Approfondimenti

Politici in visita ai feriti di Macerata: uno solo

L’unico è stato Maurizio Acerbo, di Potere al Popolo.

E’ andato in ospedale a Macerata a trovare i feriti dell’attentato sabato scorso.

Nessun altro politico italiano si è fatto vedere tra le corsie.

Non ci sono andati ovviamente i leader della destra. Non c’è andato il presidente del Consiglio, Gentiloni. Non il ministro dell’Interno, Minniti che però è corso alla Prefettura di Macerata per fare un punto sull’ordine pubblico.

Non ci sono andati Renzi e gli altri nomi importanti del Partito Democratico.

Nessuno di Liberi e Uguali. Non si è visto il presidente del Senato e leader di Leu, Pietro Grasso, né è andata in ospedale la presidente della Camera, Laura Boldrini, che pure è di Macerata.

Luigi Di Maio, assente. Movimento 5 Stelle, non pervenuto. Tutti gli altri, nemmeno.

Secondo Youtrend, le Marche e la dorsale adriatica saranno decisivi per l’esito delle elezioni. Assieme a Torino e alla zona a nord di Roma sarebbero le zone del paese che, essendo molto contendibili, potrebbero rappresentare per la destra la possibilità di conquistare la maggioranza assoluta.

Ecco perché dopo che a Macerata un militante leghista con una croce celtica tatuata sul braccio, il “Mein Kampf” di Hitler a casa e il saluto romano esibito al momento dell’arresto, ha sparato a tutti i neri che incontrava per strada, la destra ha reagito attaccando, e Salvini non è stato il solo a usare toni violenti.

Berlusconi ha affermato di voler cacciare 600mila immigrati, ha preannunciato “navi e aerei di Stato” per riportarli nei loro Paesi, auspicando le delazioni: “tutti potranno segnalare le presenze e queste persone saranno intercettate”.

E’ in corso una campagna forsennata per ribaltare la realtà di Macerata, per attribuire la colpa all’immigrazione.

Il fatto che nessun politico abbia avuto il coraggio di farsi riprendere dalle telecamere mentre tende la mano a uno dei feriti di Macerata, mentre gli porta un saluto -con l’eccezione di Acerbo- dimostra che la destra ha ancora una volta il pallino in mano sul tema chiave, ed è capace di esprimere egemonia. 

Salvini, Berlusconi, Meloni credono di poter vincere nelle aree contese, a cominciare dalle Marche, incendiando gli animi di quelli che sui social e nei bar sputano rabbia e comprensione per le ragioni dell’attentatore.

Salvini è da tempo il punto di riferimento principale dell’estrema destra fascista in Italia, con le sue affermazioni violente e radicali. Berlusconi passa per moderato. Ma è cinico e spregiudicato e lo ha dimostrato ancora una volta. Quando serve prendere voti, quando pensa di vincere, Berlusconi abbandona il doppiopetto, la simpatia delle barzellette, e mostra il suo pensiero feroce.

L’immigrazione è il tema chiave e la destra, che avrebbe potuto rischiare di venire travolta dall’attentato di Macerata, si ritrova a gestire una formidabile occasione.  Aiutata dalla mancanza di coraggio, dai distinguo, dai “però” degli avversari. Dalla loro ritrosia a farsi fotografare mentre stringono la mano a un immigrato nero, ferito da un italiano che leggeva Hitler e votava Lega.

 

 

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 23/02 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 23-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 23/02 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 23-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 23/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 23-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/02/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 23/02/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 23-02-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 23/02/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 23-02-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 23/02/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 23-02-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 23/02/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 23-02-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 22/02/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 22-02-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 22/02/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 22-02-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 22/02/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 22-02-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 22/02/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 22-02-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 22/02/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 22-02-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 22/02/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 22-02-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 22/02/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 22-02-2025

Adesso in diretta