Approfondimenti

Vecchia e nuova Europa

Vecchia e nuova Europa

Tamburi, canti di guerra, inni, bandiere, urla, gioia e dolore. Il calcio e i Mondiali in particolare sembrano un surrogato più o meno pacifico della guerra. Una arena dove 11 gladiatori combattono per l’onore della propria nazione, del proprio popolo con acconciature e tatuaggi improbabili. Le passioni nazionali si riaccendono, si ricordano i torti veri o presunti subiti dal proprio popolo ed, in alcuni casi, la partita diventa un modo per prendersi una rivincita su storici nemici. Accadde, ad esempio, con l’Argentina che nel 1986 battendo l’Inghilterra, “vendicò” sul campo la sconfitta militare subita contro la Gran Bretagna alle Falkland.

Quando la nazionale gioca ai mondiali il paese si ferma e può accadere anche che i centri commerciali chiudano anzitempo e che vengano persino cancellati gli spettacoli. La finale dei mondiali tra Francia e Croazia sembra essere la metafora dello scontro tra vecchia e nuova Europa. La barriera tra Oriente e Occidente oggi non è mai stata così alta dalla caduta del Muro di Berlino. Da una parte c’è l’Europa meticcia, quella “invasa” dai migranti, dall’altra c’è una nazione bianca, cattolica e nazionalmente omogenea. Proprio la paura dell’invasione incontrollata ed il presunto pericolo per usi, costumi e tradizioni, che secondo la retorica dei paesi dell’est Europa rischierebbero di essere messi in pericolo anche da quote irrisorie di rifugiati sta squassando il vecchio continente.

I transalpini sono una antica potenza coloniale con alle spalle una lunga storia. A loro, così come ai tedeschi, di solito le campagne di Russia non portano bene e quindi la Croazia può sperare. La Francia è la patria dei diritti dell’uomo, dell’idea di libertà, uguaglianza e fraternità, ma anche dell’antisemitismo e della repressione in Algeria.

Il 14 luglio i francesi celebreranno la presa della Bastiglia riempiendo le spiagge. Attorno ai tavolini famiglie multicolore, dove le ostriche troveranno posto accanto al cuscus, perché alla fine l’amore trionfa sempre sulle xenofobie e nessun nazionalismo può impedire un figlio di algerini di innamorarsi di una francese o ad un francese di sposare una senegalese. Così allo scoccare della mezzanotte saranno tutti lì ad intonare la Marsigliese, perché, per dirla con Renan per loro la nazione non è altro che il plebiscito d’ogni giorno, dove per essere francese basta decidere di esserlo.

Ad unire la Francia, ancor più che il 14 luglio, probabilmente quest’anno ci sarà la finale dei mondiali, con una nazionale composta da 19 calciatori su 23 nati da famiglie di origine non francese o provenienti dalle colonie. È l’esaltazione della società multiculturale, che oggi fa tanta paura alle periferie d’Europa, ed è l’esempio che la convivenza è possibile. Quei giovanotti che domenica vestiranno le maglie della Francia ce l’hanno fatta. Sono usciti dai sobborghi, che, probabilmente, avrebbero difficilmente abbandonato senza il pallone, perché la Francia e con essa l’Europa occidentale si scontra ancora con il problema dell’esclusione dalla società dei nuovi cittadini, anche di seconda e terza generazione, che fanno più fatica degli altri ad uscire dall’emarginazione.

La Croazia d’altra parte è il simbolo della nuova Europa, un paese cattolico, etnicamente e culturalmente omogeneo. Con l’indipendenza Zagabria ha realizzato il sogno di liberarsi dal giogo di potenti ed ingombranti padroni, ha ritrovato l’orgoglio nazionale represso nella Jugoslavia di Tito ed è uscita da una lunga e sanguinosa guerra per riprendersi le zone controllate dai paramilitari serbi.

Per i croati la transizione dal comunismo è stata difficile ed è passata attraverso la “democratura” di Franjo Tudjman con la riscoperta della fede, che assieme allo sport e soprattutto il calcio, è servita a rafforzare patriottismo e nazionalismo. Una identità, la loro, non basata sulla libera scelta, come accade per i francesi, ma sul suolo e sul sangue.

Sin da subito i croati poterono contare su grandi campioni, con il cuore che batteva per la loro patria. La stella Zvonimir Boban, nel maggio 1990, quando il processo di disgregazione della federazione jugoslava era oramai arrivato ad un punto di non ritorno, non ci pensò due volte a difendere un tifoso della Dinamo dalle manganellate di un polizotto jugoslavo, nei disordini a Zagabria durante la partita con la Stella Rossa. Rischiò il carcere, ma se la cavò con una sospensione di sei mesi, che gli costò l’esclusione dalla nazionale jugoslava che partecipo ai mondiali in Italia. Probabilmente la cosa non gli dispiacque più di tanto.

