padre è di origine nigeriana e la madre di origine ghanese. Dopo avere frequentato la primaria e la secondaria, la giovane va ad Abidjan, in Costa d’Avorio, per studiare da segretaria, ma ne approfitta per studiare musica alla Ecole de Beaux Arts della città: fin da bambina ha mostrato grandi doti nel canto, e ad Abidjan il suo talento emerge nettamente.

La sua affermazione è rapida. Nel ’65, a vent’anni, viene invitata dal presidente del Dahomey, che poi negli anni settanta prenderà il nome di Benin, a cantare in occasione dei festeggiamenti per il quinto anniversario dell’indipendenza del paese. Nel ’66 si esibisce a Dakar, in Senegal, al Festival Mondiale delle Arti Negre, epocale manifestazione dell’Africa delle indipendenze.

Bella Bellow nel ’68 va poi a Parigi, dove la sua carriera viene presa in mano dal produttore togolese Gerard Akueson, che per lei combina melodie e ritmi togolesi con stilemi della musica nera proveniente da oltre atlantico, cercando di proporre al pubblico internazionale un prodotto musicale aggiornato ma anche con un sapore esotico: nel suo primo hit, Rockia, del ’69, Bella dispiega una voce calda e di notevole estensione su una base funky.
Il successo si traduce in un tour in diversi paesi dell’Africa nera francofona, Costa d’Avorio, Niger, Zaire; poi Bella Bellow rappresenta il Togo in un festival a Tunisi, quindi l’Africa in altre manifestazioni ad Atene e a Rio de Janeiro, dove si esibisce al Maracanà davanti ad un pubblico oceanico. È fra i primi artisti africani ad arrivare all’Olympia, a Parigi, all’epoca un grande traguardo.

Dopo avere rotto con Akueson, nei primi anni settanta Bella registra alcune canzoni con Manu Dibango, e torna poi in patria. Nel ’73 Dibango, che aveva sfondato negli Stati Uniti con Soul Makossa, pianifica un tour oltre oceano con Bella Bellow: ma nel dicembre del ’73, a 28 anni, Bella muore sul colpo in un incidente automobilistico mentre dal suo villaggio sta andando a Lomé.

Cantando in diverse lingue, ma soprattutto in lingua ewe, nel corso della sua breve carriera Bella Bellow ha registrato solo una dozzina di brani: sufficienti però a consegnarla alla leggenda e a farla ricordare e amare ancora adesso. Bella Bellow ha influenzato diverse cantanti del Togo e di altri paesi dell’area: la più famosa è la star del Benin Angelique Kidjo, che ha dichiarato il suo debito nei confronti di Bella Bellow e le ha reso omaggio riprendendo diverse sue canzoni.

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 02/02 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 02/02 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 02/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/01/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-01-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 02/02/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese in questo momento di emergenza, cercando di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 02-02-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 02/02/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 02-02-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 02/02/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 02-02-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 02/02/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 02-02-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 02/02/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 02-02-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 02/02/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 02-02-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 02/02/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni con Carlo Lanfossi per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascolto, ho ascoltato e ascolterò per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 02-02-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 01/02/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 01-02-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 01/02/2025

    “Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Da oltre due decenni, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Fabio, Hype, Randall, Dego (4hero), Phil Asher, Ian O’Brien, Mr. Finger, Apparat, e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Radio Marelli (Pier e Claudio), East Milan Crudo Sound, Maracuja, Tommy Tumble, Luca Doobie e Criss Korey, esplorando senza confini di genere. #prestaciascolto”

    Guida nella Jungla - 01-02-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 01/02/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-02-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 01/02/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 01-02-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 01/02/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 01-02-2025

Adesso in diretta