Iniziative

 

 

16 – 18 febbraio: tre giorni per scoprire Zurigo

Zurigo negli ultimi anni si è rimodellata seguendo una logica che può sorprendere il visitatore. E’ il caso di Zurich West, ex sobborgo industriale della città. Fabbriche e cantieri sono stati riconvertiti in gallerie d’arte, teatri, jazz bar, atelier di giovani stilisti. E c’è persino un centro termale aperto all’interno di un vecchio birrificio.

Tutto è figlio di una pianificazione urbanistica progettata verso la fine degli anni ’80 quando la municipalità zurighese doveva risolvere il problema della riconversione di un’area che sino ad allora era stata esclusivamente industriale. Decise di non destinarla al terziario, ma di voler creare un quartiere vivo, dove eventuali uffici dovevano essere solo ai piani superiori degli edifici. A piano terra le licenze sono state concesse solo a laboratori artigiani, negozi, asili…

Un esempio illuminante è l’oasi verde Frau Gerolds Garten. E’ riconoscibile per un grande murales realizzato da una studentessa della scuola di arte applicata e per le creazioni di urban knitting che lo adornano: biciclette e sedie rivestite a maglia con sgargianti colori. Su un grande pezzo di terreno incolto in un’ottantina di orti rialzati vengono piantate verdure, erbe aromatiche, insalata e frutta. Questi prodotti sono utilizzati nella cucina del ristorante che può così vantare una vera cucina a km zero. Gli orti-aiuola sono anche un punto d’incontro per gli abitanti del quartiere, che possono affittare o chiedere in prestito i cassoni con cui coltivare le piante in base ai propri desideri.

002_Frau Gerolds Garten

A fare ombra a questa enclave bucolica ci pensa una torre realizzata impilando una serie di container. E’ lo show room utilizzato da Markus e Daniel Freitag per esporre le loro produzioni. Di professione grafici da qualche lustro hanno messo sul mercato borse e accessori ricavati da materiali usati, solitamente impiegati sulle strade: vecchi teloni di autocarri segnati dai gas di scarico, camere d’aria di biciclette, cinture di sicurezza usate e vecchi airbag. La loro avventura è iniziata nel 1993: i due fratellini Freitag volevano trovare una borsa per i propri schizzi che fosse funzionale, robusta e resistente all’acqua. Ispirati dai coloratissimi mezzi pesanti che passavano sull’asse di transito davanti al loro appartamento zurighese, progettarono una borsa postina fatta di teloni di autocarri usati. Nel soggiorno dell’alloggio nacquero le prime borse Fraitag, ognuna (allora come oggi) un esemplare unico.

foto zurigo 070

A poche decine di metri svetta la Prime Tower, un grattacielo alto 126 metri, dove dal 35esimo piano, sede del ristorante Le Nuvole, è possibile ammirare il paesaggio urbano zurighese nella sua complessità, compreso il centro storico, fatto di stradine e vicoli da percorrere rigidamente a piedi. Tra le mete imperdibili il Cabaret Voltaire, un piccolo locale della città Vecchia che da qualche anno ha riaperto i battenti grazie all’aiuto della municipalità. E’ la culla del movimento Dada, l’anima ribelle di Zurigo che cento anni fa mise al centro del suo agire il rifiuto di ogni atteggiamento razionalistico. L’articolazione delle iniziative di Tristan Tzara, Hugo Ball, Hans Harp e dei loro soci ebbero infatti come motore ‘il caso’, una scelta provocatoria che doveva generare una nuova arte, coincidente con la vita stessa e non separata da essa.

08_Cabaret Voltaire

Il razionalismo marxista ha invece imperversato a lungo nelle stanze del Coopi, sede del Ristorante Cooperativo italiano di Zurigo, un centro culturale noto nella storia dell’antifascismo, del movimento socialista e dell’emigrazione italiana in Svizzera. Qui venne fondata una libreria e un quotidiano, “L’Avvenire dei Lavoratori”, che durante il regime fascista fu l’unico foglio socialista italiano edito fuori dalla clandestinità (oggi pubblicato sotto forma di newsletter). Tra i collaboratori della storica testata Serrati, Rosselli, Colorni, Saragat, Pertini, Nenni, Silone, Fortini, Barbara Wootton e molti altri… Qui incontreremo il direttore e i lettori della storica testata e pranzeremo nel ristorante dove Lenin consumò l’ultima cena prima di partire per la Rivoluzione d’ottobre. Ceneremo in altri due “spazi istituzionali” di Zurigo. Lo Zigiel oh Lac, il ristorante della storica Rote Fabrik. Magnificamente posizionato sulle rive del lago, è uno dei più longevi centri sociali europei (e dal 1987, dopo molte contestazioni, discussioni e votazioni popolari, è stato acquisito  dalla Città di Zurigo, che da allora ne sovvenziona l’attività). Il secondo è il ristorante Haus Hiltl: vera e propria istituzione gastronomica di Zurigo, come certificato dal Guinness World of Records, è il più antico ristorante vegetariano del mondo…