Una nazionale, quella croata, composta anche da croati della diaspora e di Bosnia, espressione di patriottismo ed anche di becero nazionalismo, come quando, nel 2014, il difensore Josip Šimunić, raggiunta la qualificazione per i mondiali brasiliani, arringò la folla all’urlo: “Per la Patria. Pronti!”. Uno slogan tradizionale croato usato durante le guerre jugoslave, ma anche dagli Ustascia durante la seconda guerra mondiale. Venne squalificato per 10 partite. Ciò non impedì ai croati di continuare a cantare nello spogliatoio le canzoni di Thompson, un ultranazionalista i cui concerti sono vietati in molti paesi d’Europa.

Così se da una parte i galletti di Francia sono espressione di un occidente multiculturale ed arcobaleno, che oggi è messo sempre più in discussione, i “vatreni” croati sembrano essere il perfetto simbolo per una società monoetnica, senza marcate differenze. Quella di domenica, in sintesi, non sarà solo una partita di calcio, ma anche il confronto tra due modelli d’Europa.

Vecchia e nuova Europa

(Articolo di Stefano Lusa pubblicato su OBC Transeuropa)

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 20/04 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 20-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 20/04 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 20-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 20/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 20-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 18/04/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 20/04/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 20-04-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 20/04/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Archivio Ricordi - 20-04-2025

  • PlayStop

    Speciale Podcast Ho detto R1PUD1A - secondo episodio

    “Ho detto R1PUD1A” è un podcast sul riarmo e la propaganda di guerra in Europa di Giuseppe Mazza e Claudio Jampaglia, realizzato negli studi di Radio Popolare per EMERGENCY. Nei 5 episodi vi racconteremo le ragioni della campagna R1PUD1A di EMERGENCY www.ripudia.it attraverso un’analisi dei meccanismi per cui in questi anni siamo arrivati al “non c’è alternativa” al riarmo, dei protagonisti, delle campagne e dei linguaggi, con molti ricorsi storici, qualche sguardo alle alternative e con la partecipazione di alcuni dei protagonisti dell’associazione che da 30 anni cerca di curare e prevenire le ferite provocate dai conflitti armati. Secondo episodio: La guerra non è popolare. L’Europa si riarma con 800 miliardi. In questi anni aveva già raddoppiato la propria quota di spese militarti, soprattutto comprando dagli Stati Uniti. Lo faremo di più, visto che Trump disinvestirà dalla Nato e dall’Europa. E’ la “fine delle illusioni”, come dice Von der Leyen, di essere garantiti dalla pace, perché d’ora in poi bisognerà usare la forza. E intanto si educa la popolazione con manuali che dicono: “In caso di guerra…”. La propaganda è altissima perché non c’è nulla di più antipopolare e antidemocratico della guerra e la militarizzazione d’Europa è tutta sulle spalle dei suoi cittadini. Con Michele Paschetto di EMERGENCY vi racconteremo come in Afghanistan in più di venti anni di guerre le cure abbiamo svolto un ruolo straordinario di mediatore. Partecipa alla campagna R1PUD1A su www.ripudia.it

    Gli speciali - 20-04-2025

  • PlayStop

    Speciale Podcast Ho detto R1PUD1A - primo episodio

    Ho detto R1PUD1A di Claudio Jampaglia e Giuseppe Mazza per EMERGENCY “Ho detto R1PUD1A” è un podcast sul riarmo e la propaganda di guerra in Europa di Giuseppe Mazza e Claudio Jampaglia, realizzato negli studi di Radio Popolare per EMERGENCY. Nei 5 episodi vi racconteremo le ragioni della campagna R1PUD1A di EMERGENCY www.ripudia.it attraverso un’analisi dei meccanismi per cui in questi anni siamo arrivati al “non c’è alternativa” al riarmo, dei protagonisti, delle campagne e dei linguaggi, con molti ricorsi storici, qualche sguardo alle alternative e con la partecipazione di alcuni dei protagonisti dell’associazione che da 30 anni cerca di curare e prevenire le ferite provocate dai conflitti armati. Primo episodio: Le parole sono importanti. In questa prima puntata di “Ho detto R1PUD1A” Giuseppe Mazza e Claudio Jampaglia spiegano cosa significa la parola “ripudia” nella Costituzione italiana e perché è stata scelta per rappresentare il “mai più” alla guerra del popolo italiano dopo la Liberazione. Non siamo i soli ad avere fissato questo principio nelle nostre leggi. La guerra però sta tornando una prospettiva concreta, almeno secondo la maggior parte dei governi, che si riarmano, Italia compresa. Con Rossella Miccio, presidente di EMERGENCY, vi racconteremo poi l’esempio del Sudan, il Paese dove la guerra ha già causato in questi due anni oltre tre milioni di profughi. Partecipa alla campagna R1PUD1A su www.ripudia.it

    Gli speciali - 20-04-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 20/04/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 20-04-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 20/04/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 20-04-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 20/04/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 20-04-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 19/04/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 19-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 19/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 19-04-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 19/04/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 19-04-2025

Adesso in diretta