Approfondimenti

L’ennesimo rogo nel Pavese

L’Arpa, l’agenzia regionale per la protezione ambientale, ha comunicato che l’emergenza ambientale nella zona di Corteolona, in provincia di Pavia, è rientrata, ma per avere certezza di quali sostanze siano andate bruciate si attendono i risultati dei campioni prelevati. Intanto, per precauzione, i sindaci dei paesi interessati chiedono ai residenti di tenere chiuse le finestre e di non consumare verdure del proprio orto.

Abbiamo intervistato il sindaco di Corteolona Angelo Della Valle.

Si sa già se la nube che si è sviluppata in seguito all’incendio è tossica?

“Arpa ha posizionato una centralina in un punto dove si è sprigionata la nube più grande. I risultati di questi rilevamenti arriveranno lunedì. Dalle centraline fisse già presenti nei dintorni non risultano variazioni nella qualità dell’aria”.

 Dove è avvenuto l’incendio?

“In un capannone in disuso di 2.000 mq con dentro del materiale, ma non si sapeva che materiale fosse. Erano stati avvisati gli enti preposti ed erano in corso dei controlli”.

Chi avevate avvisato?

“La locale stazione dei carabinieri”

Perché i vicini vedevano camion andare e venire, giusto?

“Gli abitanti dicevano che c’era del movimento”.

Nel Pavese è l’ennesimo incendio di magazzini di stoccaggio di rifiuti. Non c’è ancora la conferma, ma anche in questo caso le fiamme potrebbero essere dolose. Gli ambientalisti sono preoccupati da tempo. In quella zona c’è un vero e proprio “Triangolo della diossina”, con tante imprese che si occupano di rifiuti, ma pochi controlli e molti interessi della criminalità organizzata.

Gaspare Amari è presidente di Legambiente Lomellina.

“Qui la situazione sta diventando non dico come la Terra dei Fuochi ma qualcosa di molto simile. I frequenti incendi nel Pavese, come quello dello scorso settembre a Mortara, ci dicono che esiste una rete illegale di smaltimento dei rifiuti. Recentemente anche la Commissione antimafia è venuta a fare un sopralluogo in seguito al quale ha allertato i magistrati. Purtroppo sono state individuate delle correlazioni tra esponenti della criminalità organizzata e imprenditori già compromessi anche in passato”.

Siamo di fronte a una serie di incendi dolosi fatti per cancellare le tracce dei rifiuti illegali?

“Esatto, è così. Vengono appiccati anche per eludere i controlli”.

 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 28/04 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 28-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 28/04 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 28-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 27/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 27-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 28/04/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 28-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 28/04/2025

    I segni dell'autoritarismo e del neofascismo strisciante. 1) Oltre 200 costituzionalisti hanno denunciato in un appello i pericoli per la democrazia causati dal decreto cosiddetto "sulla sicurezza". Secondo la costituzionalista Anna Mastromarino, ospite di Pubblica, il decreto «fa un uso del controllo e della paura come strumento di governo». 2) Dongo, Ascoli Piceno, il cimitero Acatollico di Roma. E poi Cinisello Balsamo, Domodossola. I luoghi della cronaca del revisionismo filo-fascista. La destra punta a rendere clandestino l’antifascismo? Ospite il sociologo e storico Marco Revelli.

    Pubblica - 28-04-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di lunedì 28/04/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 28-04-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di lunedì 28/04/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 28-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 28/04/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 28-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 28/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 28-04-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 28/04/2025

    - Manca una settimana al Festival dei Diritti Umani: testimonianze, film, musica, fotografia, disegni sui grandi temi di attualità. Tutto il programma su fondazionedirittiumani.org - Il Memorial Day di tutte le vittime. Due associazioni pacifiste israelo-palestinesi sfidano la retorica dello Yom HaZikaron. Nostra intervista a Ezter Kolanj, co-direttrice di Combatants for Peace - I “poveri cristi” non sanno di poter rivendicare i propri diritti. Nostra intervista ad Ascanio Celestini per il suo ultimo libro uscito per Einaudi. Martedì 29/4 lo presentiamo alla Libreria Hoepli

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 28-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 28/04/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 28-04-2025

Adesso in diretta