Approfondimenti

La strategia dei troll di destra

Il quotidiano Il Giornale, uno dei punti di riferimento della destra in Italia, attacca Radio Popolare.

“I nazisti del Kekistan, più pericolosi ancora di quelli dell’Illinois dei Blues Brothers, peccato che non esistano”, scrive Il Giornale. Il pezzo tenta di farsi beffe di noi con riferimento al servizio con cui abbiamo parlato del comizio di Matteo Salvini a Milano il 24 febbraio e della deriva a destra della Lega.

Il Giornale opera un taglia e cuci del servizio che ne distorce il senso e la comprensione: “Gli amici neri di Matteo Salvini, titola preoccupatissima Radio Popolare, che segnala la presenza di ‘un gruppo di ragazzi che sventolano una bandiera in tutto e per tutto simile a quella nazista. Il verde invece che il rosso, un simbolo con quattro K al posto della svastica’. E poi analizza profondamente: ‘la Lega di Salvini ha compiuto la propria mutazione antropologica. Da movimento nordista che sognava la secessione a contenitore del nazionalismo di destra italiano”.

Il Giornale insomma compie la stessa operazione in cui si erano già cimentati, nei giorni precedenti, siti internet e youtuber salviniani e vicini agli ambienti della destra: descriverci come degli sprovveduti e dei superficiali che sarebbero caduti nella trappola dei ‘troll’.

Se siete curiosi di conoscere la versione originale e integrale del nostro servizio, lo trovate qui.

Nell’articolo raccontiamo la presenza in piazza di gruppi di estrema destra quali il ‘Movimento Nazionale per la Sovranità‘ fondato dagli ex missini Alemanno e Storace e ricordiamo l’appoggio del gruppo fascista Lealtà e Azione al candidato leghista alle regionali lombarde Max Bastoni, uno dei protagonisti del nuovo corso salviniano che ieri sera ha tenuto un ‘aperitivo elettorale’ nella sede milanese di Lealtà e Azione. Analizziamo il discorso di Salvini e descriviamo la mutazione antropologica della Lega, passata dal secessionismo e dall’avversione verso lo stato centrale al nazionalismo con forti venature di destra radicale. Dal verde padano di Bossi al blu lepenista di Salvini.

Il Giornale ignora tutto questo e si concentra su uno degli elementi di contesto che abbiamo descritto: la presenza in piazza di un gruppo di ragazzi che esibivano simboli mai comparsi prima durante una manifestazione politica in Italia e che invece appare più volte alle manifestazioni della destra negli Stati Uniti. In particolare, una bandiera del Kekistan.

Nell’articolo spieghiamo di cosa si tratti: uno stato immaginario, un’immagine diffusa su internet e utilizzata dalla destra radicale e suprematista statunitense.

E’ uno degli elementi del servizio la cui analisi è basata su fattori politici che attengono al rapporto tra Salvini e l’estrema destra, sul suo linguaggio, sulla sua simbologia.

La bandiera simil nazista del Kekistan, assieme ad altri segni di riconoscimento esibiti dai ragazzi in piazza Duomo come ‘Pepe The Frog’ non sarebbero altro che simbologia creata per prendere in giro la sinistra che vede fascisti ovunque.

In realtà, non è così.

L’intento canzonatorio è un elemento della comunicazione di questi gruppi ma il contesto è quello della destra radicale.

Negli Stati Uniti, il ‘trollaggio’ anche, non solo, attraverso gli emblemi del Kekistan e di Pepe The Frog, è una delle armi usate dalla Alt-Right, la destra che ha contribuito a fare eleggere Trump alla Casa Bianca e la cui ideologia è uno degli elementi della visione del mondo del presidente degli Stati Uniti. Per intendersi, Steve Bannon è uno dei principali esponenti della Alt-Right.

Il ricorso al trollaggio come arma politica è enunciato dall’ideologo della Alt-Right Andrew Anglin, la cui biografia è tracciata da The Atlantic in un reportage intitolato ‘la creazione di un nazista americano’.

“Dal mio punto di vista, l’attuale identità della Alt-Right origina dalla cultura dei meme e del trolling che vide la luce su 4chan negli anni 2000 – scrive Anglin sul Daily Stormer – dove le moderne tecniche di trollaggio hanno avuto origine”.

Bandiere del Kekistan sono comparse tra i suprematisti bianchi a Charlottesville, e in altri raduni della destra estrema e radicale in tutti gli Stati Uniti a partire dal 2016.

Kekistan nazi nazi kekistankek charl

Il Southern Poverty Law Center spiega in questo articolo come la bandiera del Kekistan sia diventata uno strumento del nazionalismo bianco.

Torniamo alla manifestazione leghista di Milano.

A portare la bandiera del Kekistan in piazza non è stato un simpatico troll nerd che voleva smascherare chissà quale complotto dei media, ma un attivista della Lega di Lucca.

Il responsabile web, come da lui dichiarato su Facebook.

