Approfondimenti

Paese non buono e cattiva coscienza

marco garzonio - l'ambrosiano

«L’Italia non è un Paese buono»: son le parole che la vedova di Satnam Singh è riuscita a dire dopo che il datore di lavoro le ha scaricato davanti a casa il marito con un braccio tranciato da una macchina agricola, invece di portarlo in ospedale dove sarebbe stato salvato mentre è morto dopo due giorni d’agonia. L’Italia non è un Paese buono perché ha bisogno d’un evento drammatico per indignarsi e invocare pene esemplari per un singolo imprenditore, ma poi stanzia centinaia di milioni per deportare migranti in Albania invece d’assumere ispettori del lavoro. Se tali uffici fossero a regime sarebbe applicata la legge anti caporalato (che c’è!) nel settore agricolo e nell’edilizia. Nel primo si contrasterebbe un fenomeno che coinvolge 230 mila Satnam Singh schiavi da 0,50-4 euro l’ora (rilevazioni sindacali), per la gran parte stranieri, sotto continuo ricatto d’espulsione. Ma riportare umanità nel mondo del lavoro avrebbe ricadute sgradite tra molti che ora s’indignano: smonterebbe le grida leghiste contro gli immigrati; getterebbe fasci di luce sulla filiera agro-alimentare, dai campi alla grande distribuzione ai prezzi al consumo; metterebbe con le spalle al muro chi si oppone al salario minimo. Quanto alle costruzioni si scoperchierebbe il vaso di pandora degli interessi in un settore i cui cantieri mietono vittime ogni giorno, ha aziende capofila – lo ha mostrato Report – ai cui vertici stanno ex politici, conseguono rendite di capitale del 30 per cento, fanno girare la catena dei subappalti, mentre gli ispettori non ci sono o sono invitati a non andar per il sottile. Intanto operai muoiono, chi causa delitti dà colpa a fatalità o a “leggerezze” dei lavoratori, i media fan titoloni un giorno, chi governa pensa a riforme bandiera non a deboli ed emarginati. L’Italia non è un Paese buono perché uccide Satnam Singh e anche perché la parte buona di esso (che c’è!) fatica a smagare la cattiva coscienza di chi specula in politica, economia, servizi contando su condoni o Giustizia riformata. Non è riuscita sinora a mostrare passione e credibilità per convertire in mobilitazione civile e culturale la protesta di chi diserta le urne convinto che il voto non conti nulla. Ma gli spazi ci sono!

  • Autore articolo
    Marco Garzonio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR giovedì 27/06 18:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 27-06-2024

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 27/06/2024

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 27-06-2024

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 27/06/2024 delle 7:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 27-06-2024

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di giovedì 27/06/2024

    Quando le prime luci della sera… no, non è l’incipit di un romanzo. E’ l’orario in cui va in onda “Muoviti, muoviti” la trasmissione che vi accompagna nel rientro a casa dopo una giornata di lavoro, di studio o di semplice e puro fancazzismo (voluto o subito). Il racconto dei fatti principali della giornata, le piccole notizie che assurgono a tema di interesse generale, gli argomenti più dibattuti sui social, l’andamento del primo anno scolastico in presenza post-Covid, le elezioni (amministrative e del Presidente della Repubblica ma anche quelle dei consiglieri di condominio nel caso…), il presente e il futuro dell’atletica leggera dopo i successi di Tokyo. Tutto questo e molto altro lo trovate in “Muoviti muoviti” dalle 17.30 alle 19 dal lunedì al venerdì su Radio Popolare con Davide Facchini, Luca Gattuso e Marta Zambon.

    Muoviti muoviti - 27-06-2024

  • PlayStop

    Playground di giovedì 27/06/2024

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per un'ora al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 16.30 alle 17.30.

    Playground - 27-06-2024

  • PlayStop

    Sapore Indie di giovedì 27/06/2024

    Sapore Indie è la trasmissione per connettersi al presente e scoprire le novità più rilevanti della musica alternative internazionale. Tutti i giovedì alle 15.30, con Dario Grande, un'ora di esplorazione tra le ultime uscite di artisti grandi e piccoli, storie di musica e vite underground. Per uscire dalla bolla dei soliti ascolti e sfuggire l’algoritmo, per orientarsi nel presente e scoprire il suono più rigenerante di oggi. ig: https://www.instagram.com/dar.grande/

    Sapore Indie - 27-06-2024

  • PlayStop

    Jack di giovedì 27/06/2024

    Nella prima parte parliamo del boicottaggio che ha portato il SXSW a rinunciare alla sponsorizzazione da parte dell'esercito americano e dell'annuncio del ritorno discografico di Manu Chao dopo 17 anni. Nella seconda intervistiamo il giovane Giovanni Ti Amo che ci racconta il suo lavoro Ultrafragola

    Jack - 27-06-2024

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 27/06/2024

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 27-06-2024

  • PlayStop

    Cult di giovedì 27/06/2024

    Oggi a Cult: il Festival InEquilibrio 2024 a Castiglioncello e sulla Costa degli Etruschi; alla Scuola Civica di Cinema "Luchino Visconti" di Milano l'installazione multimediale "Grosse"; Massimiliano Viel parla dell'edizione italiana di "Testi sulla musica elettronica e strumentale" di Karlheinz Stockhousen (Shake); la rubrica di lirica di Giovanni Chiodi...

    Cult - 27-06-2024

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 27/06/2024

    Manuali scolastici, per studiare e ripassare. Che cosa succederebbe se il ministro della cultura Sangiuliano ogni tanto si facesse un giro su un bel manuale? Eviteremmo quiz su Times Square? Oppure incontri impossibili come quelli tra Cristoforo Colombo e Galileo Galilei? E di fascismo e comunismo i seguaci del ministro continuerebbero a parlare come se fossero la stessa cosa? Pubblica ha ospitato oggi Matteo Saudino, insegnante di storia e filosofia al liceo Gioberti di Torino, seguitissimo su Youtube con il suo “Barbasophia” e autore - insieme a Daniele Gorgone, Lucilla Moliterno e Stefano Tancredi - di un manuale scolastico di filosofia dal titolo «Prima filosofare» (Laterza, 2024).

    Pubblica - 27-06-2024

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 27/06/2024

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. A cura di Massimo Bacchetta

    Tutto scorre - 27-06-2024

  • PlayStop

    Giorni migliori di giovedì 27/06/2024

    Angela Mauro, inviata a Bruxelles per Huffington Post, analizza il voto per la nuova commissione europea e la posizione i Giorgia Meloni più teatrale che minacciosa. Vittorio Malagutti, caporedattore di Domani analizza le grane europee ed economiche per il governo italiano. Remo Valsecchi, di Altreconomia e Fabrizio Ghidini vice Presidente di Federconsumatori, ci spiegano cosa succede da lunedì con la fine del mercato tutelato dell'energia elettrica (non finisce per over 75 e soggetti fragili e per chi finisce non fate nulla e passerete a tutele graduali che costa ancora meno). Gianfranco Pagliarulo,ci presenta la festa nazionale dell'Anpi "FacciAmo Costituzione" in corso a oggi a Bologna e ci anticipa che lunedì sera tutti i e le leader dei partiti democratici saranno sullo stesso palco e lanciare la sfida referendaria.

    Giorni Migliori – Intro - 27-06-2024

  • PlayStop

    FULVIO IRACE - MUSEI POSSIBILI

    FULVIO IRACE - MUSEI POSSIBILI - presentato da Tiziana Ricci

    Note dell’autore - 27-06-2024

Adesso in diretta