Approfondimenti

Locri, don Ciotti: “Siamo tutti calabresi e sbirri”

«Oggi ci sentiamo tutti calabresi e sbirri. Siamo qui per sostenere e valorizzare quella Calabria che non accetta di essere identificata con la ‘ndrangheta, la massoneria e la corruzione».

Sono le parole di don Luigi Ciotti questa mattina a Locri. Il fondatore di Libera ha parlato dal palco della manifestazione nazionale per la Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie.

Luigi Ciotti
Luigi Ciotti

«Essere chiamato sbirro è un complimento e non un’offesa», ha detto don Ciotti riferendosi alle scritte anonime comparse ieri su alcuni muri della città.

A Memos, per raccontare la giornata di Locri e il lavoro difficile dei gruppi antimafia della Calabria, è stata ospite Rosaria Anghelone del coordinamento provinciale di Libera Reggio Calabria, fondatrice del presidio di Mèlito Porto Salvo (RC).

Ospite a Memos, da Verbania dove c’è stata la manifestazione regionale piemontese di Libera, il deputato Pd Davide Mattiello, della Commissione parlamentare antimafia.

Ascolta tutta la puntata di Memos

  • Autore articolo
    Raffaele Liguori
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 20/02 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 20-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 20/02 10:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 20-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 20/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 20-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 20/02/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 20-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    "E tutti danzarono", la fiaba oscura di Alessandro Bertante

    "E tutti danzarono" è una fiaba oscura, dai contorni sinistri quanto ipnotici. Un allucinato viaggio fino al termine della notte nel quale Alessandro Bertante raggiunge la sua maturità d’autore, dando vita a una storia potente e visionaria, un romanzo magmatico che ci pone di fronte alle nostre angosce più profonde – la perdita di qualcuno a noi caro, il suo dolore – ma anche al coraggio che serve per affrontarle e combatterle. Oggi a Cult, l'intersvista di Barbara Sorrentini all'autore Alessandro Bertante per il suo libro "E tutti danzarano", edito da La nave di Teseo.

    Clip - 20-02-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 20/02/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 20-02-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 20/02/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 20-02-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 20/02/2025

    Oggi A Cult: Alessandro Bertante sul suo romanzo "E tutti danzarono" (La nave di Teseo); al Teatro Carcano va in scena "L'assaggiatrice di Hitler" dal celebre libro di Rossella Postorino "Le assaggiatrici" (Feltrinelli); Elisabeth Asbrink su "Il mio, grande bellissimo odio" (Iperborea); la rubrica di lirica di Giovanni Chiodi...

    Cult - 20-02-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 20/02/2025

    «Trump, dopo un mese il diluvio». E' il titolo principale di Liberation questa mattina. Un mese dopo l'insediamento dell'amministrazione Trump-Musk quali ordini sono stati messi in discussione dalla Casa Bianca? L'ordine politico internazionale, attraverso la rottura con l’Europa (vedi JD Vance), le relazioni ristabilite con Mosca? L'ordine economico e commerciale attraverso l'annuncio di dazi (auto, semiconduttori, farmaci). Pubblica ne ha parlato con l'economista del Politecnico di Milano Lucia Tajoli (ricercatrice dell'Ispi) e l'analista geopolitico Alessandro Aresu.

    Pubblica - 20-02-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di giovedì 20/02/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 20-02-2025

  • PlayStop

    ROBERTO GROSSI - LA GRANDE RIMOZIONE

    ROBERTO GROSSI - LA GRANDE RIMOZIONE - presentato da M. Usuelli

    Note dell’autore - 20-02-2025

  • PlayStop

    RINASCITA DEGLI IMPERI, FINE DELL’OCCIDENTE, MORTE DELL’EUROPA. TUTTO GIA’ SCRITTO?

    Fino a un’anno fa, parlare di rinascia degli imperi e di morte dell’Europa poteva sembrare un timore o al massimo una profezia. Ora sembra più una cronaca. Da un mese a questa parte in particolare. Ogni mossa di Trump, e non solo, a cui abbiamo assistito sembra andare in questa direzione. L’Europa passa dall’essere zona di influenza a vaso di coccio. Con quale prospettiva? Esiste ancora un “sentimento europeo”? Ospiti: Chawki Senouci, red. Esteri di Radio Popolare; Dario Guarascio, docente di Economia Politica Università La Sapienza di Roma; Luca Jahier, componente ed ex Pres. del CESE, Comitato economico e sociale europeo. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 20-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 20/02/2025

    Tonia Mastrobuoni corrispondente di La Repubblica dalla Germania ci racconta gli ultimi giorni di campagna elettorale in Germania, Tommaso Scarpelli ricercatore in Studi Orientali a Lipsia, dove partecipa al collettivo Ostinata (da Ost, est in tedesco) ci racconta la polarizzazione del voto giovanile tra la sinistra della Linke e l'estrema destra di Afd (che raccoglie consensi con l'associazionismo sportivo). Remo Valsecchi, che per Altreconomia ha curato il dossier "Come non funziona il mercato dell'energia e chi lo governa" ci spiega perché il ritorno dell'Iva sulle bollette è una follia e chi sono gli speculatori del nuovo rincaro dell'energia. Ilaria Salis ci racconta in anteprima del suo libro "Vipera" (Feltrinelli) che domani presenterà in auditorium qua a Radio Popolare con Lorenza Ghidini.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 20-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 20/02/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 20-02-2025

Adesso in diretta