Il podcast della puntata di Onde Road su Zurigo è sul blog della trasmissione

Altri dettagli sul sito di Viaggi e miraggi

Per prenotare viaggi@viaggiemiraggi.org – Tel +39 02 54102460

  • Autore articolo
    Claudio Agostoni
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 25/02 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 25-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 25/02 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 25-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 25/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 25/02/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 25-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Playground di martedì 25/02/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 25-02-2025

  • PlayStop

    Jack di martedì 25/02/2025

    Torna la rubrica The Sweatest Taboo con Piergiorgio Pardo, con Caludio Agostoni dedichiamo un ricordo a Roberta Flack e parlaimo con Sara Navarro Lalanda dell'AUDIM dell'Università Roma Tre dell'evento "Musica Sostenibile" al teatro Palladium di Roma Tre tra il 27 Febbraio e l'1 Marzo

    Jack - 25-02-2025

  • PlayStop

    Infanzia e schermi

    L’intensificazione del tempo schermo in età infantile rischia di pregiudicare lo sviluppo delle piene potenzialità di apprendimento umano in sempre più bambine e bambini a partire dalla capacità cognitiva e relazionale di prestare attenzione. A partire da qui, Simone Lanza, nel suo libro L'attenzione contesa, spiega molto bene l'importanza di trovare soluzioni che preservino sonno, gioco e lettura, elementi essenziali per un migliore sviluppo dei bambini.

    37 e 2 - 25-02-2025

  • PlayStop

    Federica Molteni al Teatro della Cooperativa con "Gino Bartali, eroe silenzioso”

    Federica Molteni sta per debuttare al Teatro della Cooperativa con "Gino Bartali, eroe silenzioso", uno spettacolo che racconterà non soltanto la vita di un campione di ciclismo, ma anche la storia dell’Italia e degli italiani al tempo del fascismo, della fatica dello sport e del silenzio delle azioni più coraggiose. "Era Giusto. Era Bartali. E LEI lo porta in scena. È il teatro degli eroi del ciclismo. Spesso eroi non per caso. Spesso eroi nella vita, di cui il ciclismo è perfetta metafora. Una storia rimasta nascosta per 70 anni. Nel 2013 Gino Bartali è stato dichiarato «Giusto tra le nazioni» dallo Yad Vashem, per aver salvato centinaia di ebrei durante la Seconda Guerra mondiale", si legge nella descrizione dello spettacolo diretto da Carmen Pellegrinelli e prodotto da Luna e GNAC Teatro. Federica Molteni è stata ospite di Ira Rubini nella puntata di Cult di martedì 25 febbraio.

    Clip - 25-02-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 25/02/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 25-02-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 25/02/2025

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali che ha ospitato Greta Di Fiore di @Animal Equality Italia sulla campagna per l'attuazione della legge sulla uccisione dei pulcini maschi negli allevamenti di galline ovaiole. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 25-02-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 25/02/2025

    Oggi a Cult: il regista e drammaturgo svizzero Milo Rau arriva al festival FOG - Triennale Milano con il suo "Medea's Children"; Andrea Colamedici di Tlon parla del tema del Carnevale di Putignano: La Sovversione; Federica Molteni in scena con "Gino Bartali, eroe silenzioso" al Teatro della Cooperativa; la rubrica ExtraCult a cura di Chawki Senouci...

    Cult - 25-02-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 25/02/2025

    Germania, il malato d'Europa va a destra. Ed è sempre più spaccato in due. L'Est con l'ultradestra maggioritaria, l'Ovest sotto il controllo dei conservatori. Si è dissolto il cordone sanitario in Germania contro i partiti di estrema destra? Afd è un partito neonazista, un partito dell’ultradestra? A Pubblica lo storico Agostino Giovagnoli e la giornalista e scrittrice Christiane Kohl.

    Pubblica - 25-02-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 25/02/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Emanuele Valenti

    A come America - 25-02-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di martedì 25/02/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 25-02-2025

  • PlayStop

    BJORN LARSSON - FILOSOFIA MINIMA DEL PENDOLARE

    BJORN LARSSON - FILOSOFIA MINIMA DEL PENDOLARE - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 25-02-2025

  • PlayStop

    IL CUNEO “MISTERIOSO”. BRUTTE SORPRESE ED EFFETTI IN BUSTAPAGA, DOPO LA MANOVRA DEL GOVERNO

    I conti non tornano. I tagli al cuneo fiscale annunciati dal governo per “arricchire” un po’ le bustepaga delle persone, producono effetti pasticciati. A gennaio 2025 chi guadagna poco ha preso ancora meno. A febbraio sarà lo stesso. Il governo, dopo aver negato il problema, ha annunciato modifiche per correggere l’effetto. Che ancora non si vedono. Ospiti: Christian Ferrari, segreteria nazionale Cgil; Paolo Naticchioni, economista, Università Roma Tre; Nicolò Giangrande, Resp. Ufficio Economia Cgil. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 25-02-2025

Adesso in diretta