Un fan sfegatato di Salvini, uno che ha applaudito alla scelta di levare la parola Nord dal simbolo leghista: “cambiare è un segno di coraggio, e nessuno sulla scena politica Italiana attuale ha il coraggio di Matteo Salvini, a cui va la mia massima stima politica e personale. Questo è il nostro nuovo simbolo, da Nord a Sud; ora dritti alle elezioni politiche che c’è un paese da salvare” ha scritto il ragazzo sulla sua pagina Facebook a dicembre 2017 salutando con felicità il mutamento antropologico della Lega. Non abbiamo usato a caso questa espressione.

Si chiama Augusto Casali e gestisce una pagina Facebook con quasi 6.000 seguaci che si chiama “Dio Imperatore Salvini”, riprendendo quella dedicata a Donald Trump, “God Emperor Trump”.

Siamo stati i primi ad incrociare Augusto in piazza, lo abbiamo intervistato, ci siam sorpresi anche noi di vedere quella bandiera di fronte al Duomo. Augusto ci ha detto quello che voleva dirci, il servizio d’ordine della Lega gli ha chiesto spiegazioni, lui ha risposto “non sono cose estremiste, è una cosa ironica legata al mondo del web”.

Augusto è un attivista della Lega che condivide i pensieri più estremi di Salvini. Una sorta di nativo digitale salviniano.

La pagina che ha aperto e gestisce è frequentata da “un gruppetto di cheerleader di Matteo Salvini che si fomenta con trollate elementari” scrive Leonardo Bianchi in questo pezzo per Vice dove spiega cosa sia la bandiera del Kekistan.

Dio Imperatore Salvini è una delle tante pagine della memetica di destra, diffonde contenuti pro-Salvini di questo tipo

dio imperatore salvini 1

Come? Ancora con questa storia della bandiera dei nazisti del Kekistan? Vi siete fatti trollare da un gruppetto di nerd che volevano denunciare le bufale dei giornali mainstream. Basta, è solo ironia contro il politicamente corretto, fatevi una risata… ok. Risata.

Il gioco è quello di fare finta di prendere in giro tutti e tutto ma l’effetto è quello di coprire e sdoganare la destra più estrema.

Dell’alt-right americana, del suo ruolo nell’elezione di Trump si è scritto tanto. Il New Yorker in questo pezzo del 2016 provava a tratteggiare questo magma come “un’affiliazione online di nazionalisti bianchi, neo-monarchici, maschilisti, cospirazionisti, reazionari, nichilisti e social media troll senza un’ideologia consistente”, il tutto legato da ribellismo anti-establishment e palate di “ironia”.

Qui ora ci interessa il contenuto innanzitutto, poi la forma. Il messaggio che viene diffuso. In Italia uno dei blogger più noti in questo mondo è Luca Donadel, diventato famoso per il video che ha dato una bella spinta alla campagna pubblica contro i salvataggi in mare delle Ong, ripreso da Matteo Salvini e dai canali Mediaset.

Le Tv di Berlusconi sono una sponda a quanto accade online, e viceversa. Donadel ad esempio collabora anche alla trasmissione Matrix.

Donadel viene citato spesso dalla rivista di Casapound “Il Primato Nazionale” e anche l’attivista leghista con la bandiera del Kekistan in piazza Duomo ha rilasciato un’intervista al Primato Nazionale per spiegare la sua versione di quanto fatto al comizio di Salvini.

Cosa fanno questi troll di destra? Semplificando, fanno una sorta di lavoro di contro-narrazione che mette in discussione qualsiasi evento, rappresentandone una versione alternativa funzionale al proprio racconto politico.

La comunicazione politica con altri mezzi.

Che è quello che hanno fatto i ragazzi di Dio Imperatore Salvini domenica in piazza Duomo. Ed è la parte interessante di questa micro storia. Il resto sono tentativi di strumentalizzare o screditare chi prova a raccontare le cose per quello che sono.

Ma che cos’è l’alt-right italiana?

“A questa domanda si possono dare molte risposte perché c’è il problema di tradurre un fenomeno nato altrove alle nostre coordinate” ci dice Alessandro Lolli, autore del libro La guerra dei meme, da poco uscito per Effequ.

“Due diverse risposte le abbiamo date in momenti e luoghi diversi io e Vincenzo Marino, lui su Vice con questo articolo, io su Not qui. Per farla semplice -spiega Lolli- anche in Italia possiamo individuare una serie di pagine e gruppi che con modi molto differenti, talvolta incompatibili, propongono ideologia destrorsa in modo scherzoso e ironico, spesso avvalendosi di meme. Talvolta ricopiando gli stilemi dell’alt-right originale, talvolta discostandosene o persino ignorandoli del tutto. Ma rimane quell’atteggiamento di fondo che in Italia definiamo con una parola abbastanza precisa: la goliardia”.

