Approfondimenti

La guerra nei Balcani e i Nirvana a Muggia

Il tour era quello di Nevermind, uscito in Europa un paio di mesi prima. Mtv mandava “Smells like teen spirit” quotidianamente.

I Nirvana in Europa ci tornavano per la seconda volta, la prima era stata nel 1989, sempre novembre, a pochi giorni dalla caduta del muro di Berlino.

Due anni dopo a iniziare a sbriciolarsi era un Paese, la Jugoslavia, a partire dalla sua regione più a nord, la Slovenia. Il 25 giugno la dichiarazione d’indipendenza, l’invasione delle truppe dell’allora Armata Popolare Jugoslava, in maggioranza composta da serbi e dove tanti furono gli sloveni, anche tra i sottufficiali, che non obbedirono agli ordini di Belgrado. Seguì la “guerra dei dieci giorni”, 27 giugno – 6 luglio. Le truppe serbe lasciarono definitivamente la Slovenia solo a fine ottobre 1991, quando in Croazia i combattimenti erano solo all’inizio.

E’ in quei primi mesi del ’91 che all’agenzia di concerti slovena Buba Booking Promotion arriva un fax dagli Stati Uniti con la proposta di organizzare una data ai Nirvana.

Il 20 marzo l’agenzia slovena propone tre date al tour manager, la guerra non era ancora iniziata.

nirvana-fax-3

Quattro mesi dopo, il 16 luglio, gli sloveni riscrivono alla band: “La situazione nei Balcani è altamente instabile, credo voi abbiate perso tutte le speranze di far venire la band da queste parti”. Nel fax l’agenzia Buba spiega la situazione in cui si trova la Slovenia, indicando fine ottobre come possibile ritorno alla normalità e proponendo di fare comunque una data sola a Lubiana.

nirvana-fax-1

L’instabilità jugoslava aveva però già portato i Nirvana a rinunciare alla data, spostando il concerto del 16 novembre in Italia.

La band, e soprattutto il bassista Krist Novoselic, di origini croate, non vuole rinunciare al pubblico della ex Jugoslavia. Chiedono quindi un concerto in una città vicina al confine, così da permettere a tutti di assistere al live. Si pensa a Trieste, ma il locale individuato aveva solo posti a sedere: impensabile per un gruppo punk rock come i Nirvana.

Sblocca tutto una giovane associazione, Globogas, che in zona aveva già organizzato qualche concerto. Il live si farà a Muggia, appena fuori Trieste, al teatro Verdi, in quegli anni gestito da un gruppo di ex partigiani.

Un successo, “arrivarono 1.100 persone, la metà slovene”, ci racconta Fabrizio Comel di Globogas.

58 minuti di concerto, la scaletta: Drain You, Aneurysm, School, Floyd The Barber, Smells Like Teen Spirit, About A Girl, Polly, Lithium, Sliver, Breed, Love Buzz, Been A Son, Negative Creep, On A Plain, Blew , Talk To Me, Oh, The Guilt, Territorial Pissings.

“Non ruppero nessuno strumento”, dice Fabrizio. Ricorda un Kurt Cobain silenzioso e schivo, “ma che evidentemente parlava tanto al telefono visto che arrivò in camera una bolletta da un milione di lire”. Krist Novoselic e Dave Grohl estroversi ed euforici. “Novoselic in particolare, che incontrò anche conoscenti croati”. La sera prima del concerto sbronza collettiva al bar Nutty di Trieste, “tutti tranne Cobain rimasto in albergo”, ricorda Fabrizio. Ad addolcire il tutto, la torta fatta in casa dalla mamma di uno degli amici di Globogas, apprezzata da Novoselic e Grohl.

“Kurt era silenzioso, ci sembrava fragile. Sul palco era quasi immobile, ma la voce era potentissima”. Qualcuno ricorda di una lattina di birra finita in faccia a Cobain, “lui non si scompose”. Altro ricordo, o leggenda, un ragazzo che si lanciò dal palco e finì a terra spaccandosi una gamba.

Ascolta l’intervista completa a Fabrizio Comel dell’associazione Globogas:

fabrizio-comel-globogas

 

nirvana-muggia-palco

In Slovenia poi i Nirvana riuscirono a suonare, ma solo anni dopo, il 27 febbraio 1994, un concerto per le vittime di stupro nella guerra di Bosnia. Fu il penultimo concerto della band.

 

Le foto sono prese dal gruppo facebook “Nirvana in Muggia“.

nirvana-cobain-2 nirvana-poster subway

 

  • Autore articolo
    Roberto Maggioni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 29/04 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 29-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 29/04 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 29-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 29/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 29-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 29/04/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 29-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 29/04/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 29-04-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 29/04/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 29-04-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 29/04/2025

    Finanza, banche, industria, governo e...cannoni. Il risiko bancario di questi giorni mostra l’attivismo straordinario dei grandi poli del credito e delle assicurazioni in Italia. Mediobanca, Generali, MPS e poi Unicredit e Intesa. Caltagirone e gli eredi di Del Vecchio. Il governo Meloni. Il campo da gioco è il triangolo Milano, Trieste e Roma. Chi comanderà sui miliardi dei “triestini” di Generali? Saranno ancora i “milanesi” di Mediobanca? Oppure saranni i “romani” Caltagirone e Delfin, con l’aiuto del governo Meloni? In questo caso Caltagirone e Delfin potrebbero finire per spartirsi un pezzo delle spoglie di una nuova Mediobanca, senza più le Generali in cassaforte. Manca solo Unicredit e, soprattutto, Intesa per capire se i cambiamenti saranno ancora più profondi. A fronte dell’attivismo bancario c’è poi un mondo industriale bloccato nella sua crisi. La produzione delle industrie italiane sembra non riprendersi più, cala da 25 mesi consecutivi. La politica industriale del governo è non-pervenuta. Unica speranza, le commesse militari, la spesa pubblica per la difesa che sosterrà un pezzo della ripresa dell’industria italiana. Ospiti a Pubblica Gianni Dragoni, giornalista del Fatto Quotidiano, esperto di economia e finanza; e Francesco Garibaldo, ricercatore, collabora con la Fiom Cgil su questioni di politica industriale.

    Pubblica - 29-04-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di martedì 29/04/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 29-04-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 29/04/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Emanuele Valenti

    A come America - 29-04-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di martedì 29/04/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 29-04-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 29/04/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 29-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 29/04/2025

    Il Black Out nella Penisola Iberica, ancora oscure le cause, ma l'elettricità è tornata, il punto di Giulio Maria Piantadosi wapp da Madrid e l'analisi della fragilità delle reti di Alberto Berizzi, docente del Dipartimento energia del politecnico di Milano. I tre giorni di tregua di Putin e lo stallo con Trump nell'analisi di Emanuele Valenti. La strage di Monreale, dopo l'arresto di uno degli autori, raccontata da Davide Enia, drammaturgo, attore teatrale, scrittore e regista palermitano.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 29-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 29/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 29-04-2025

Adesso in diretta