C’è un’ideologia comune a questi gruppi, a queste persone? Per Lolli “l’alt-right italiana, come quella statunitense, non è un partito o un movimento e di conseguenza non ha un programma comune. La loro ideologia però c’è, anche se è definita non tanto da ciò in cui credono quanto da ciò che odiano: “il politicamente corretto, il progressismo, il “buonismo” e tutti gli attori che ritengono colpevoli di promuovere questa visione del mondo, cioè femministe, migranti, persone lgbtq e generici “ometti” di sinistra, costantemente devirilizzati nel loro linguaggio comune”.

Dicono i commentatori di destra: è tutto uno scherzo, trolling appunto.

È tutto uno scherzo è precisamente il trucco retorico che l’Alt-right americana ha usato per insieme imporsi e deresponsabilizzarsi a livello discorsivo” dice Alessanro Lolli. “Ormai esistono prove a non finire che svelano le reali intenzioni che muovono certa goliardia e nel 2018, dopo tutto quello che è successo, occorre essere ingenui o in malafede per credere ancora alla versione dello scherzo. In casi come questo poi, in cui la verità è sotto la luce del sole, escluderei l’ingenuità”.

Alla pubblicazione del pezzo di sabato sono seguiti un fuoco di fila di articoli e interventi sui social per cercare di far passare la storia degli sprovveduti che sarebbero caduti nella trappola.

Quello che i gruppi e gli organi di stampa vogliono provare a screditare è la descrizione che da tempo Radio Popolare fa della Lega di Salvini: il partito che è diventato il punto di riferimento più importante della destra estrema in Italia.

A pochi giorni dal voto, Salvini ha incassato una promessa di appoggio dai fascisti di CasaPound. “Se c’è la possibilità di fare un governo sovranista che ci porta fuori dall’Euro e fuori dall’Unione Europea e che blocca l’immigrazione, con Salvini presidente e Bagnai ministro dell’Economia, siamo pronti a sostenerlo” ha affermato il capo di Casapound, Simone Di Stefano.

In una intervista a ‘La Stampa‘ Salvini, alla domanda “Il sostegno di Casapound lo accetta o no?” ha risposto: “Se saranno in Parlamento, sarò disposto a parlare con tutti”

I rapporti tra la Lega e l’estrema destra sono ormai di lunga data e Radio Popolare li ha svelati per prima.

Fin dal maggio 2016 denunciammo i legami con Lealtà e Azione, la candidatura del militante di LeA Stefano Pavesi con la Lega.

“Con le campagne contro le bandiere del Kekistan la sinistra ha raggiunto il culmine del ridicolo” scrive la Lega in un comunicato pubblicato da Il Giornale.

Bene, abbiamo una notizia: confermiamo tutto. Il 24 febbraio in piazza con la Lega c’erano gli amici neri di Matteo Salvini.

E tanto rumore di troll serve per tentare di nascondere il cuore della questione: la mutazione antropologica della Lega.

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 26/04 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 26-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 26/04 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 26-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 26/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 26-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 24/04/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 26/04/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 26-04-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 26/04/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 26-04-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 26/04/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 26-04-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 26/04/2025

    Il rinvio delle partite per la morte di papa Francesco ha mostrato, un'altra volta, come la tutela dei tifosi in trasferta non sia una preoccupazione per le istituzioni sportive in Italia. Quando si parla del futuro di San Siro, il nuovo stadio di Inter e Milan viene definito "di proprietà". In realtà, anche se i loro piani andassero in porto, Inter e Milan non possederanno nulla. Con Luca Pisapia, scrittore e giornalista del Manifesto, autore di "Fare gol non serve a niente" (Add editore). In tanti non se ne sono accorti ma nel calcio italiano c'è una squadra che ha già vinto lo scudetto: la Juventus Women, dopo due anni, è tornata in vetta alla Serie A. Con Laura Scatena, autrice dei podcast "Lo stesso calcio" e "This parità" della rivista di approfondimento Prismag.

    Highlights - 26-04-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 26/04/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni domenica mattina, offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 26-04-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 26/04/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 26-04-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 26/04/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 26-04-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 26/04/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 26-04-2025

  • PlayStop

    M7 - il settimanale di Metroregione di sabato 26/04/2025

    A cura di Roberto Maggioni, Alessandro Braga e Luca Parena. M7 è il settimanale di Metroregione, una trasmissione per raccontare Milano e il territorio fuori dalla frenesia delle notizie di tutti i giorni. Dentro M7 troverete quelle storie che tutte insieme fanno una comunità e tutto quello che le sta attorno. M7 è in onda tutti i sabati dalle 10.35 alle 11, sempre disponibile in podcast. Per comunicare con la redazione, per segnalazioni, spunti: metroregione@radiopopolare.it

    M7 – il settimanale di Metroregione - 26-04-2025

  • PlayStop

    Detto tra noi di sabato 26/04/2025

    Conversazioni con la direttrice. Microfono aperto con Lorenza Ghidini.

    Detto tra noi - 26-04-2025

Adesso in diretta